di
Redazione Economia
Attraverso la nuova applicazione oltre a gestire conti e pagamenti si può anche effettuare il ritiro online di raccomandate e atti giudiziari abilitati dal mittente
Un’app unica per gestire da mobile tutti i servizi di Poste. Questa l’idea dietro all’ applicazione del gruppo, già usata da 9 milioni di utenti, che integra in un’unica piattaforma digitale una vasta gamma di servizi finanziari, postali e di pagamento. Il lancio dell’App Poste Italiane, che progressivamente sostituirà le vecchie app (BancoPosta e PostePay), rientra nella strategia di crescita digitale della società che punta, si legge in una nota «a rendere il gruppo una piattaforma di relazione e connessione con i clienti, offrendo in modalità omnicanale servizi di qualità e tutte le novità relative all’offerta».
Un modello integrato: dalle mappe ai pagamenti
Ma quali sono i servizi disponibili? Con l’App “P” è possibile prenotare il proprio turno all’ufficio postale e precompilare alcuni moduli e documenti, velocizzando le operazioni allo sportello. L’app permette di amministrare il proprio conto corrente BancoPosta, le carte di pagamento Postepay e i prodotti di risparmio. Inoltre, è possibile gestire le polizze assicurative, controllare le linee telefoniche fisse e mobili, tenere d’occhio le forniture di energia. È poi possibile spedire pacchi e posta. In pochi click si possono fare ricariche e bonifici, inviare e ricevere denaro, prelevare contanti senza carte agli Atm Postamat e domiciliare le bollette, pagare bollettini, bolli auto e moto ed effettuare pagamenti PagoPA. «Con la funzione “Mappe” – si legge nella nota – è possibile cercare l’ufficio postale più vicino o quello più comodo, così come i Punto Poste e i Punto Lis, i locker per ritirare o mandare indietro i pacchi. La funzione Mappe dà anche la possibilità di trovare gli Atm Postamat e le cassette postali, oltre agli spazi filatelia e ai negozi che aderiscono a ScontiPoste, il programma di cashback di Poste Italiane».
Il wallet digitale
Tra le novità il wallet digitale, uno spazio virtuale in cui conservare carte di pagamento di Poste Italiane, documenti, carte fedeltà, spedizioni e prenotazioni. Il servizio offre anche la possibilità di inquadrare un QR Code in ufficio postale o su poste.it per identificarsi in maniera rapida. I dati sono visibili solo dopo l’autenticazione, garantendo sicurezza e privacy.
L’applicazione introduce anche la “Passkey”, un sistema di accesso rapido tramite impronta digitale o riconoscimento facciale, eliminando la necessità della password. In tema di corrispondenza e pacchi, oltre all’invio di spedizioni e al loro tracciamento, è disponibile il nuovo servizio gratuito PostePlus, che consente di scegliere dove e quando ricevere un pacco in arrivo, impostare indirizzi preferiti, riprogrammare date di consegna entro 15 giorni e ricevere notifiche in tempo reale. Attraverso l’app si può anche effettuare il ritiro online di raccomandate e atti giudiziari abilitati dal mittente. Un’altra funzione distintiva è il prelievo senza carta, che consente di ritirare contanti con lo smartphone sia dagli Atm Postamat sia nelle tabaccherie PuntoLis, semplicemente inquadrando un QR Code.
Gli step
Dal 30 giugno è partita la migrazione dei clienti con App BancoPosta verso la nuova applicazione. Un processo che si è concluso il 22 luglio con la dismissione dagli store digitali. Poste Italiane fa sapere che sarà avviata ad ottobre la migrazione dei clienti da App Postepay, uno step che permetterà di raggiungere entro fine anno circa 16 milioni di utenti sull’app unica.
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L’ APP
Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
29 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA