E se vi dicessimo che per decenni abbiamo avuto sotto gli occhi un clamoroso errore di continuità in Jurassic Park, senza tuttavia averlo mai notato? La magia del capolavoro di Steven Spielberg può fare questo e altro, ma una scena iconica del film cela effettivamente un’enorme svista.
Sin dalla sua uscita, nel 1993, Jurassic Park ha immediatamente catturato l’immaginario collettivo, plasmandolo per sempre. Decenni dopo, il capolavoro di Steven Spielberg è tra i film più (ri)guardati di sempre, ragion per cui i fan continuano a notare dettagli finora passati inosservati. In particolare, basta fare un giro su Reddit per notare con quanta passione gli utenti discutano di cosa i film del franchise abbiano tralasciato o anticipato. Naturalmente, nel cuore di ciascuno di noi, Jurassic Park è pura perfezione, ma questo non è del tutto veritiero. Naturalmente non manca qualche svista, incluso un errore evidente ignorato per anni.
Basato sul romanzo di Michael Crichton e illuminato dalla magia dei dinosauri animatronici di Spielberg, il cult con Laura Dern e Jeff Goldblum ha cambiato per sempre il concetto di spettacolarità nel cinema. Tuttavia, si diceva, non si possono ignorare i bloopers seminati lungo il percorso. Non che questi piccoli errori siano un aspetto negativo, anzi: offrono ai fan nuovi aspetti da approfondire. Tutti, ad esempio, sanno che, all’inizio del film, quando un operaio viene scaraventato giù da una cassa, è possibile notare la mano che lo ferma per garantire una “caduta” più sicura. Questa è una svista piuttosto evidente, ma non si può dire lo stesso di quella nascosta in una delle scene più iconiche di Jurassic Park: la nascita di un cucciolo di raptor.
Jurassic Park: nella scena preferita dai fan c’è un evidente errore di continuità
La magia di Jurassic Park inizia presto, con i dinosauri che fatto la loro maestosa comparsa sullo schermo. Ricordiamo tutti la reazione del Dr. Grant (Sam Neill) e di Ellie Sattler (Dern) nello scorgere in lontananza il gruppo di Brachiosaurus e Parasaurolophus. Un’altra scena cult del film si svolge all’interno della struttura, quando il gruppo si imbatte in un nido di uova pronte a schiudersi. Ebbene, c’è un enorme errore di continuità in questa scena, finora sfuggito ai più. L’occhio di falco appartiene ad un utente di Reddit, il quale segnala che la scena inizia con un artiglio meccanico che ruota con cura le uova.
Leggi anche
Steven Spielberg: senza l’intervento provvidenziale di un amico, Jurassic Park non sarebbe mai esistito
È difficile non notarlo, visto che, alla fine della scena, porta via in modo divertente l’uovo al Dr. Grant. Quindi, come abbiamo fatto a dimenticare l’esistenza dell’artiglio? Dapprima, infatti, lo schermo si ingrandisce per osservare un uovo che si schiude, saldamente trattenuto dall’artiglio. Un attimo dopo, l’angolazione cambia, ma l’artiglio è sparito. Sono passati solo pochi secondi, quindi non c’è verso che possa essersi retratto durante questo lasso di tempo. È incredibile che un dettaglio così evidente sia passato inosservato tanto a lungo. Dimostra quanto tutti fossero assorbiti dall’emozione e dalla meraviglia della scena, confermando con quanta passione e cura venga raccontata la storia. Al punto che tutti abbiamo messo in secondo piano la continuità.
Trent’anni dopo, il dibattito su Jurassic Park è più acceso che mai
Jurassic Park sarà anche datato, ma il dibattito attorno al film, per non parlare del resto del franchise, è ancora fervido. I fan notano sempre nuovi dettagli, errori o prove a supporto di diverse teorie, con risultati stupefacenti. Ad esempio, si discute ancora su che tipo di uova il Dr. Grant abbia scoperto nel parco principale. Allo stesso modo, molti altri sono ancora confusi sull’intero enigma della lisina, amminoacido essenziale per la sopravvivenza dei dinosauri.
Leggi anche
Jurassic Park: la morte più crudele di tutta la saga non è quella che vi aspettate
Tornando alla scena dell’uovo che si schiude, ci sono molte altre discrepanze sulle quali si potrebbe obiettare. Quella stanza altamente sterile dovrebbe mantenere le uova di dinosauro al sicuro e pulite, ma Hammond (Richard Attenborough) e il suo team scientifico non hanno avuto problemi a far avvicinare il Dr. Grant e la troupe che si aggirava lì intorno. È anche piuttosto strano che Hammond affermi di essere stato presente alla schiusa di ogni dinosauro. Dobbiamo supporre che voli costantemente tra le due isole? La verità è che queste incongruenze non intaccano minimamente l’amore del pubblico di tutto il mondo per Jurassic Park. Anzi, il fatto che sia riuscito a “ingannarci” per anni è la prova concreta che una bella storia può resistere a qualsiasi ostacolo.