I saggi di ottobre ci portano in territori diversi, uniti dal comune denominatore di uno sguardo curioso e costante sul presente e sul passato. I libri di saggistica continuano a essere i migliori strumenti per intercettare le trasformazioni della realtà, capaci di raccontare il nostro tempo con generi che spaziano dall’indagine giornalistica alla cronaca culturale passando per la divulgazione scientifica. Le uscite di questo mese mostrano quanto il saggio non sia un genere per pochi, ma un laboratorio aperto che parla a pubblici differenti e che riesce a coniugare rigore accademico e accessibilità. Ottobre diventa così un mese di letture che intrecciano politica, società, sport e cultura, offrendoci gli strumenti per capire meglio chi siamo oggi e dove andremo domani.

Tra provincia, skincare e dialetti

Pier Luigi Pisa, in Valeva la pena tentare, racconta l’ascesa di Sam Altman e di OpenAI, unendo il mito dell’intelligenza artificiale ai timori per il futuro che ci aspetta. Ivan Carozzi, con Cronache dall’Italia nascosta, ci porta nelle province italiane, dove emergono storie incredibili: tra biglie giganti di Pantani e musei di fustini di detersivo. C’è anche molto sport in questo ottobre: Luca Bonisoli con Caos mente rugby propone una riflessione che unisce neuroscienze cognitive e cultura rugbistica, mostrando come il gioco sia equilibrio instabile tra anarchia e struttura, mentre James Montague, con Ingolfato, ricostruisce il ruolo dell’Arabia Saudita nello sport globale, svelando le ambizioni politiche e finanziarie che stanno cambiando il calcio, lo sport e non solo. Prepararsi di Sara Marzullo indaga l’apparenza come spazio di conflitto identitario e sociale, attraversando moda, skincare e stereotipi di genere, mentre Veronica Repetti nel suo Il giro del mondo in 80 lingue ci accompagna in un viaggio sorprendente tra idiomi, dialetti e curiosità linguistiche che raccontano l’umanità meglio di qualsiasi atlante.

E se tra i libri di saggistica di ottobre non c’è ancora abbastanza per soddisfare la curiosità e la voglia di lettura di tutti, abbiamo raccolto tanti altri consigli negli ultimi mesi: dai saggi ai romanzi più interessanti di settembre fino ai venti titoli perfetti per le vacanze estive del 2025.