CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 

11.10 Ben ritrovati amici di OA Sport, fra poco più di 20 minuti il via della finale dei 10 metri sincro uomini.

10:18 Si chiude per il momento la nostra DIRETTA LIVE scritta della giornata dei Mondiali di tuffi. Appuntamento alle 11.30 con la finale del sincro dalla piattaforma maschile. A più tardi!

10:17 Gara regolare delle azzurre, che ricordiamo gareggiano insieme da 4 mesi, ma le rivali non hanno concesso la minima sbavatura con le britanniche attentissime e le quattordicenni messicane che impressionano ad ogni tuffo.

10:16 LA CLASSIFICA FINALE

1-Cina 325.20 oro
2-Gran Bretagna 298.35 argento
3-Messico 294.36 bronzo
4-Australia 285.18
5-Italia 279.27
6-Germania 268.17
7-USA 261.18
8-Ucraina 260.88

10:13 Missione compiuta per le cinesi, che chiudono a quota 325.20. Ennesimo oro Cina.

10:12 Non sbagliano le britanniche, che piazzano un gran ultimo tuffo con il triplo e mezzo avanti. 69.75 per la Gran Bretagna, che balza al comando con 298.35.

10:10 66.60 per l’Australia, che purtroppo ci fa scivolare in terza posizione.

10:08 Non sbagliano le gemelle Cueva Lobato, davvero interessanti in chiave futura. Ben 68.40 punti e podio praticamente in ghiaccio con 294.36.

10:07 Il doppio e mezzo ritornato carpiato è buono! 63.00 punti per le azzurre, che sono visibilmente felici. Hanno dato tutto. 279.27 lo score complessivo delle italiane, che per ora sono al comando.

10:05 Ultimo tuffo per le statunitensi, che ricevono 57.12 punti. Tocca all’Italia. Bisogna fare la nostra parte e poi sperare…

10:04 Ucraina che si congeda con un buon doppio e mezzo indietro raggruppato che le paga 56.28 punti. Per le tedesche 55.80 con il doppio e mezzo rovesciato carpiato.

QUINTA ROTAZIONE

10:02 Con il triplo e mezzo avanti carpiato le cinesi si salvano nonostante la diversità di traiettorie tra le due tuffatrici. 74.40 per le asiatiche. Cina che comanda con 253.20, poi Gran Bretagna (228.60), Messico (225.96), Australia (218.58) ed Italia (216.27).

10:01 Doppio e mezzo ritornato carpiato da 66.60 per le Gran Bretagna, che prenota la seconda posizione.

10:00 Con lo stesso tuffo le gemelle messicane ottengono 66.96 ed allungano ancora sulle azzurre. Poco meno di 10 punti di margine tra le centroamericane e l’Italia. 61.38 intanto per le australiane, che ci precedono ora di soli 2.30 punti.

9:59 Benino Chiara ed Elisa con il triplo e mezzo avanti carpiato. Stesso punteggio delle tedesche, ovvero 64.17. Restiamo aggrappati al treno delle medaglie. Vediamo ora le nostre rivali.

9:58 Doppio e mezzo ritornato raggruppato che porta 53.76 punti alle americane, ormai fuori dai giochi. Momento fondamentale per le azzurre, serve un gran tuffo.

9:56 Errore con il doppio e mezzo ritornato carpiato per le ucraine, che ricevono solo 55.80 punti. Triplo e mezzo avanti carpiato da 64.17 per la Germania, che non sfrutta a pieno il coefficiente di 3.1.

QUARTA ROTAZIONE

9:55 Non sbagliano le cinesi, che continuano ad allungare grazie al doppio e mezzo ritornato carpiato. 77.40 ed un totale di 178.80 per le asiatiche. Gran Bretagna seconda a 162.00, poi Messico (159.00), Australia (157.20) ed Italia (152.10).

9:54 Doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato molto buono per le britanniche, che ricevono ben 68.40 e passano a condurre in attesa della Cina.

