Civitanova, 12 ottobre 2025 – È morto a 67 anni l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti: il re della scarpa. A lui è legato l’omonimo marchio internazionale. La notizia sta facendo il giro della città in pochissimo tempo.
Si trovava nella sua abitazione di Civitanova Alta, quando è stato colto da un malore. All’arrivo dei soccorritori purtroppo per l’imprenditore non c’è stato nulla da fare. A dare l’allarme sono stati i familiari del 67enne.
Paciotti ha frequentato negli anni il mondo della moda a livello internazionale respirando fin da bambino l’amore a la passione per le calzature. Ha portato il nome di Civitanova nel mondo con il suo brand rendendo la città simbolo della calzatura marchigiana.
La storia
Nel 1980, con la sorella Paola, avvia la Paciotti spa realizzando la prima collezione con il marchio Cesare Paciotti. La società per azioni arrivava dopo che nel 1948 Giuseppe e Cecilia Paciotti avevano avviato un’attività di calzoleria artigianale, producendo una linea classica di scarpe realizzate interamente a mano, divenuta celebre per la sua ricercata attenzione ai dettagli e ai materiali di alta qualità.
Così, il mercato si allarga e grazie all’accorta gestione di Paola e all’estro creativo di Cesare, l’azienda conquista da subito un’ampia notorietà, tanto che prestigiose maison come Gianni Versace, Romeo Gigli e Dolce Gabbana la selezionano per produrre le proprie calzature.
Ormai forte di una grande esperienza e di una consolidata maturità artistica, nel 1990, Cesare rivoluziona l’immagine della donna Paciotti, sino a qual momento limitata a pochi pezzi dal taglio maschile. Introduce così, per la prima volta, il riconoscibile tacco stiletto, per scarpe estremamente femminili.
I suoi modelli calzeranno le più belle donne del mondo, tra queste Beyoncé, Paris Hilton, Kim Kardashian e Anne Hathaway, oltre a tante altre star. Un mercato che poi si allargherà anche mondo degli accessori, delle borse, dei gioielli. Un vero e proprio shopping di lusso.