di

Recitò anche nel «Padrino» di Coppola

È morta l’attrice Diane Keaton; aveva 79 anni. Al cinema il suo nome è artisticamente legato a quello di Woody Allen con il quale ha girato capolavori di grande successo come «Provaci ancora Sam», «Io e Annie» e «Manhattan»

L’attrice è morta in California, dove era nata nel 1946, quarta di quattro figli.  All’anagrafe il suo nome era Diane Hall.  La sua esplosione artistica avvenne negli anni ’70. Oltre ai titoli già citati, con Woody Allen – con cui visse una lunga relazione sentimentale – recitò in  «Il dormiglione»,  «Interiors»,  «Amore e guerra», «Radio days», «Misterioso omicidio a Manhattan». 



















































Si aggiudicò l’Oscar come migliore attrice protagonista nel 1977 proprio per «Io e Annie». Ottenne un’ulteriore nomination per «La stanza di Marvin» del 1996 ma  non si aggiudicò la statuetta. Recitò anche nelle prime due parti della saga del «Padrino» di Francis Ford Coppola.

Il suo esordio artistico avvenne tuttavia a teatro: nel 1968, Keaton fu scritturata per il musical Hair a Broadway come sostituta di Sheila. Nel 2017, Keaton raccontò a People che in quel periodo lottò contro la bulimia dopo che il regista dello spettacolo le disse che doveva perdere peso, anche se non lo incolpò per la sua malattia. «Credetemi, aveva a che fare con un bisogno eccessivo di avere di più. Troppo. Era una malattia mentale», ha detto.

Non si è mai sposata ma ebbe lunghe relazioni oltre che con Allen anche con i colleghi Warren Beatty (con il quale fi protagonista in «Reds»)  e Al Pacino. Era madre di due figli adottivi.

La sua lunga carriera include film come «Il club delle prime mogli», e molteplici collaborazioni con la regista Nancy Meyers e la saga di «Book Club».

notizia in aggiornamento 

11 ottobre 2025 ( modifica il 11 ottobre 2025 | 21:30)