Dopo il grande successo delle ultime occasioni, Librokilo torna a Genova sabato 11 e domenica 12 ottobre, confermandosi nella Sala del Munizioniere a Palazzo Ducale, storico simbolo della cultura genovese: dalle 10 alle 19 sarà dunque di nuovo possibile acquistare tantissimi libri a 10€ al kilo.
Librokilo è un progetto che unisce l’amore per i libri e l’impegno ecologista: l’obiettivo è salvare dal macero libri usciti dal circuito del mercato editoriale tramite una vendita al kg con prezzi competitivi e una scelta di qualità che incuriosisca lettori e bibliofili.
Ma perché tanti libri finiscono al macero? L’Associazione Italiana Editori (AIE) calcola che solo in Italia nel 2024 siano state pubblicate più di 85 mila novità, ovvero quasi 10 libri all’ora. La maggior parte di questi libri finisce entro pochi mesi al macero per motivi che esulano dal loro valore culturale: un grande spreco di carta e un esubero di trasporti che sarebbe bene ridurre, dato l’impatto che queste pratiche di consumo hanno sull’ambiente.
Dato che Librokilo nasce proprio dall’esigenza di rendere più sostenibile il mercato editoriale e rafforzare l’idea che la lettura debba essere accessibile a tutti, anche questa volta si potranno portare i propri libri in buono stato da mettere in circolo, così da contribuire attivamente a un virtuoso riciclo e ricevere un buono da utilizzare durante l’evento.
A ulteriore sostegno di questo impegno, Librokilo ha da poco inaugurato una importante collaborazione con WAMI che distribuirà gratuitamente l’acqua con un pack riciclabile al 100% e che per ogni bottiglia garantirà 100 litri di acqua potabile a una comunità che non ne ha accesso nel mondo.
«Se dovessi riassumere in due parole questa iniziativa che ospitiamo a Palazzo Ducale – sottolinea la presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Sara Armella – direi: cultura e sostenibilità. E sono due termini che esprimono concetti tra loro fortemente intrecciati. La cultura, di cui il libro è uno dei veicoli per eccellenza, è da sempre uno strumento indispensabile di riflessione e di diffusione del pensiero, fondamentale per la crescita di una comunità. Oggi, inoltre, una delle priorità a livello globale è promuovere buone pratiche in grado di ridurre l’impatto ambientale delle azioni dell’uomo: appuntamenti come questo riescono a coniugare la forza della cultura con la promozione di temi cruciali per il nostro futuro. Palazzo Ducale, poi, ha deciso di creare un link speciale con la mostra dedicata al mito di Moby Dick, che apre al pubblico il 12 ottobre. L’esposizione, che prende le mosse dall’opera di Hermann Melville, ha infatti tra i suoi focus anche l’ambiente e la sua salvaguardia».
Librokilo si propone dunque di essere un momento straordinario di vendita di libri a prezzi accessibili ma anche l’occasione per riflettere sul nostro sistema editoriale e per promuovere nuovi stili di vita più ecologici. Per questo rinnova l’invito a portare con sé una borsa riciclabile, riducendo il più possibile l’uso di plastica e carta monouso, e a spostarsi utilizzando i mezzi pubblici.
L’ingresso è gratuito e l’iscrizione è obbligatoria.
Il link per l’iscrizione, i criteri di selezione dei libri e tutti i dettagli del progetto sono consultabili sul sito www.librokilo.it.
Per qualsiasi altra domanda è possibile scrivere a info@librokilo.it.