di
Daniela Polizzi

Il gruppo Ferrero lancia nuovi prodotti da forno surgelati da preparare in casa, in padella, friggitrice ad aria o in forno. Novità anche per il marchio Kinder

Le barrette alla frutta sono già sugli scaffali dei supermercati da lunedì scorso dove sono approdate sotto traccia. Mentre per le crêpe occorrerà aspettare la fine di ottobre. Il gruppo Ferrero continua il percorso verso l’innovazione e ha lanciato all’Innovation Day nuovi prodotti da forno surgelati da preparare in casa, in padella, nella friggitrice ad aria o in forno

Il gruppo presieduto da Giovanni Ferrero li ha affiancati ai cornetti, ai muffin e ai donut, innovazioni che hanno già dato una spinta all’intero settore. Secondo i dati del gruppo, l’ingresso di Nutella all’interno dei prodotti da forno surgelati ha raddoppiato quel mercato. Nel segmento del frozen bakery, i lanci di Nutella croissant e Nutella muffin hanno contribuito a ridefinire i confini del segmento di mercato dei surgelati dolci dedicati alla prima colazione, che oggi vale oltre 37 milioni di euro. Nel 2024 i soli Nutella croissant e Nutella muffin hanno quasi raddoppiato il mercato dei prodotti dolci surgelati. 
Con le nuove crêpe Ferrero punta a presidiare consumi che coprono dalla colazione alla merenda, all’after lunch & dinner e a coinvolgere un target trasversale, con focus giovani adulti. La Nutella è sempre al centro visto che rappresenta il 34% del nuovo prodotto Ferrero.



















































Nel segmento delle barrette proteiche e alla frutta e cereali, è stata presentata anche la Fetta alla frutta, una linea di barrette caratterizzata da una lista ingredienti contenuta, che si riduce a soli due ingredienti nelle versioni arachidi e nocciole. Sono realizzate con ingredienti di origine naturale, come datteri, mele, mirtilli rossi, nocciole, mandorle e arachidi. Il mercato italiano delle barrette a base di frutta secca ed essiccata vale oggi oltre 50 milioni di euro e negli ultimi cinque anni ha registrato una crescita a doppia cifra, con un tasso medio annuo che supera il 10% a valore, confermandosi un comparto dinamico e innovativo all’interno della categoria. Nel 2024 circa il 48% delle famiglie italiane ha comprato barrette con una frequenza media di 5 atti di acquisto annui, segno che questi prodotti sono ormai entrati stabilmente nelle abitudini quotidiane degli italiani.

Le novità coinvolgono anche il marchio Kinder. Nascono infatti sia i biscotti Kinder Duo, che si affiancano ai noti Kinder Kinderini, con l’obiettivo di ampliare l’offerta del brand nel segmento dei biscotti adatti alla merenda, sia il nuovo Kinder Krispi, il primo snack Kinder che coniuga wafer, biscotto e cioccolato, destinato ampliare l’offerta Kinder in un segmento già ampiamente presidiato dal Kinder Bueno Infine, sono state presentate tre nuove varianti di tavolette firmate Ferrero Rocher: Fondente 70%, Caramello Salato e Nocciola, Noci di Macadamia e Nocciola.

«Per Ferrero l’innovazione è un valore fondante e rappresenta il motore di un sistema che unisce qualità, persone e unicità. In Italia l’innovazione si muove lungo due direttrici, condivise con il Gruppo: il rafforzamento della nostra leadership nel core business, caratterizzato da marchi iconici e amati dai nostri consumatori e l’espansione verso nuovi segmenti, anche con nuovi brand ha commentato Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia. Ferrero insomma si conferma nel Paese anche fabbrica dell’innovazione.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

9 ottobre 2025