Se ne occupa lunedì 13 la trasmissione “Italia. Viaggio nella bellezza”
Copyright 2019 Stefano Saccani, all rights reserved
(Photo Stefano Saccani)
Copyright 2019 Stefano Saccani, all rights reserved
(Photo Stefano Saccani)
I cinquecento anni di Palazzo Te, straordinario capolavoro di Giulio Romano, ideato nel 1525 per Federico II Gonzaga: li celebra ‘La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano’ di Emanuele Colarossi con la regia di Antonio Carbone, in onda lunedì 13 ottobre alle 21.10 su Rai Storia per ‘Italia. Viaggio nella bellezza’. Palazzo Te è un’opera unica nel suo genere che da secoli affascina viaggiatori, studiosi e appassionati d’arte per la sua eccezionale forza espressiva e la sorprendente originalità.
Giulio Romano a Mantova
Giulio Romano, allievo prediletto ed erede di Raffaello, giunge a Mantova nel 1524. Alla Corte dei Gonzaga svolge ruoli chiave: è architetto, pittore, impresario, urbanista e prefetto delle fabbriche cittadine. La sua visione, ispirata dalla Roma antica, trasforma profondamente l’immagine della città.
Influenza e opere successive
Dopo Palazzo Te, il genio di Giulio Romano si sprigiona in altri luoghi simbolici, dentro e fuori le mura cittadine: dai magnifici interventi eseguiti all’interno delle sale e dei cortili del complesso di Palazzo Ducale, fino alle ristrutturazioni del Duomo di Mantova e dell’Abbazia di San Benedetto in Polirone. In poco più di vent’anni, il grande artista romano, tra i principali esponenti del Manierismo, riesce a ridisegnare il volto della città lombarda, lasciando un’impronta indelebile che ancora oggi stupisce ed emoziona.