La Ferrari Elettrica, se questo sarà il suo nome, ha appena svelato la sua meccanica incredibile, le prestazioni da hypercar e parte della sua impostazione da GT quattro posti, pur senza scoprire lo stile che conosceremo solo a inizio 2026.

Ancor prima di conoscerne le forme, possiamo iniziare a confrontare la prima Ferrari elettrica con le poche concorrenti già in vendita o in arrivo sul mercato. Scoprite quindi assieme a noi quanto questa nuova creazione del Cavallino Rampante sia unica nel suo genere e quanto abbia davvero le carte in regola per primeggiare nel segmento delle Hyper GT a batteria.

La Ferrari Elettrica e le altre: dimensioni e pesi

A livello di dimensioni conosciamo solamente il passo della Ferrari Elettrica, che con una lunghezza di 2,96 metri rientra nella media di questa nicchia di mercato ed è identica a quella di Tesla Model S e Lucid Air.

Ferrari elettrica

Ferrari Elettrica, il render di Motor1.com

Foto di: Motor1 Italy

Tesla Model S Plaid

Lucid Air Sapphire, la prova di Motor1.com USA

Leggermente più compatte sono le tedesche Audi e-tron GT e Porsche Taycan, mentre l’inglese Lotus Emeya risulta essere la più generosa nel passo con i suoi 3,07 metri. Per la lunghezza della Ferrari si possono fare solo ipotesi, ma potrebbe stare sotto i 5 metri e risultare quindi una delle più corte EV GT in commercio.

  Lunghezza Larghezza Altezza Passo Peso Audi RS e tron GT performance 5,00 m 1,96 m 1,40 m 2,90 m 2.320 kg Ferrari Elettrica n.d. n.d. n.d. 2,96 m 2.300 kg Lotus Emeya 900 5,14 m 2,07 m 1,46 m 3,07 m 2.650 kg Lucid Air Sapphire 5,00 m 1,99 m 1,41 m 2,96 m 2.420 kg Porsche Taycan Turbo GT Weissach 4,97 m 1,99 m 1,38 m 2,90 m 2.220 kg Tesla Model S Plaid 5,02 m 1,99 m 1,43 m 2,96 m 2.265 kg

Il record a Road Atlanta della Porsche Taycan Turbo GT 2025

Foto di: Porsche

Audi RS e-tron GT Performance

Audi RS e-tron GT Performance

Foto di: Audi

Lotus Emeya (2024), prova su strada

La Ferrari Elettrica e le altre: motore, trazione e cambio

La Ferrari Elettrica è l’unica della nostra lista ad avere ben quattro motori elettrici e supera quindi le tre unità di Tesla e Lucid.

Ferrari Elettrica: la tecnologia e lo stabilimento e-building

Il telaio della Ferrari Elettrica con quattro motori

Foto di: Ferrari

La trazione integrale e gli oltre 1.000 CV la collocano di diritto in questo club esclusivo che vede al momento dominare la Lucid Air Sapphire da 1.251 CV e la Lotus Emeya chiudere la graduatoria con 918 CV,

  Motori Potenza / coppia Trazione Cambio Audi RS e tron GT performance 2 925 CV / 1.027 Nm Integrale monomarcia anteriore, due marce posteriore Ferrari Elettrica 4 >1.000 CV / 990 Nm (stima) Integrale monomarcia Lotus Emeya 900 2 918 CV / 985 Nm Integrale due marce Lucid Air Sapphire 3 1.251 CV / 1.940 Nm Integrale monomarcia Porsche Taycan Turbo GT Weissach 2 1.034 CV / 1.240 Nm Integrale monomarcia anteriore, due marce posteriore Tesla Model S Plaid 3 1.020 CV / 1.424 Nm Integrale monomarcia

La Ferrari Elettrica e le altre: prestazioni e autonomia

Dall’alto dei suoi 310 km/h la Ferrari Elettrica risulta essere una gran turismo elettriche più veloci e anche nello scatto da 0 a 100 km/h si difende bene con 2,5 secondi.

Ferrari Elettrica: la tecnologia e lo stabilimento e-building

Ferrari Elettrica: il dettaglio dei motori

Foto di: Ferrari

Sulla carta la più veloce e scattante è la Lucid Air Sapphire a 330 km/h e con un tempo di 2 secondi netti nello 0-100. Gli oltre 530 km di autonomia dell’italiana sono poi un altro ottimo risultato, anche se non a livello delle migliori. Ma probabilmente un nome come Ferrari può permetterselo senza impensierire i suoi potenziali clienti.

  Velocità massima Accelerazione 0-100 Autonomia Audi RS e tron GT performance 250 km/h 2,5 secondi 592 km Ferrari Elettrica 310 km/h 2,5 secondi >530 km Lotus Emeya 900 265 km/h 2,78 secondi 485 km Lucid Air Sapphire 330 km/h 2,0 secondi 694 km Porsche Taycan Turbo GT Weissach 305 km/h 2,2 secondi 556 km Tesla Model S Plaid 322 km/h 2,1 secondi 600 km

La Ferrari Elettrica e le altre: la batteria

Se la Ferrari ha un record assoluto tra le GT elettriche, questo è di certo il livello di capacità della batteria che raggiunge i 122 kWh lordi e ha una tensione un po’ oltre media, a quota 880 volt.

