María Corina Machado ha vinto il premio Nobel per la Pace nel 2025. Attivista venezuelana per i diritti umani, è stata deputata dell’Assemblea nazionale del Venezuela dal 2011 al 2014, è fondatrice del movimento politico Vente Venezuela, cofondatrice dell’associazione civile Súmate e membro, insieme ad Antonio Ledezma e Diego Arria, della piattaforma cittadina “Io sono il Venezuela”. È stata premiata “per il suo instancabile lavoro nella promozione dei diritti democratici del popolo venezuelano e per la sua lotta per raggiungere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia”.
La motivazione
Come ricorda il Comitato per il Nobel, nell’ultimo anno, “Machado è stata costretta a vivere in clandestinità. Nonostante le gravi minacce alla sua vita, è rimasta nel Paese, una scelta che ha ispirato milioni di persone. Quando i regimi autoritari prendono il potere, è fondamentale riconoscere i coraggiosi difensori della libertà che si ribellano e resistono. La democrazia dipende da persone che si rifiutano di rimanere in silenzio, che osano farsi avanti nonostante i gravi rischi e che ci ricordano che la libertà non deve mai essere data per scontata, ma deve sempre essere difesa – con le parole, con coraggio e con determinazione”.
L’annuncio
Jørgen Watne Frydnes, presidente del Comitato norvegese per il Nobel, ha annunciato l’assegnazione così: “Il Premio Nobel per la Pace 2025 va a una coraggiosa e impegnata paladina della pace, a una donna che mantiene accesa la fiamma della democrazia in mezzo a un’oscurità crescente. Maria Corina Machado, come leader del movimento democratico in Venezuela, è uno degli esempi più straordinari di coraggio civile in America Latina negli ultimi tempi. La signora Machado è stata una figura chiave e unificante in un’opposizione politica un tempo profondamente divisa, un’opposizione che ha trovato un terreno comune nella richiesta di libere elezioni e di un governo rappresentativo. Machado ha unito l’opposizione del suo Paese. Non ha mai vacillato nel resistere alla militarizzazione della società venezuelana. È stata ferma nel suo sostegno a una transizione pacifica verso la democrazia. Maria Corina Machado ha dimostrato che gli strumenti della democrazia sono anche gli strumenti della pace. Incarna la speranza di un futuro diverso, un futuro in cui i diritti fondamentali dei cittadini siano tutelati e le loro voci siano ascoltate. In questo futuro, le persone saranno finalmente libere di vivere in pace”.
Vedi anche
Venezuela, “fermata” e “rilasciata” la leader dell’opposizione Machado
Il Nobel in Norvegia
A differenza degli altri premi Nobel, quello per la Pace viene assegnato a Oslo, in Norvegia, e non a Stoccolma, in Svezia. Il motivo è che all’epoca dell’istituzione dei premi Nobel, i due Paesi erano ancora uniti. Il vincitore viene scelto dal Comitato per il Nobel norvegese, composto da cinque persone scelte dal Parlamento di Oslo e la consegna avviene nel municipio della capitale norvegese. Ha la particolarità di essere anche l’unico Nobel che può essere assegnato a organizzazioni, oltre che a singoli individui.
Trump sperava nel premio
Il presidente degli Usa Donald Trump nelle scorse ore ha raggiunto il più grande risultato diplomatico del suo secondo mandato e forse della sua storia alla Casa Bianca. Ha ottenuto l’accordo tra Israele e Hamas sulla prima fase del piano per la pace a Gaza. Il successo rappresenta per lui la prova definitiva per accreditarsi come mediatore e pacificatore e secondo molti analisti poteva essere la carta per spianargli la strada verso il premio Nobel per la Pace che tanto ambisce ma che non ha ottenuto, almeno quest’anno. Sarebbe stato il quinto presidente americano a riceverlo (dopo Theodore Roosevelt, Woodrow Wilson, Barack Obama e Jimmy Carter) – oltre al vicepresidente ambientalista Al Gore e al segretario di Stato Henry Kissinger – e sicuramente il più controverso. Il New York Times nelle scorse ore aveva scritto che se il piano di pace andrà avanti, Trump potrebbe avere un diritto legittimo al premio Nobel per la Pace. E anche il Washington Post dice che l’accordo “può rafforzare la pretesa di Trump per il Nobel”. Il tycoon ha detto che in ogni caso: “Non l’ho fatto per quello”. Oggi dopo l’annuncio, il presidente del comitato Nobel, Jorgen Watne Frydnes, ha risposto a una domanda sul desiderio espresso da Donald Trump di ricevere il premio e ha detto che la decisione del comitato del premio Nobel si basa solo sul “lavoro e sulla volontà di Alfred Nobel”.
Vedi anche
Chi è favorevole all’idea che Trump vinca il Nobel per la Pace?