Caro Aldo,
al mondo succede di peggio, ma gli audio di Raoul Bova fanno almeno sorridere, se non ci fosse dietro un dramma familiare.Gabriella Caso
Dopo gli amanti scoperti al concerto ora è la volta Bova… quanta frustrazione in giro! Soprattutto da parte femminile. Parliamo di un presunto reato, diffusione di vocali privati, e tutti a commentare che «gli sta bene». Ma ce l’avete una vita?Carla Dotti
La soap opera di questa calda estate non si è fatta mancare. E noi pronti a fare le pulci al vocale, le frasi trascritte, gli occhi spaccanti, lui che annusa, insomma il crollo di un mito, il bellissimo scivolato su una buccia di banana. Neanche a inventarcela questa storia ci avrebbe divertito così. Ma magari ora qualcuno sta piangendo. O è tutta finzione?Matteo Delbono
Che squallore. Trovo assurdo giudicare un uomo dalla sua vita sentimentale. Ma saranno affari suoi quello che fa in privato?V. B.
Ma come si fa a tradire una come Rocío, bellissima, madre di due figli, e pure giovane? È una di quelle domande che ho sentito sotto l’ombrellone, e non riferisco le risposte…Dario Alberti
Cari lettori,
Come diceva Pessoa, e ripeteva Vecchioni, le lettere d’amore fanno ridere; le lettere d’amore non sarebbero d’amore se non facessero ridere. E se facevano ridere le lettere d’amore di Fernando Pessoa, figuriamoci i vocali di Raoul Bova. Però poi Vecchioni, sempre parafrasando il poeta, concludeva che solo chi non ha mai scritto lettere d’amore fa veramente ridere. E Pessoa aggiungeva: «Magari fosse ancora il tempo in cui scrivevo senza accorgermene lettere d’amore ridicole». Alla fine, in questa storia, chi fa davvero ridere non è Raoul Bova; siamo noi.
29 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA