Andrea Delogu è una delle personalità più versatili e amate del panorama televisivo e radiofonico italiano. La conduttrice cresciuta nella comunità di San Patrignano, ha saputo costruirsi una carriera brillante grazie alla sua energia, ironia e autenticità. È anche autrice di libri autobiografici che raccontano con sincerità il suo percorso personale e professionale. Sul piano privato, la speaker radiofonica è molto riservata, ma ama condividere momenti di vita quotidiana sui social: ecco dove vive Andrea Delogu e come è fatta la sua casa, ristrutturata dallo studio di architettura MGL.

La residenza dove abita Andrea Delogu a Roma Prati

La splendida casa di Andrea Delogu si trova a Roma, in un’area compresa tra i quartieri Prati e Trionfale, un punto strategico e suggestivo della città. La sua abitazione ha una prospettiva privilegiata sul panorama romano e, in particolare, sulla maestosità della Cupola di San Pietro, che regala un’emozione ogni volta che si passa davanti alla finestra.

Il quartiere dove ha comprato casa Andrea Delogu è noto per la sua atmosfera vivace ma al tempo stesso riservata, perfetta per chi desidera vivere Roma senza rinunciare alla tranquillità. L’edificio dove si trova l’appartamento è un palazzo razionalista degli anni ’40, pensato come si faceva all’epoca: un grande ingresso, un corridoio e tante piccole stanze.

Lo studio di architettura al quale la Delogu si è rivolta, Studio MGL, ha riposizionato tutti gli ambienti donando alla casa luce e fluidità con pareti scorrevoli, una camera da letto con bagno en suite e la cucina a vista.

Le caratteristiche della casa di Andrea Delogu

L’appartamento di Andrea Delogu è stato progettato per rispecchiare la sua personalità e il suo stile di vita. La luminosità naturale è una delle caratteristiche più apprezzate: ampie finestre e spazi aperti permettono alla luce di avvolgere ogni stanza.

  • Luminosità e panorama: l’appartamento si distingue per la luce naturale che lo attraversa durante tutto il giorno e per la vista spettacolare sulla città di Roma che si può ammirare dalla camera da letto. Un privilegio unico della padrona di casa.
  • Stile moderno e personale: gli interni sono arredati con uno stile contemporaneo, caratterizzato da mobili su misura, colori neutri e dettagli di design che raccontano le passioni eclettiche di Andrea.
  • Spazi fluidi: l’organizzazione della casa è pensata per essere flessibile e adattabile, con ambienti che possono trasformarsi in base alle esigenze quotidiane della conduttrice.
  • Living open space: il soggiorno è un grande open space con parquet in teak, una libreria realizzata su misura e un divano grigio di design italiano.
  • Studio insonorizzato: per le sue attività professionali, Andrea ha dedicato uno spazio completamente insonorizzato, che garantisce privacy e concentrazione. Qui può lavorare, registrare podcast o preparare i suoi progetti senza distrazioni.
  • Bagni dal design ironico: i bagni della casa sono un vero e proprio esempio di creatività: carta da parati Fornasetti, sanitari di design e una vasca in marmo pensata per tre persone.

Il mercato immobiliare di Roma Prati

Prati si conferma tra i quartieri più ambiti di Roma, con una forte domanda sia per le case in vendita che per gli affitti grazie alla sua posizione centrale, alla vicinanza al Vaticano, a ottimi collegamenti e a servizi ben sviluppati. Secondo i dati che si possono vedere sul report dell’evoluzione dei prezzi delle case in vendita a Roma Prati, i prezzi delle abitazioni  stanno registrando degli incrementi che portano il valore al m2 a 6.254 €

Le caratteristiche che rendono le case in vendita in Prati a Roma così richieste sono le eleganti palazzine d’epoca, i viali alberati, la presenza di uffici, di negozi di alta gamma e la vicinanza al centro storico, che garantiscono stabilità dei prezzi anche in periodi di incertezza economica.

Anche gli immobili in affitto a Roma Prati hanno le stesse caratteristiche, con prezzi che, però, partono da 840-890 € anche per le metrature più contenute.

La storia e la carriera di Andrea Delogu

Andrea Delogu è nata a Cesena nel 1982 e ha trascorso i suoi primi dieci anni nella comunità di San Patrignano, dove i suoi genitori – accolti per superare la dipendenza – si erano conosciuti. Questa esperienza è diventata una base importante della sua identità personale e dell’impegno narrativo: Delogu ha raccontato l’infanzia a San Patrignano nel libro “La collina” (2014) e nella docu-serie Netflix SanPa.

Professionista multiforme, ha iniziato nel 2002 come parte del corpo di ballo (“Letteronze”) nello show “Mai dire Domenica”, e da lì ha scalato attraverso conduzioni TV, radio, format online e impegno sociale, affermandosi per la sua ironia, autenticità e capacità di passare da un medium all’altro mantenendo coerenza di stile. Oggi si cimenta nel ballo nell’edizione 2025 di “Ballando con le stelle” su Rai 1.