Si è appena concluso all’Unipol Forum d’Assago il match valido per la terza giornata dell’Eurolega e l’EA7 Emporio Armani Milano ospitava i francesi del Monaco, in una sfida che vedeva in campo gli ex Mike James e Nikola Mirotic e già importante per la stagione di entrambe le squadre. Sia Milano sia Monaco, infatti, avevano uno score di una vinta e una persa e cercavano il secondo successo. Ecco come è andata.
Match che inizia con una tripla di uno degli ex, quel Mike James che può far male in fase offensiva. I primo punti di Milano sono di Booker, ma resta avanti il Monaco, con l’Olimpia che fatica un po’ palla in mano e soffre James e Mirotic in difesa e va a -6 poco dopo metà quarto. Troppe palle perse malamente dai biancorossi, complici anche un paio di sviste arbitrali, e Monaco che allunga sul +8. Prova a reagire un po’ Milano nel finale, ma il Monaco chiude avanti 17-22.
Il secondo quarto inizia con un fallo palese non fischiato a favore di Brooks, ma poi arriva la tripla di LeDay e i liberi di Ellis per il pareggio dopo una lunga rincorsa. Altra tripla di LeDay e sorpasso Milano e si gioca punto a punto ora al Forum. Due brutte giocate di Brooks rischiano di rilanciare il Monaco, poi c’è uno 0/3 ai liberi di LeDay a peggiorare le cose. Così nonostante statistiche non clamorose la squadra francese riallunga sul +7 poco dopo metà quarto. Ma Milano reagisce prima con un bel canestro di Shields, poi tripla di Brown e torna l’equilibrio. Ma dura poco, perché è sempre la squadra ospite a correre, sia in attacco sia in difesa, e si torna sul -6. Finale caldo, con un fallo fischiato a Shields inesistente, poi LeDay manca l’ultimo canestro e Monaco che va al riposo avanti 36-41, con 12 punti per Theis contro i 10 di LeDay.
La ripresa inizia con cinque punti di fila di Devin Booker e pareggio per l’Olimpia. Si va avanti punto a punto, con Shields e Guduric che mancano le triple del sorpasso e Monaco che riallunga sul +5 dopo 4’ di gioco. E due triple di Mike James significano fuga francese e Messina obbligato al timeout dopo il parziale di 15-7 per gli ospiti. Una tripla di Bolmaro riavvicina l’Olimpia, ma insiste la squadra di Spanoulis che dopo il parziale iniziale di Booker ha ripreso a correre palla in mano. Poi arriva uno scandaloso tecnico a Bolmaro per flopping, quarto fallo dell’argentino, e Monaco che ringrazia. Ora rischia di scappare via il match agli arbitri, cresce il nervosismo in campo e sugli spalti, mentre nel basket giocato è Shields a riportare Milano sul -3. Poi ennesimo fischio folle degli arbitri, che non vedono un’interferenza netta e si va all’ultimo stop col Monaco avanti 62-66.
Tensione altissima, percentuali bassissime a inizio ultimo quarto, Milano che sbaglia una serie infinita di triple e non si sblocca. È Brooks a trovare la tripla del -3 dopo 3’ di gioco, ma è l’unica nota positiva in attacco e Monaco che riallunga senza problemi sul +8. Francesi che segnano facilmente da oltre l’arco e, così, la rimonta si complica per l’Olimpia. A 2’37” Guduric trova una tripla con fallo subito per il nuovo -4. Ancora Guduric e -2 Milano e match a sorpresa riaperto quando sembrava ormai finita. Un rimbalzo offensivo di Mirotic significa +3 Monaco a 1’20” dalla sirena, poi brutto attacco ma Booker si inventa il -1. Due errori di James, ma Shields si mangia la chance del sorpasso. Sulla sirena ennesimo clamoroso fallo non fischiato per Milano e finisce 79-82 per il Monaco, con tanti rimpianti per l’Olimpia, sia per le occasioni perse sia per i troppi errori arbitrali nel match. Per Monaco spiccano i 18 punti di Mike James, mentre per Milano non bastano i 15 di Booker e cinque giocatori in doppia cifra per battere i vicecampioni d’Europa.