
© Sirotti
Saranno dieci gli appuntamenti in Italia con il calendario professionistico femminile nell’arco della stagione 2026. Limitando il campo di osservazione alle gare di categoria .1, .Pro e WorldTour, le strade del nostro paese ospiteranno una serie di competizioni che non presenta novità rispetto all’annata che sta andando verso la conclusione. Le corse del massimo livello internazionale saranno quattro, compreso il Giro d’Italia 2026, che è l’unica gara a tappe in agenda: la Corsa Rosa si correrà dal 30 maggio al 7 giugno, con le prime due tappe che saranno in “contemporanea” rispetto alla gara maschile.
Durante la primavera saranno poi concentrati gli altri appuntamenti di livello WorldTour (il cui calendario completo era già stato anticipato dall’UCI) ovvero la Strade Bianche 2026 (sabato 7 marzo, lo stesso giorno degli uomini), il Trofeo Alfredo Binda (domenica 15 marzo) e la confermata Milano-Sanremo 2026, che rimane in calendario (sabato 21 marzo, in concomitanza con la gara maschile) dopo il ritorno avvenuto giusto qualche mese fa.
Come ormai di consueto, insieme all’organizzazione delle gare degli uomini avranno vita anche il Giro dell’Emilia 2026 (sabato 3 ottobre), la Tre Valli Varesine 2026 (martedì 6 ottobre), oltre alle due novità del 2025, che torneranno anche il prossimo anno, ovvero il Trofeo Tessile&Moda 2026 (domenica 11 ottobre) e la Veneto Women 2026 (mercoledì 14 ottobre). Troveranno posto in calendario anche il Trofeo Oro in Euro 2026 (domenica 8 marzo) e il Gran Premio della Liberazione 2026 (sabato 25 aprile), gare di categoria UCI 1.1
Calendario Ciclismo Italia Donne 2026
Seguici
