- Aggiornamenti in evidenza
-
Lecornu arrivato all’Eliseo
2025-10-12 19:36:04
Atteso per questa sera annuncio governo in Francia
Il primo ministro francese, Sébastien Lecornu, si trova nell’ufficio di Emmanuel Macron all’Eliseo, per discutere gli ultimi ritocchi alla lista dei ministri ed annunciare, in serata, la composizione del governo. Secondo fonti vicine alla presidenza, citate dai media francesi, è stato Macron a sollecitare la nomina del governo per questa sera, dal momento che il presidente, in nottata, partirà per l’Egitto, dove domani tiene a «testimoniare il sostegno della Francia» all’accordo di pace fra Israele e Hamas.
Sempre secondo le fonti dell’Eliseo citate dai media francesi, il premier Lecornu si recherebbe poi martedì pomeriggio in Parlamento per il discorso di politica generale, dal quale diversi partiti, fra i quali il Partito socialista e gli Ecologisti, fanno dipendere la loro decisione sulla fiducia al governo.
2025-10-12 19:23:39
Lecornu arrivato all’Eliseo
Il primo ministro francese incaricato di formare il governo, Sébastien Lecornu, è appena giunto all’Eliseo, ed è stato ricevuto dal presidente Emmanuel Macron.
Secondo alcune fonti, Lecornu avrebbe portato a Macron la lista dei ministri e potrebbe quindi annunciare in serata la composizione del nuovo esecutivo.
Fonti di BFM TV sostengono che «Emmanuel Macron ha chiesto che il governo venga nominato questa sera».
Il punto sui temi di attualità, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Ore convulse per Sébastien Lecornu, il premier francese che dovrebbe presentare un nuovo governo dopo quello durato soltanto 14 ore una settimana fa. Al suo secondo incarico consecutivo, Lecornu è alle prese con i «passi indietro» di diversi partecipanti alle ultime coalizioni di maggioranza: i Républicains e i centristi UDI non vogliono partecipare ad un Lecornu 2, altre formazioni del centro e addirittura alcuni deputati macronisti rifiutano di far entrare nel nuovo esecutivo. Quanto alla tenuta del governo, estrema destra del Rassemblement National ed estrema sinistra de La France Insoumise, hanno già annunciato la loro «sicura» mozione di sfiducia «immediata» contro un nuovo governo Lecornu. I socialisti e gli ecologisti l’hanno subordinata ad alcuni «paletti» imposti al premier incaricato, fra i quali la sospensione «immediata e completa» della riforma delle pensioni. Si riservano entrambi, comunque, una decisione dopo il discorso di politica generale del premier in Parlamento.
APPROFONDIMENTI
In questo panorama denso di incertezze, il tempo stringe, poiché domani – secondo il calendario previsto per l’iter della manovra finanziaria 2026 – sarebbe l’ultimo giorno utile per arrivare al varo della legge di bilancio entro il 31 dicembre.
La scadenza è infatti legata alla durata legale dell’esame del testo, che deve seguire un iter fissato dalla costituzione: 40 giorni al massimo in Assemblée Nationale, 20 in Senato, poi 10 per un ultimo passaggio in entrambi i rami del Parlamento. A questi 70 giorni se ne aggiungono altri 8 per la verifica dovuta da parte del Consiglio costituzionale, che esamina la conformità della legge alle norme fondamentali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA