Milano, 11 ottobre 2025 – Sono 1.104 le persone che si sono vaccinate oggi allo stadio di San Siro a Milano, durante il vax day organizzato da Regione Lombardia, Ats Città Metropolitana di Milano, Asst Fatebenefratelli Sacco, Asst Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda e Asst Santi Paolo e Carlo. L’evento si è svolto oggi dalle 9 alle 15. Presente anche Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, che si è vaccinato contro l’influenza.

L’assessore Bertolaso si sottopone alla vaccinazione
I vaccini a disposizione
In base all’età e alle condizioni di salute, ai cittadini presenti sono stati offerti, oltre all’antinfluenzale, anche altri vaccini raccomandati: HPV, Meningococco B, Meningococco ACWY, Pneumococco, Herpes Zoster, Covid, difterite-tetano-pertosse-polio, Morbillo-parotite-rosolia-varicella. In tutto, sono state somministrate 1.916 dosi di vaccini. All’evento ha preso parte anche Fabio Galante, ex giocatore dell’Inter, che ha salutato le persone presenti e gli operatori sanitari impegnati nelle vaccinazioni.

L’assessore Bertolaso assieme all’équipe medica in forze a San Siro
Quello di oggi è stato un evento a suo modo “spettacolare”, a cominciare dalla location scelta, il Meazza. L’impianto sportivo, per la prima volta si è trasformato in un gigantesco centro vaccinale, come non era accaduto nemmeno durante la pandemia: allestita a pochi metri dal campo rossonerazzurro un’area in cui chi ne aveva, dai 12 anni in su, poteva accedere alla profilassi antinfluenzale.

Oltre all’opportunità di vaccinarsi, c’è stata anche l’occasione di ammirare lo stadio dal suo interno
I destinatari
La giornata di sabato ha dato il via alla campagna autunnale di prevenzione. Una prima fase in cui il vaccino è stato messo a disposizione delle categorie per cui l’antinfluenzale è sempre gratis, come gli ultrasessantenni, le donne in gravidanza o puerpere, i minori da 6 mesi in su (i più piccoli con lo spray nasale al posto dell’iniezione) e poi le persone con patologie che rendono anche un virus stagionale rischioso, i loro familiari e caregiver, il personale sanitario, delle forze dell’ordine e di altri servizi essenziali, chi lavora con animali, i donatori di sangue: medici e pediatri di base possono vaccinare da subito i propri assistiti, mentre le Asst coi centri vaccinali penseranno a sanitari, pazienti e incinte.
Approfondisci:
Cosa succede da lunedì 13
Da lunedì 13 ottobre l’antiflu sarà offerto gratis anche a tutti gli altri, somministrabile ai maggiorenni anche nelle farmacie (si può effettuare la selezione e la prenotazione, muniti di codice fiscale, dal portale Prenota Salute www.prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/) e, dal 20 ottobre, nei centri vaccinali, prenotandosi attraverso lo stesso portale “Aria”. Dal 20 ottobre, infine, anche i centri vaccinali delle Asst attiveranno l’offerta per tutti: adulti, bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni. Per i più piccoli sarà disponibile, come di consueto, il vaccino spray nasale.