Ferrari Elettrica: la tecnologia e lo stabilimento e-building

Ferrari Elettrica: il dettaglio di un modulo della batteria da 122 kWh

Foto di: Ferrari

La potenza massima di ricarica in corrente continua è di 350 kW, anche questa sopra la media, un livello superato solamente dalla Lotus Emeya da 420 kW.Più potenza significa anche più velocità di ricarica alle colonnine ultra fast

  Capacità (lorda) Tensione Potenza massima ricarica DC Audi RS e tron GT performance 105 kWh 800 volt 320 kW Ferrari Elettrica 122 kWh 880 volt 350 kW Lotus Emeya 900 102 kWh 800 volt 420 kW Lucid Air Sapphire 118 kWh >900 volt 300 kW Porsche Taycan Turbo GT Weissach 105 kWh 800 volt 320 kW Tesla Model S Plaid 100 kWh 407 volt 250 kW

La Ferrari Elettrica e le altre: i prezzi

Siamo ancora lontani dal conoscere il prezzo minimo della Ferrari elettrica, ma diverse indiscrezioni parlano da tempo di un listino base di circa 500.000 euro. Se così fosse, l’italiana si posizionerebbe su un livello di prezzo praticamente doppio rispetto alle concorrenti più vicine come la Porsche Taycan Turbo GT Weissach e la Lucid Air Sapphire che costano circa 250.000 euro.

La più “economica” dovrebbe invece essere la Tesla Model S Plaid che però non è più ordinabile come auto nuova, seguita dalla Lotus Emeya 900 che parte da 151.190 euro.

  Prezzo base Audi RS e tron GT performance 175.400 euro Ferrari Elettrica 500.000 euro (stima) Lotus Emeya 900 151.190 euro Lucid Air Sapphire 250.000 euro (in Germania) Porsche Taycan Turbo GT Weissach 251.248 euro Tesla Model S Plaid 140.990 euro (non più ordinabile)

Il grande mondo delle hyper GT elettriche

In giro per il mondo ci sono poi altre GT elettriche molto potenti e in molti casi anche velocissime e lussuose, ma che per impostazione, marchio, mercati di destinazione o tempi di arrivo incerti per l’Europa non sono concorrenti dirette della Ferrari Elettrica, ma risultano molto interessanti.

Le più vicine alla EV di Maranello sono in realtà la Maserati GranTurismo Folgore e la Rolls-Royce Spectre che sono delle coupé a 2 porte e 4 posti con una potenza massima rispettivamente di 761 CV e 585 CV. Con uno stile decisamente più da SUV/crossover c’è poi la nuova Porsche Macan che tocca i 639 CV.

Maserati GranTurismo Folgore

Maserati GranTurismo Folgore

Rolls-Royce Spectre, la prova di Motor1.com USA

Una concorrente temibile per la Ferrari sarà invece la prossima versione di serie della Mercedes-AMG GT XX, il concept a quattro posti che ha tre motori assiali da 1.360 CV e una potenza di ricarica sbalorditiva da 850 kW.

Mercedes-AMG GT XX Concept

Mercedes-AMG GT XX Concept

Foto di: Mercedes-AMG

Porsche Macan Turbo (2024) messa alla prova

Hyundai Ioniq 6 N

Foto di: Hyundai

Più lontana dal fascino del brand Ferrari, ma comunque molto stuzzicante e promettente, è poi la Hyundai Ioniq 6 N, berlina elettrica sportiva coreana che vanta la bellezza di 650 CV e nasce sull’esperienza dell’altrettanto grintosa Ioniq 5 N.

C’è poi il capitolo delle supercar e gran turismo elettriche cinesi che prossimamente potrebbero arrivare anche in Europa. La più nota è probabilmente la Xiaomi SU7 Ultra che è stata anche vista uscire dai cancelli di Maranello. Parliamo di una berlina a batteria con tre motori e una potenza di 1.549 CV costruita dal noto produttore di smartphone che ha uno scatto 0-100 in meno di 1,98 secondi. La versione SUV, ma non in versione Ultra, è la Xiaomi YU7 da 691 CV.

Xiaomi SU7 Ultra

Foto di: Xiaomi

Xiaomi YU7

Foto di: Xiaomi

Denza Z9 GT

Foto di: Denza

Altra cinese molto promettente di possibile approdo in Europa è la Denza Z9 GT (del gruppo BYD) che ha tre motori elettrici e una potenza di 965 CV. Di origine e produzione cinese è anche la Polestar 5 che ha due motori e una potenza di 884 CV. Potentissima e con quattro motori elettrici come la Ferrari è la Yangwang U7 che tocca i 1.306 CV e ha un’enorme batteria da 135,5 kWh.

Yangwang U7

Foto di: Yangwang

Polestar 5

Foto di: Polestar

  Motori Potenza / Coppia Autonomia WLTP Prezzo Maserati GraTurismo Folgore 3 761 CV / 1.350 Nm 443km 199.900 euro Rolls-Royce Spectre 2 585 CV / 900 Nm 504 km 429.730 euro Porsche Macan Turbo 2 639 CV / 1.130 Nm 590 km 122.033 euro Polestar 5 3 884 CV / 1.015 Nm 565 km 144.800 euro Hyundai Ioniq 6 N 2 650 CV / 779 Nm 469 km 80.000 euro (stima) Mercedes-AMG GT XX (concept) 3 1.360 Nm / n.d. n.d. n.d. Xiaomi SU7 Ultra 3 1.549 CV / 1.770 Nm 630 km CLTC 98.400 euro circa
(814.900 yuan) Xiaomi YU7 2 690 CV / 866 Nm 760 km CLTC 39.850 euro circa
(329.900 yuan) Denza Z9 GT 3 965 CV / 1.150 Nm 630 km CLTC 50.700 euro circa
(419.800 yuan) Yangwang U7 4 1.306 CV / 1.680 Nm 720 km CLTC 85.500 euro circa
(708.000 yuan)

Vogliamo la tua opinione!

Cosa vorresti vedere su Motor1.com?


Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.

– Il team di Motor1.com