9:52 66.60 per le messicane, che continuano a ben figurare balzando al comando della classifica provvisoria con lo score di 159.00. Bene anche le Australiane, che si inseriscono in seconda posizione con 157.20 dopo il primo libero.

9:50 60.30 anche per Pizzini/Pellacani con il medesimo tuffo. Benino le azzurre, ma serve qualcosa di più. Italia che si issa a quota 152.1.

9:49 Doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato, lo stesso delle coppie precedenti, anche per gli USA. 60.30 per le americane, ma ora tocca alle azzurre!

9:48 61.20 i punti ottenuti dalle ucraine con il primo tuffo libero della manifestazione. 57.60 invece per la Germania.

TERZA ROTAZIONE

9:46 Molto precise le britanniche, che cambiano passo ricevendo lo score di 47.40. Mettono tutte d’accordo le cinesi grazie ad un obbligatorio da 51.60. 101.40 per le asiatiche, poi Gran Bretagna (93.50), Messico (92.40) ed Italia (91.80).

9:44 45.60 invece per le sorelle gemelle messicane, che balzano al comando distanziando di 6 decimi le azzurre. Capofitto rovesciato da 45,00 punti per l’Australia.

9:44 Abbastanza bene le azzurre con il capofitto rovesciato. Piccolo errore di Elisa, arrivano 45.00 punti con le italiane che virano a 91.80 dopo gli obbligatori.

9:43 Capofitto ritornato carpiato che porta 43.80 punti alle americana. E’ il momento dell’Italia!

9:41 Capofitto rovesciato da 43.20 per le ucraine. Germania che invece porta a casa 45.00 punti con il capofitto indietro.

SECONDA ROTAZIONE

9:39 Capofitto indietro da 46.20 per le britanniche. Stesso tuffo per le cinesi, che balzano al comando ottenendo lo score di 49.80.

9:37 Le gemelle messicane Lobato, appena quattordicenni, ricevono lo stesso score delle azzurre. Per l’Australia invece ci sono 45.60 punti.

9:35 Capofitto indietro ottimo di Pizzini/Pellacani. Arrivano 46.80 punti per l’Italia, che si mette per il momento al comando.

9:35 Uno e mezzo avanti carpiato anche per gli USA, che portano a casa 46.20 punti. Tocca alle azzurre!

9:33 Uno e mezzo avanti da 44.40 per l’Ucraina. Per le tedesche capofitto ritornato che porta uno score di 45.60.

9:32 Si parte come sempre dalle prime due rotazioni dedicate ai tuffi obbligatori da 2.0 di coefficiente.

INIZIA LA GARA

9:28 Pochi minuti al via della finale del sincro dai 3 metri femminile.

9:23 8 le coppie che animeranno questa finale. Di seguito l’elenco delle partecipanti:

Ucraina (Bochek/Karnafel)
Germania (Muller/Hentschel)
USA (Sturgill/Witte)
Italia (Pizzini/Pellacani)
Messico (Lia Cueva Lobato/Mia Cueva Lobato)
Australia (Koloi/Keeny)
Gran Bretagna (Harper/Mew Jensen)
Cina (Chen Yiwen/Chen Jia)

9:19 Dopo il brillante round eliminatorio Elisa Pizzini e Chiara Pellacani proveranno e ben figurare anche nell’ultimo atto della kemesse.

9:15 Amici di OA Sport ben ritrovati. Meno di 20 minuti ci separano dalla finalissima del sincro femminile dai 3 metri.

8.03 Per il momento è tutto con la nostra DIRETTA LIVE testuale della quarta giornata dei Mondiali di tuffi. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire insieme a noi la fase preliminare del sincro maschile dalla piattaforma e vi diamo appuntamento per le 9.32 circa per seguire insieme a noi la finale del sincro femminile dai 3 metri.

