Quattordici squadre ai nastri di partenza del girone A della serie B1 femminile, tra sogni di promozione, lotte salvezza e rivalità storiche: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo campionato.
Il campionato di Serie B1 Femminile 2025/2026 si preannuncia come uno dei più interessanti degli ultimi anni. Con un equilibrio tecnico elevato, società ambiziose e un mix di giovani promesse e veterane di categoria superiore, la stagione promette spettacolo e sorprese.
A guidare la carica è il Mondovì Volley, deciso a riscattare la retrocessione e riconquistare la Serie A2. Ma le avversarie non staranno a guardare: da Villa Cortese a Garlasco, passando per Cogne Aosta, Vigevano e Alessandria, la lotta per i vertici si annuncia serrata.
OBIETTIVI E PROSPETTIVE
Il girone di B1 si presenta ricco di tradizione e ambizione.
-
Mondovì, Villa Cortese, Garlasco, Vigevano e Alessandria sembrano le principali candidate ai piani alti.
-
Palau e Volpiano possono inserirsi come outsider di lusso.
-
Le neopromosse Novara e Chieri, insieme a Cagliari e Cus Torino, punteranno invece a una tranquilla permanenza.
LA PRIMA GIORNATA
Si parte sabato 11 ottobre alle ore 16:30, con il match inaugurale Mondovì–Palau al Pala Manera di Mondovì: una sfida subito ricca di fascino, tra una retrocessa e una delle squadre più attrezzate del girone.
LE SQUADRE UNA PER UNA
MONDOVÌ VOLLEY
Allenatore: Claudio Basso
Stella: Elisa Bole
Dopo la delusione della retrocessione dalla A2, le pumine ripartono con entusiasmo. Capitan Anna Aliberti guida un gruppo giovane ma compatto, dove spiccano la potenza offensiva di Sangoi e Bole, la regia di Sara Colombano e la sicurezza di Isabella Monaco in seconda linea. Obiettivo dichiarato: tornare subito in vetta, per puntare alla futura (e nuova) serie A3.
COGNE AOSTA
Allenatore: Fabio Matteotti
Stella: Angelica Costamagna
L’unica valdostana delle serie nazionali ha grandi ambizioni. Con l’acquisizione del titolo di Altamura, il club punta in alto e affida la fascia di capitano alla monregalese Costamagna, simbolo di talento e leadership.
ALESSANDRIA VOLLEY
Allenatore: Bruno Napolitano
Stella: Martina Balboni
Il club, rinvigorito dallo scambio di titolo con il Libellula Bra, mira alla promozione. Balboni porta esperienza da A2, mentre Bisio, Filippini e la monregalese Irene Bovolo arricchiscono un gruppo ben strutturato.
GARLASCO
Allenatore: Enrico Mazzola
Stella: Marta Pecalli
Con l’ex tecnico di A2 Mazzola, le lombarde puntano dritto ai primi posti. Una rosa equilibrata con Badini e Antignano al centro, Gallina e Rosina in banda, e la sicurezza difensiva di Pecalli, uno dei migliori liberi della categoria.
VIGEVANO
Allenatore: Stefano Colombo
Stella: Martina Ferravante
Squadra compatta e difficile da affrontare. Le ex Mondovì Greta Valli e Giulia Deambrogio portano esperienza e visione di gioco, ma la punta di diamante è Ferravante, giocatrice di livello assoluto per la B1.
VILLA CORTESE
Allenatore: Massimo Lualdi
Stella: Sonia Ratti
Una “nobile decaduta” pronta a tornare ai fasti del passato. Lualdi punta sulla figlia Anna in regia e sulle attaccanti Ratti ed Elli. Dopo il secondo posto (battute solo da Busto) al Trofeo Bellomo, le lombarde partono con grandi ambizioni di promozione.
ISSA NOVARA
Allenatore: Daniele Adami
Stella: Astou Diagne
Neopromossa piena di entusiasmo, la Issa Novara gioca per la salvezza ma con potenziale per stupire. L’ex A1 e A2 Diagne (ex Firenze e Olbia) rappresenta un riferimento tecnico e carismatico per un gruppo giovane e affiatato.
CUS TORINO
Allenatore: Sebastian Perrotta
Stella: Ester Armando
Dopo due promozioni consecutive, il Cus Torino vuole continuare a crescere. Il gruppo è giovane e dinamico, ma guidato dall’esperienza di Armando in palleggio e Simona Fano al centro. Formazione universitaria ma con idee chiare.
CHIERI 76
Allenatore: Nicola Negro
Stella: Sofia Olivi
Nuovo corso per la formazione piemontese, con Negro di ritorno dal Brasile. Il progetto Club76 (Asti-Chieri) porta linfa nuova con talenti cresciuti nel vivaio PlayAsti. Spiccano l’ex Club Italia Marta Stagnaro e l’opposta Olivi, classe e personalità da vendere.
ALFIERI CAGLIARI
Allenatore: Andrea Loi
Stella: Alice Tesanovic
Squadra esperta, costruita per una salvezza serena. La ex schiacciatrice e ora libero Sara Orro guida un gruppo solido, che può contare su giocatrici navigate come Anello, Schirru e Tesanovic. Attenzione ai possibili colpi a sorpresa.
PALAU
Allenatore: Antonio Guidarini
Stella: Sofia Felappi
Le sarde non temono nessuno: squadra esperta e completa, con Felappi come terminale offensivo di lusso, Michelini in cabina di regia e Partenio e Negri come colonne portanti. Obiettivo: zona playoff.
BELLUSCO
Allenatore: Sonia Signoria
Stella: Simona Marini
Il club brianzolo si è rinforzato pescando da Concorezzo e Busto. Marini dirige la manovra, affiancata da Luana Villa e Martina Piazza. Occhi puntati sulla giovane Pagliuca, prodotto del vivaio Conegliano.
PARELLA TORINO
Allenatore: Barbara Medici
Stella: Giovanna Fratangelo
La “vecchia conoscenza” Barbara Medici confermata in panchina dopo un’ottima stagione. La nuova arrivata Fratangelo (ex Club Italia) porta qualità e fantasia in regia, mentre Milani e Mugnaini promettono punti e spettacolo.
VOLPIANO (VOL-LEY ACADEMY)
Allenatore: Daniele Sciarrotta
Stella: Nicole Gruda
Mercato estivo esplosivo per Volpiano, che schiera una rosa lunga e competitiva. Sciarrotta dispone di molte soluzioni in ogni ruolo, e la sensazione è che il gruppo possa ambire a un ruolo da protagonista nella corsa playoff.