Emergenza dermatite nodulare: la situazione attuale in Sardegna
La dermatite nodulare bovina continua a preoccupare il settore zootecnico in Sardegna. Finora sono stati vaccinati 5.000 capi ma circa 200 animali sono stati abbattuti. Restano attivi 38 focolai e la lotta contro la diffusione della malattia non si ferma.
Manifestaizone della Dermatite Bovina (L’Unione Sarda)
L’intervento dell’assessore Satta: vaccinazione e controlli sotto stretta sorveglianza
L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianfranco Satta, ha rilasciato un’intervista e ha confermato che non si registrano nuovi focolai. Questo è un segnale positivo. La vaccinazione rapida è l’unica strategia efficace per fermare l’epidemia. La risposta degli allevatori è buona. Le strutture territoriali, i veterinari ASL e i professionisti privati stanno collaborando per seguire il piano vaccinale.
Il punto di vista degli allevatori
Michele Orecchioni, presidente della CIA Nord Sardegna, ha descritto la situazione. Costruire una mandria richiede anni di lavoro e selezione. Ora questo lavoro è messo a rischio dalla malattia. La dermatite ha generato tensione e ansia tra gli allevatori. La campagna vaccinale è partita, ma ci sono difficoltà logistiche.
Michele Orecchioni (Confederazione Italiana Agricoltori Nord Sardegna)
Dermatite bovina in Sardegna: vaccini sicuri e comitato scientifico regionale a supporto
Inizialmente, gli allevatori erano preoccupati per i vaccini attenuati. Il vaccino è testato e usato con successo in altre nazioni, come Israele. Gli effetti collaterali sono minimi o assenti.
La Regione Sardegna ha istituito un comitato scientifico e questo gruppo valuta eventuali danni legati al vaccino per aiutare a diffonderlo con maggiore tranquillità.
Il caso Mantova e il confronto con le altre regioni italiane
La CIA Nord Sardegna ha avuto un incontro con i colleghi lombardi. A Mantova è stato registrato un caso di dermatite nodulare importato dalla Sardegna che hanno abbattuto tutti i capi per contenere il focolaio. Questi scambi tra regioni aiutano a condividere strategie e informazioni.
Sardegna e le deroghe europee: speranze per la movimentazione degli animali
La Sardegna spera di ottenere deroghe europee per la movimentazione degli animali. Oggi, la movimentazione è molto limitata a causa dell’emergenza e i risultati della campagna vaccinale potrebbero aiutare a riaprire i varchi commerciali.
Intervista a cura di Mariangela Lampis
La Strambata del 29-07-2025
Clicca qui per scoprire tutti i podcast di Radiolina