8.01 La finale del sincro maschile dalla piattaforma 10 metri è in programma alle 11.32. Non ci saranno gli azzurri al via ma lo spettacolo è assicurato con tante coppie che in questa mattina hanno dimostrato di potersi giocare le medaglie alle spalle della Cina

7.59 Questa la classifica finale della fase preliminare del sincro maschile dalla piattaforma 10 metri:

1 Cina 423.33 Q
2 Atleti Neutrali B (Russia) 407.91 Q
3 Gran Bretagna 394.86 Q
4 Stati Uniti d’America 392.64 Q
5 Ucraina 392.49 Q
6 Malesia 378.36 Q
7 Giappone 373.38 Q
8 Germania 373.14 Q
9 Messico 356.94
10 Corea del Sud 356.64
11 Canada 343.41
12 Italia 337.98
13 Corea del Nord 225.61
14 Australia 333.09
15 Brasile 320.43
16 Cuba 320.43
17 Austria 319.68
18 Singapore 300.09
19 India 299.88
20 Indonesia 297.30

7.57 In questa quarta giornata dei Mondiali di tuffi l’Italia si affida ad Elisa Pizzini e Chiara Pellacani. Le due azzurre hanno chiuso al quinto posto la fase preliminare del sincro femminile dal trampolino 3 metri qualificandosi per la finale in programma per le 9.32.

7.55 Tanti rimpianti per Simone Conte e Riccardo Giovannini che hanno chiuso in dodicesima posizione questa fase preliminare. Gli italiani non sono riusciti a sfruttare i tanti errori delle altre coppie sbagliando a loro volta il quarto ed il quinto tuffo chiudendo a 337.98. Gli azzurri possono recriminare perché con il punteggio fatto in finale agli Europei (378.45) questa mattina sarebbero stati sesti.

7.53 Tuffo completamente sbagliato dai canadesi che chiudono con un tuffo da 55.08 e devono dire addio alla finale.

7.52 L’Austria chiude una fase preliminare da dimenticare con un tuffo da 59.62 punti

7.51 60.48 per Cuba.

7.50 83.16 per la Russia che chiude una fase preliminare sempre in controllo. L’ultimo posto per la finale se lo giocano Germania  e Canada.

7.49 L’India chiude con 38.64. Tocca ora alla Russia

7.48 Il Giappone si salva grazie al coefficiente di 3.6 e si qualifica per la finale. Ancora a rischio Germania e Messico, rispettivamente settimo ed ottavo in attesa di Russia e Canada.

7.47 Strepitoso tuffo per la Malesia che chiude con 87.18 punti.

7.46 76.62 per i tedeschi

7.45 Triplo e mezzo ritornato raggruppato per Conte e Giovannini che chiudono questa gara con 67.20 punti.

7.44 Quadruplo e mezzo avanti al limite della perfezione per i britannici che ottengono 85.47 e superano Stati Uniti d’America ed Ucraina.

7.43 Leggermente abbondante il tuffo della Corea del Sud che ottengono 65.28 punti e rimangono alle spalle del Messico per 3 decimi.

7.42 Grandissimo ultimo tuffo dei messicani che ottengono 73.44 punti e provano a rientrare in extremis in finale

7.41 70.08 per la coppia della Corea del Nord.

7.40 Leggermente abbondante il tuffo degli americani che chiudono con 78.84 una fase preliminare in cui la qualificazione non è mai stata in dubbio.

7.39 58.41 per Singapore.

7.38 73.44 per l’Ucraina che chiude una gara in rimonta dopo i primi due obbligatori imperfetti. In ottica medaglie attenzione a Hrytsenko e Sereda

7.37 L’Australia chiude in bellezza con il miglior tuffo della propria serie che gli porta in dote 67.20.

7.36 La Cina chiude con un tuffo da 85.32. Qualificazione dominata dai cinesi che però non sono quasi mai stati perfetti in questa mattinata.

