Come sarebbe diventato Luke Skywalker se, fin da piccolo, fosse stato cresciuto da Obi-Wan Kenobi? Non possiamo fare a meno di chiedercelo, ma George Lucas ha sempre saputo che questa opzione non era nei piani. Ecco per quale motivo.

Alla fine di Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith (2005), i gemelli appena nati di Padmé Amidala (Natalie Portman), Luke e Leia, vengono separati e nascosti, per sfuggire al padre Darth Vader e all’Imperatore. Leia viene adottata dal caro amico di Padmé, il senatore Bail Organa (Jimmy Smits) e da sua moglie Breha, la regina di Alderaan. Poiché Bail Organa e Padmé condividevano le stesse idee sulla democrazia, Leia cresce con secondo i principi e valori di sua madre. Luke, invece, viene riportato su Tatooine e affidato al fratellastro di Anakin, Owen Lars (Joel Edgerton), e a sua moglie Beru (Bonnie Piesse), nella stessa casa in cui è cresciuto Anakin. Sebbene Obi-Wan Kenobi costruisca la propria casa non lontano dalla residenza dei Lars, così da per poter vegliare su Luke e garantirne la protezione, la domanda rimane: perché il Jedi non ha semplicemente cresciuto il bambino da solo?

George Lucas ha una risposta per noi.

Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith: il trailer del filmGeorge Lucas: perché Obi-Wan Kenobi non poteva prendere Luke con sé

Lucas, notoriamente, aveva già in mente i prequel di Star Wars mentre realizzava la trilogia originale. Sebbene molte delle sue idee iniziali siano cambiate quando è arrivato il momento di dedicarsi a Episodio I, II e III, un punto fermo è rimasto intatto. Riguarda proprio il passato di Luke e Leia, che il regista aveva chiarito nel 1981, durante una conferenza: Obi-Wan Kenobi non avrebbe mai dovuto adottare e crescere Luke Skywalker. Tra l’uscita de L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), Lucas espose i suoi piani su cosa sarebbe successo ai gemelli dopo la discesa di Anakin nel lato oscuro. Le sue riflessioni sono state raccolte nel libro The Star Wars Archives: Episodes I-III di Paul Duncan.

La linea Skywalker è molto forte con la Forza, quindi Ben dice: ‘Penso che dovremmo proteggere i ragazzi, perché potrebbero aiutarci a riparare al male che [Anakin] ha creato nell’universo’. Ben ne prende uno e lo dà a una coppia su Tatooine, e ottiene il suo piccolo nascondiglio sulle colline e guarda [Luke] crescere. Ben non può crescere Luke da solo perché è un ricercato.

Leggi anche
Star Wars, perché la trilogia prequel è così odiata dai fans? George Lucas dice la sua!

La logica è solida, poiché Obi-Wan (Ewan McGregor) è probabilmente il sopravvissuto più ricercato dell’Ordine 66. Vader brama vendetta contro il suo Maestro, desiderio rappresentato non solo nei fumetti di Star Wars, ma anche nella serie Obi-Wan Kenobi (2022). La serie Disney+ mostra la prima volta in cui Obi-Wan vede il mostro in cui si è trasformato Anakin (Hayden Christensen) dopo la battaglia su Mustafar, alla fine di La vendetta dei Sith. Mentre il Jedi è affranto nel veder sprofondare il suo ex apprendista, Vader è determinato a vendicarsi. Per questo Ben è riluttante a lasciare il suo nascondiglio su Tatooine all’inizio della serie, ma il suo desiderio di proteggere Leia prevale sulla sua vita di isolamento.

Obi-Wan doveva nascondersi per proteggere Luke Skywalker

Non dimentichiamo, poi, che Darth Vader non era l’unico a dare la caccia a Kenobi. Gli Inquisitori, un gruppo di agenti devoti al Lato Oscuro e reclutati per annientare gli ultimi Jedi sopravvissuti all’Ordine 66 (o convincerli a unirsi all’Impero), sono sotto il controllo del Signore dei Sith, dunque dovevano essere ben informati dell’urgenza con cui Vader voleva trovare Obi-Wan.

Oltre alla minaccia dell’Impero, anche Darth Maul ha un conto in sospeso con Ben. Sebbene il Sith abbia assassinato la donna che Obi-Wan amava, la duchessa di Mandalore Satine Kryze, non ha superato ciò che Kenobi gli ha fatto ne La minaccia fantasma (1999). Maul fa il suo ritorno nel finale della seconda stagione di Star Wars Rebels, ambientata 3 anni prima di Una nuova speranza (1977), alla ricerca di un modo per ottenere un holocron Sith che lo conduca alla posizione di Obi-Wan. L’apprendista di Darth Sidious scopre infine che Ben è su Tatooine, e i due si affrontano nell’episodio 20 della terza stagione, intitolato Twin Suns. È la prima volta che qualcuno riesce a scoprire dove si rifugia il Maestro Jedi, che avrà la meglio sul rivale.

Star Wars Episodio I: La Minaccia Fantasma: Il trailer italiano del film di George Lucas

Come si accennava, Twin Suns si svolge nella terza stagione di Rebels, ambientata due anni prima di Una nuova speranza. Pertanto, si può affermare che Obi-Wan Kenobi (interpretato da Alec Guinness nella trilogia originale) sia riuscito a rimanere nascosto per 19 anni, ovvero il lasso di tempo che intercorre tra gli Episodi III e IV. Tuttavia, non poteva certo sapere in anticipo se ce l’avrebbe fatta, ragion per cui non ha adottato il piccolo Luke. Prendendo le distanze dal bambino, avrebbe potuto facilmente vegliare sul ragazzo, ma anche tenerlo lontano da eventuali nemici che lo avessero rintracciato.