PUBBLICITÀ
 

 

Dal 9 all’11 ottobre l’Associazione Amici della Festa del Libro – Il sasso nello stagno accoglierà a Enna la scrittrice Giusi Quarenghi, tra i nomi più importanti della letteratura per bambini e ragazzi in Italia. Vincitrice nel 2006 del Premio Andersen come miglior scrittore, Quarenghi vanta una vasta produzione che spazia dai racconti alla poesia, dalle riscritture di fiabe della tradizione italiana alle sceneggiature e ai fumetti. È considerata una delle voci più autentiche e sensibili della narrativa contemporanea per l’infanzia.

PUBBLICITÀ
 

 

L’iniziativa rientra nel calendario di Biblioinsieme, il progetto promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri, in collaborazione con i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa, e con il coinvolgimento di numerose realtà del terzo settore. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Ricco il programma di incontri rivolti a docenti, studenti, genitori e appassionati di letteratura.

PUBBLICITÀ
 

Giovedì 9 ottobre, presso l’Urban Center di Enna, si terrà il primo appuntamento dedicato a docenti e formatori, un momento di approfondimento sul valore educativo e poetico della parola nella crescita dei più giovani.

Venerdì 10 ottobre sarà invece la volta degli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che incontreranno l’autrice alla Biblioteca Comunale di Enna, luogo simbolo degli appuntamenti di Biblioinsieme.

Sempre venerdì, alle ore 17:00, il Giardino di Dafne di Pergusa (accanto alle piscine comunali) ospiterà l’evento poetico-musicale “In Canto con Francesco – 800 anni di gratitudine”, un momento aperto a tutta la cittadinanza e dedicato all’ascolto di musica e parole immersi nella dolcezza del tramonto ottobrino. Il Decamus Trio, composto da Carmelo Capizzi, Maurizio Debole e Raffaella Caiuli, dialogherà in musica con il Cantico delle creature, la prima opera letteraria in volgare italiano: un inno alla vita, alla bellezza e allo stupore del creato, in un messaggio universale di pace e perdono.

Sabato 11 ottobre, infine, l’autrice incontrerà nuovamente genitori e formatori presso la Biblioteca Comunale di Enna, in un incontro conclusivo dedicato alla lettura come strumento di relazione e consapevolezza.

Le attività presso il Giardino di Dafne sono realizzate in collaborazione con le associazioni cofirmatarie del protocollo con il Comune di Enna per l’affidamento dello spazio verde urbano: Amici della Festa del Libro – Il sasso nello stagno, Biodistretto Agroecologico dei Monti Erei, GarageArts Platform, Micronido La Quercia, Mondoperaio, SAE Segretariato Attività Ecumeniche.

PUBBLICITÀ