7.36 Brutto tuffo per la coppia indonesiana che chiude la propria gara con 51.48

7.35 55.68 per il Brasile

7.33 L’Italia è dodicesima ma con un ritardo di 27 punti dalla Malesia, al momento ottava. Gli azzurri presentano un tuffo da 3.2 nell’ultima rotazione

7.32 Entrata abbondante per entrambi i canadesi che ottengono 55.08

7.31 Sbagliano sia Knoll che Lotfi. L’Austria ottiene poco più di 46 punti

7.30 Tuffo sbagliato da Arias Pena. La coppia cubana ottiene 62.22 punti

7.29 81.03 gli atleti neutrali B che continuano la gara di testa.

7.28 63.00 per la coppia indiana.

7.27 68.34 per il Giappone che si riscatta dopo l’errore della precedente rotazione

7.27 67.20 punti per la Malesia che continua la gara di altissimo livello

7.26 64.38 per la Germania.

7.25 Tuffo errato dagli azzurri che ottengono 55.80 e sono costretti a salutare il sogno della finale.

7.24 Grandissimo tuffo dei britannici che ottengono 79.68

7.23 Buon tuffo per i coreani che ottengono 71.28 e provano a dare lo strappo decisivo per la qualificazione alla finale.

7.22 Abbondante il tuffo dei messicani che ottengono 53.28.

7.21 ERRORE DELLA COREA DEL NORD!!! Tuffo completamente sbagliato sia da Jo che da Ko. 47.73 per i nordcoreani

7.20 63.24 per gli statunitensi che rimangono alle spalle dei cinesi

7.19 Singapore ottiene 45.36 punti con la quinta rotazione

7.18 83.25 per l’Ucraina che con un tuffo che sfiora la perfezione ipotecano l’accesso alla finale

7.18 55.08 per l’Australia

7.17 76.59 per la Cina che non è perfetta ma mantiene la prima posizione.

7.16 56.64 per l’Indonesia.

7.15 62.10 per la coppia brasiliana

7.14 Questa la classifica dopo la quarta rotazione:

1 Cina 261.42
2 Stati Uniti d’America 250.56
3 Atleti eutali B 243.72
4 Ucraina 235.80
5 Germania 234.24
6 Canada 233.25
7 Giappone 232.68
8 Messico 230.22
9 Malesia 229.98
10 Gran Bretagna 229.71
11 Corea del Sud 220.08
12 Corea del Nord 217.80
13 Italia 214.98

7.13 Grandissimo tuffo per i canadesi che ottengono 74.25 e salgono in sesta posizione

7.13 61.20 per l’Austria che rimane alle spalle dell’Italia.

7.12 55,60 per Cuba

7.11 70.20 per gli atleti neutrali B che ipotecano la qualificazione alla finale

7.10 57.60 per l’India. Tocca ora alla Russia

7.08 60.48 per il Giappone che viene penalizzata da un errore di Tamai

7.08 65.70 per la Malesia con un tuffo abbondante per entrambi

7.07 69.12 per la Germania. Tanti rimpianti per l’Italia che sarebbero potuti essere con la Germania

7.06 53.46 punti per l’Italia con un tuffo scarso di Conte ed ancora più scarso di Giovannini. Rischia di sfumare qui il sogno finale

7.05 Scarso il tuffo di Kothari. La Gran Bretagna ha ottenuto 68.31. Tocca ora al tre e mezzo all’indietro

7.04 70.08 per la Corea del Sud che provano a recuperare per rientrare nelle prime 8 posizioni

7.03 75.60 per i messicani che vengono salvati dall’alto coefficiente di 3.6

7.02 Tuffo sbagliato in toto da parte di Ko che vanifica il lavoro di Jo. Meno di 60 punti per la Corea del Nord che era già alle spalle degli italiani

7.01 84.36 per gli Stati Uniti d’America che ipotecano l’accesso alla finale

7.01 54.72 per Singapore che sbaglia completamente l’entrata in acqua. Tocca agli USA con il quattro e mezzo raggruppato in avanti

7.00 71.04 per l’Ucraina che continua la gara di rincorsa dopo i due obbligatori imperfetti

6.59 Errore per l’Australia che ottiene 62.40 e si chiama definitivamente fuori dalla battaglia per la finale.

6.58 78.54 per la Cina nonostante un’imperfezione di Zhu nell’entrata in acqua.

