salute della donna
Salute benessere
29 Luglio 2025
Una survey promossa da Theramex Italia mostra l’impatto profondo sulla qualità di vita delle donne che soffrono di fibromi uterini: la maggior parte si sente sola e costretta a modificare abitudini, scelte e relazioni
di Redazione Farmacista33
Le donne che soffrono di fibromi uterini molto spesso rinunciano a viaggi, vacanze, uscite con gli amici ed eventi di lavoro e modificano perfino l’abbigliamento quotidiano per gestire il dolore o i sanguinamenti abbondanti. A far emergere l’impatto sociale dei sintomi dei fibromi uterini sulla vita sociale delle donne è una indagine promossa da Theramex Italia.
Impatto sulla quotidianità
I fibromi uterini sono una condizione ginecologica spesso sottovalutata, ma per molte donne rappresentano un ostacolo concreto alla qualità della vita, limitando la libertà di movimento e influenzando negativamente le relazioni sociali e il benessere quotidiano. Oltre il 70% delle partecipanti ha ammesso di aver evitato momenti di socialità, viaggi e vacanze a causa dei sintomi. Più di sei su 10 hanno cambiato il modo di vestirsi per sentirsi più a proprio agio. E quasi sette su 10 si sono sentite poco o per nulla supportate da amici, familiari, partner o colleghi.
Il 60% ha descritto un impatto negativo, talvolta severo, sulla propria qualità di vita, in particolare per quanto riguarda la sfera sociale e relazionale.
“I fibromi uterini possono compromettere profondamente il benessere quotidiano delle donne, influenzando non solo la salute fisica – con sintomi sistemici come anemia e infertilità – ma anche l’equilibrio emotivo e la vita sociale”, ha spiegato Antonio Maiorana, direttore UOC di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale Civico di Palermo. “Sanguinamenti abbondanti, dolore pelvico e disturbi urinari o intestinali possono limitare la libertà di movimento, generare imbarazzo e portare a rinunce importanti. Spesso questi disagi vengono sottovalutati, nonostante il loro impatto sia reale e tangibile: è importante portare alla luce questi vissuti per diffondere informazione e consapevolezza rispetto alle opzioni terapeutiche esistenti, che possono essere personalizzate in base alla storia clinica di ciascuna paziente”.
Vita sociale e produttività compromesse
Le testimonianze raccolte raccontano di una patologia che lascia poco spazio alla pianificazione: cene cancellate all’ultimo minuto, weekend evitati, giornate lavorative affrontate con ansia o interrotte per il dolore. Oltre il 30% delle donne ha infatti ammesso di aver declinato impegni professionali, come riunioni ed eventi, per colpa dei sintomi.
“Il fibroma uterino è una patologia dal forte impatto emotivo, che tocca la sfera più intima della donna. Non si tratta solo di dolore fisico, ma di un vissuto che può minare l’autostima, la socialità e la progettualità personale”, sottolinea Antonella Mercurio, ginecologa e dirigente medico UOC di ginecologia e ostetricia, responsabile dell’Ambulatorio Miomi e Adenomiosi (AMA) dell’ARNAS CIVICO di Palermo. “Ascoltare le pazienti è il primo passo per costruire percorsi di cura più efficaci. Questa survey ci aiuta a comprendere meglio i bisogni reali delle donne e a promuovere una maggiore consapevolezza, anche tra i professionisti sanitari”.
L’indagine, condotta nelle prime due settimane di luglio, ha coinvolto 1893 donne, per lo più tra i 30 e i 50 anni, e per due terzi attive nel mondo del lavoro. I risultati restituiscono una fotografia chiara: i fibromi uterini non sono solo un problema clinico, ma una condizione che incide sulla libertà personale, sulla sicurezza in sé stesse e sulla possibilità di vivere pienamente la propria quotidianità.
TAG: SALUTE DELLA DONNA, THERAMEX ITALIA, FIBROMI UTERINI, SANGUINAMENTO
Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In occasione della Giornata Internazionale del Self-care, i giovani farmacisti, con il sostegno di Haleon, rilanciano il valore dell’autocura consapevole anche durante l’estate. Un approccio che…
A cura di
Durante l’estate con l’aumento delle temperature peggiorano i sintomi tipici della menopausa. Le ostetriche della Fnopo offrono alcuni consigli e indicazioni pratiche per affrontare al meglio questo…
A cura di
Al via la nuova campagna “L’Alzheimer ha paura della prevenzione” promossa da Airalzh Onlus nelle Farmacie Comunali Firenze sui corretti stili di vita per contrastare il…
A cura di
Una nuova meta-analisi, pubblicata su PLOS ONE, ha evidenziato che il tutore per il ginocchio, l’idroterapia e l’esercizio fisico sono i trattamenti fisici più efficaci per l’osteoartrosi del…
A cura di