Pordenonelegge, oltre 160mila presenze alla Festa del libro e della libertà. I dati della 26^ edizione sono stati diffusi in occasione della Festa del ringraziamento e seguono le stime della Prefettura. Indicazioni che raccontano la Festa del libro e della libertà in un’esplosione record fra affluenza del pubblico, libri venduti in 5 giorni (oltre 22mila, con 6mila titoli diversi).
«Il primo ringraziamento – sottolinea il presidente di Fondazione Pordenonelegge, Michelangelo Agrusti – va quest’anno alle istituzioni nazionali e internazionali per l’attenzione generosa al festival: dal Parlamento Europeo, con la presidente PE Roberta Metsola che ci ha accolto a Bruxelles nel luglio scorso, al presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, al Ministro Alessandro Giuli, in visita alla città e al festival. I riscontri sono anche tangibili, perchè ben 10,24 euro ricadono sul territorio per ogni euro pubblico investito: la cultura motore di sviluppo, un valore aggiunto che offriamo alla città in vista del 2027, quando Pordenone sarà Capitale Italiana della Cultura. Ritroveremo nel 2026 l’Arena Europa e la musica, nel congedo della 27^ edizione, sarà filo rosso per una nuova emozionante proposta».
«I risultati di questa edizione – spiega il direttore artistico di pordenonelegge, Gian Mario Villalta, che insieme ai curatori Alberto Garlini e Valentina Gasparet ha firmato il programma di pordenonelegge 2025 – raccontano una città – festival in mobilitazione permanente intorno ai dialoghi accesi dai libri. Pordenonelegge prosegue infatti con Fuoricittà_scuole e dal 3 novembre, per tutti, torna il cartellone Fuoricittà in 13 centri della provincia di Pordenone: una piccola ma intensa “stagione” letteraria, diffusa e capillare».
L’effetto festival viaggia sul digitale e fra i social: lo spiega Michela Zin, direttrice di Fondazione Pordenonelegge «raddoppiato l’engagement su Instagram, con 3.155.596 visualizzazioni e Giacomo Poretti top scorer con 191.109 visualizzazioni. Riscontri top anche su Facebook, dove si sono registrate oltre 1,5 milioni di visualizzazioni, sul sito prenotati quasi 30mila posti a sedere e sono 2495 i cittadini – supporters che hanno aderito alla campagna di crowdfunding Amici di pordenonelegge. Ma l’impatto concreto di pordenonelegge è evidente dagli alberghi ai pubblici esercizi, sold out in ogni giornata del festival».
Viola Ardone, Pier Luigi Bersani, Mario Calabresi, Antonio Caprarica e Cristina Cassar Scalia, Felicia Kingsley, Matteo Lancini, Antonio Manzini, Valentina Mastroianni, Stefano Nazzi, Andrea Pennacchi, Giacomo Poretti, Massimo Recalcati, Cecilia Sala, Beppe Severgnini, Chiara Valerio, Francesco Vidotto sono i 15 top scorer nei dati di vendita (in ordine alfabetico). Ildefonso Falcones è l’autore straniero più venduto, molto bene anche Jan Brokken e Shirin Ebadi. Nella poesia record di vendite per la collana Gialla, al top Vivian Lamarque, Pier Paolo Pasolini, Fabio Pusterla, Gian Mario Villalta.
Nell’occasione è stata anche annunciata la “trasferta culturale” di Pordenonelegge a Praga il 5 e 6 novembre, due giorni nella capitale europea a cui parteciperà anche il sindaco di Pordenone Alessandro Basso.