6.57 50.88 per la coppia indonesiana.

6.55 Questa la classifica dopo la terza rotazione:

1 Cina 182.88
2 Atleti Neutrali B 173.52
3 Giappone 172.20
4 Stati Uniti d’America 166.20
5 Germania 165.12
6 Ucraina 164.76
7 Malesia 164.28
8 Italia 161.52
9 Gran Bretagna 161.40
10 Canada 159.00
11 Corea del Nord 158.40
12 Messico 154.62

6.54 Scarso sia il tuffo di Cullen che Tessier. Il canada ottiene 62.40

6.53 66.20 per l’Austria che continua in una gara imperfetta.

6.52 I cubani sbagliano abbondantemente il tuffo ed ottengono 54.45

6.51 Grandissimo tuffo per i russi che ottengono 77.52 punti e salgono in terza posizione provvisoria.

6.50 59.64 per l’India.

6.49 72.00 per i nipponici con un’esecuzione perfetta di Ohkubo

6.48 74.88 per la Malesia che esegue lo stesso tuffo d’Italia e Germania recuperando punti su entrambe le nazioni

6.48 73.92 per la Germania che grazie ad un’entrata in acqua perfetta prova ad allungare sull’Italia

6.47 Sincronismo perfetto per gli italiani che ottengono 69.12 nonostante un tuffo abbondante di Conte che raccoglie 5/6/6.5

6.46 66.60 per la Gran Bretagna che pagano leggermente nell’esecuzione individuale. Tocca ora all’Italia con un doppio e mezzo all’indietro con un avvitamento e mezzo carpiato

6.45 61.20 per la Corea del Sud che rimane in corsa per la qualificazione alla finale.

6.44 SBAGLIANO I MESSICANI!!! 62.22 per il Messico che si salvano grazie alla sincronia

6.43 67.20 per la coppia nordcoreana

6.42 72 punti per gli Stati Uniti d’America che si mettono davanti all’Ucraina

6.41 57.60 per Singapore

6.41 72.96 per l’Ucraina che sfrutta benissimo l’alto coefficiente per provare a recuperare punti dopo due obbligatori imperfetti

6.40 58.41 per gli australiani che hanno sbagliato completamente nella fase finale del tuffo

6.39 SPETTACOLARI!!! 79.68 per la Cina che ottiene 8/8.5/9 con un tuffo perfetto

6.38 Manca completamente il sincronismo degli indonesiani che nonostante ciò ottengono 54.90

6.37 55.68 per i brasiliani che non riescono a mantenere la sincronia nella fase aerea e completano il disastro con l’entrata in acqua imprecisa.

6.36 Italia in settima posizione provvisoria a 92.60 dopo la seconda rotazione. Dopo i due obbligatori tutte le nazioni sono molto vicine

6.35 48.00 per i canadesi che salgono in terza posizione provvisoria con 96.60

6.34 42.00 per gli austriaci che pagano un’entrata in acqua Lofti che sporca la grande esecuzione di Knoll

6.34 45.60 punti per Cuba

6.33 Ottima entrata in acqua per la coppia russa che paga leggermente nella sincronia ottenendo 48.00 per un totale di 96.00

6.32 40.20 per l’India

6.31 51.00 per i nipponici che ottiene 100.20. Il Giappone prova a mettersi in scia alla Cina ed ad ipotecare il secondo pass per la finale.

6.30 43.80 per la Malesia

6.29 46.20 per i tedeschi che ottengono più punti degli italiani nonostante un tuffo all’apparenza più sporco

6.29 Grandissimo tuffo degli italiani che ottengono solamente 45.60. Paga poco il sincronismo nonostante gli azzurri abbiano dato vita ad un’unica figura.

