Il Comune di Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, ha bandito un concorso di progettazione per la riqualificazione del lungomare della sua frazione marina, ormai da anni in situazione di grave degrado. Si tratta di un’area definibile come un lungo corridoio urbano chiuso a nord dal rilievo montuoso e aperto a sud verso la piana di Gioia, con funzione di filtro tra nucleo urbano e spiaggia, ricca di stabilimenti balneari.

L’obiettivo del concorso è quello di dare nuova vita e di restituire ai cittadini uno spazio pubblico identificato come un punto di attrazione, luogo di ritrovo, di socializzazione, di svago nonché area di gioco per i bambini nel centro dell’abitato, assicurando un intervento in ottica di sostenibilità sia dal punto di vista dei materiali che del recupero ambientale, in linea con il principio DNSH.

Oltre al recupero architettonico degli spazi, infatti, il progetto dovrà prevedere il riuso dello spazio pubblico con destinazione ad area giochi, spazi di socializzazione e di inclusione, senza barriere, con giochi il più possibile accessibili e fruibili da parte di tutti i bambini, compresi i bambini con disabilità (in carrozzina, ipovedenti, con lieve disabilità motoria, ecc.). 

Gli spazi di socializzazione dovranno integrare elementi di arredo urbano idonei per la confortevole sosta delle persone (panchine, cestini, portabiciclette, ecc.) in un contesto alberato che oltre al valore estetico e ambientale che possa costituire un “climatizzatore naturale” dell’ambiente urbano e, con le alberature più alte, anche un adeguato ombreggiamento nei mesi caldi.

Dovrà inoltre essere prevista la realizzazione di una pista ciclabile a doppio senso di marcia, che si snoderà lungo tutta l’area di progetto, affiancata al marciapiede esistente e separata dalla sede stradale da una fascia di rispetto.

Uno specifico approfondimento, infine, dovrà essere indirizzato al percorso pedonale, attraverso soluzioni progettuali adeguate al luogo ed all’innovazione e alla creazione di un’area adatta ad ospitare attività culturali durante tutto l’anno.

Attenzione, poi,  alla scelta del verde di progetto, che dovrà considerare le condizioni di fitostabilità, privilegiando la scelta di essenze locali che ben si adattano al particolare microclima del luogo, l’approvvigionamento dell’acqua richiesto e disponibile in zona, anche per le attività di manutenzione ordinaria.

PROCEDURA CONCORSUALE

Il concorso si svolgerà mediante procedura aperta, in forma anonima, sulla piattaforma concorsiawn.it ed è articolato in due fasi: 

  • la prima fase – elaborazione idea progettuale da consegnare entro le ore 12 del 28 novembre 2025 – è finalizzata a selezionare CINQUE proposte ideative da ammettere al secondo grado;
  • la seconda fase – elaborazione progettuale – è volta a individuare il miglior progetto tra quelli presentati dai concorrenti ammessi.  

Elaborati richiesti

  • Relazione illustrativa | A4 – max 2 facciate
  • 1 tavola A1

Criteri di valutazione – 1a fase

  • Concept architettonico, qualità della proposta | fino a 30 punti
  • Valore dell’intervento nel contesto e aspetti compositivi | fino a 30 punti
  • Inserimento nel contesto e nuova fruizione | fino a 20 punti
  • Sostenibilità ambientale | fino a 10 punti
  • Sostenibilità tecnico/economica | fino a 5 punti
  • Strategia d’intervento | fino a 5 punti

Premi

  • 1° classificato: 62.167,09 euro
  • 2° – 5° classificato: 3.000 euro 

Bando e documentazione
[concorsiawn]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.

pubblicato il: 10/10/2025