6.28 Ottimo tuffo dei britannici che ottengono 46.80 punti. È il momento del capofitto rovesciato di Giovannini e Conte

6.27 Tuffo scarso per Kang, abbondante per Shin. 40.80 per la Corea del Sud.

6.26 Errore dei messicani che sporcano l’entrata in acqua ed ottengono 45.00.

6.26 46.20 per la coppia della Corea del Nord che si conferma molto pericolosa in questa gara

6.24 Discreto tuffo per gli americani che ottengono 45.60 punti

6.24 41.40 per Singapore.

6.23 45.60 per gli ucraini. A sorpresa è Sereda a non essere perfetto nell’entrata in acqua.

6.22 43.80 per gli australiani che pagano sia nell’esecuzione individuale che nella sincronia.

6.22 51.00 per i cinesi che salgono a 103.20. La Cina prova  a fare subito il vuoto

6.21 39.20 per la coppa di Singapore.

6.20 42.60 per i brasiliani che danno inizio alla seconda rotazione di obbligatori.

6.19 Dopo la prima rotazione la Cina è in testa, Italia in nona posizione.

6.19 48.60 per la coppia canadesi che paga qualcosina per l’asincronia nella fase aerea.

6.18 Inizio imperfetto per gli austriaci che entrano in acqua leggermente lontani ed ottengono 43.80

6.17 Entrambi i cubani entrano in acqua leggermente scasi ed ottengono 42.00

6.15 Ottimo tuffo della coppia degli atleti neutrali B, alias Russia, che parte con 48.00

6.15 Penultima posizione per l’India con 40.80

6.14 49.20 per il Giappone che schiera Ohkubo e Tamai

6.13 45.60 punti per la coppia della Malesia.

6.12 La Germania parte con un tuffo da 45.00

6.11 Giovannini sporca leggermente l’entrata in acqua. Italia che parte con 46.80

6.11 48.00 per la Gran Bretagna. Tocca ora all’Italia

6.10 Ottimo tuffo per la Corea del Sud che pagano l’entrata imperfetta di Shin. Nonostante ciò i coreani ottengono 48.00 e si portano davanti ai messicani

6.09 47.40 per i messicani che si portano in terza posizione provvisoria.

6.08 Grande sincronia per la coppia nordcoreana che ottiene 45.00 pagando qualcosa nell’entrata in acqua

6.07 Ottimo inizio per gli americani che partono con 48.60

6.07 42.60 per la coppia di Singapore

6.06 46.20 per la coppia Ucraina composta dall’ormai diciannovenne Sereda e dal quindicenne Hrytsenko.

6.05 Leggermente scarso il tuffo di Bowshire. La coppia australiana ottiene 46.20 punti e si porta in seconda posizione in carica.

6.04 52.20 per Cheng/Zhu che, come prevedibile, hanno iniziato la loro gara con un tuffo al limite della perfezione

6.03 Leggermente più preciso il tuffo degli indonesiani che partono con 43.80.

6.02 Buon inizio per la coppia brasiliana che comincia la fase preliminare con 40.20 punti

6.01 Ricordiamo che si partirà con due tuffi obbligatori di coefficiente 2.0 per poi passare a quattro tuffi liberi

5.59 Vengono presentati i protagonisti di questa finale. Si partirà con la coppia brasiliana

5.57 Per Conte quello odierno sarà il debutto in questa competizione iridata mentre Giovannini ha già partecipato al team event ed al sincro misto dalla piattaforma.

5.54 Delle 20 nazioni presenti ai nastri di partenza di questa fase preliminare in 8 accederanno alla fase finale. L’obiettivo primario della formazione italiana è quello di accedere all’ultimo atto per poi provare a raccogliere il miglior risultato possibile

5.51 Questa la start list dei preliminari maschili del sincro maschile dalla piattaforma:

1 Brasile (BRA): Miguel Cardoso (18), Caio Dalmaso (19)
2 Indonesia (INA): Andriyan Andriyan (30), Muhamad Yudha Prastiyo (17)
3 Cina (CHN): Zilong Cheng (19), Zifeng Zhu (23)
4 Australia (AUS): Jaxon Bowshire (19), Jonah Mercieca (17)
5 Ucraina (UKR): Mark Hrytsenko (15), Oleksii Sereda (19)
6 Singapore (SGP): Shen Oon Max Lee (17), Ayden Ng (18)
7 Stati Uniti (USA): Joshua Hedberg (18), Carson Tyler (21)
8 Corea del Nord (PRK): Ryu Myong Jo (22), Che Won Ko (19)
9 Messico (MEX): Kevin Berlin Reyes (24), Randal Willars Valdez (23)
10 Corea del Sud (KOR): Minhyuk Kang (22), Jungwhi Shin (23)
11 Regno Unito (GBR): Kyle Kothari (27), Robbie Lee (20)
12 Italia (ITA): Simone Conte (18), Riccardo Giovannini (22)
13 Germania (GER): Luis Carlo Avila Sanchez (19), Jaden Shiloh Eikermann Gregorchuk (20)
14 Malesia (MAS): Elvis Priestly Anak Clement (18), Enrique Harold (22)
15 Giappone (JPN): Shu Ohkubo (28), Rikuto Tamai (18)
16 India (IND): Willson Singh Ningthoujam (23), Indiver Sairem (17)
17 NAB (probabile Russia?): Nikita Shleikher (27), Ruslan Ternovoi (24)
18 Cuba (CUB): Bernaldo Arias Pena (18), Carlos Daniel Ramos Rodriguez (21)
19 Austria (AUT): Anton Knoll (20), Dariush Lotfi (24)
20 Canada (CAN): Matt Cullen (19), Benjamin Tessier (20)

5.48 Tra pochi minuti inizieranno i preliminari del sincro maschile dalla piattaforma 10 metri con 20 nazioni ai nastri di partenza. Riccardo Giovannini e Simone Conte sono alla prima esperienza iridata dopo il fantastico bronzo conquistato agli Europei di Antalya. Gli azzurri partono con l’obiettivo di entrare in finale, prevista per le 11.32, per poi provare a raccogliere il massimo possibile.

5.45 Pellacani/Pizzini sono in finale nei 3 metri sincro femminili dalla piattaforma. Le due azzurre hanno concluso al quinto posto la fase preliminare con 262.56 punti, finendo alle spalle solamente di Cina, Gran Bretagna, Australia e Messico

5.42 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale della quarta giornata dei Mondiali di tuffi 2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quarta giornata dei Mondiali di tuffi 2025. A Singapore continua la rassegna iridata dedicata agli sport acquatici: quest’oggi verranno assegnati i titoli nel sincro femminile dal trampolino 3 metri e nel sincro maschile dalla piattaforma 10 metri. L’Italia si presenta in entrambe con due coppie giovani che proveranno a sbaragliare le carte.

La prima gara in programma è quella femminile con la fase preliminare alle 3.02 e la finale in programma alle 9.32. L’Italia si presenta con Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini: le due azzurre sono al primo anno insieme e metteranno nel mirino l’accesso alla finale. L’impresa non sarà facile per le italiane che dovranno chiudere nelle prime 8 posizioni le qualificazioni a cui prenderanno parte 23 nazioni.

Alle 6.02 inizieranno i preliminari del sincro maschile dalla piattaforma 10 metri con 20 nazioni ai nastri di partenza. Riccardo Giovannini e Simone Conte sono alla prima esperienza iridata dopo il fantastico bronzo conquistato agli Europei di Antalya. Gli azzurri partono con l’obiettivo di entrare in finale, prevista per le 11.32, per poi provare a raccogliere il massimo possibile.

Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della quarta giornata dei Mondiali di tuffi 2025 con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!