La Lancia Ypsilon HF è stata presentata un anno fa come versione sportiva e ad alte prestazioni della nuova generazione della Ypsilon. Un lancio importante inserito nel piano di rinascita del marchio sotto Stellantis. La Ypsilon non era mai stata HF prima e questa sigla è molto speciale: HF (High Fidelity) è il marchio storico delle versioni sportive di Lancia (pensiamo alla Delta HF o alla Thema HF).

Parallelamente, è stata sviluppata la versione da competizione Rally4 HF che quest’anno ha trionfato nel Campionato Italiano Assoluto Rally, riportando il brand ai vertici del motorsport nazionale.

Ma com’è guidare una Lancia Ypsilon HF nella vita quotidiana?

Per questa prova ho coinvolto alcuni colleghi di Motor1, così da offrirvi una recensione completa, raccontata da più punti di vista. Ci siamo divisi i temi principali: Francesco Stazi si è occupato del design esterno, io degli interni, mentre Gianmarco Gori ha analizzato la guida su strada, i consumi e i tempi di ricarica.

Lancia Ypsilon HF, com’è fuori?

La nuova Lancia Ypsilon cambia pelle e veste i panni sportivi senza perdere l’eleganza. Piattaforma CMP, batteria da 54 kWh (51 utili), ma soprattutto dettagli che fanno la differenza: deflettori laterali, estrattore posteriore, logo con elefantino rosso. Più larga di 3 cm (per via dei passaruota allargati) assetto ribassato di 2 e gomme Michelin Pilot Cup 2 da 18’’. Il frontale resta fedele al Pu.Ra, con fari bassi e richiami Stratos. Tre le livree: nero, arancio e bianco, quest’ultima con un tocco di Martini Racing.

Le dimensioni sono sono compatte il giusto e trovano la quadra fra l’impiego urbano come una classica auto da tutti i giorni e il giusto “passo” per divertirsi nel misto un po’ più stretto. Certo l’altezza da terra e l’accesso in abitacolo non la rendono proprio un’auto da “saliscendi” frequenti, ma è il piccolo prezzo da pagare per guidare una “hot-hatch” da famiglie

Giudizio personale: design azzeccato e accattivante. A parte qualche appendice puramente estetica ma anche funzionale all’impiego più sportivo. Ovvio che il paragone con la Delta è impietoso oltre che inopportuno. Sono due auto che appartengono a epoche, ma sopratutto a progetti, molto differenti. Tuttavia nel contesto di oggi la Ypsilon HF la vedo come una sportiva centrata sul suo ruolo anche dal punto di vista estetico… Mi è piaciuta. 

 
Lancia Ypsilon HF, com’è dentro?

Gli interni della Lancia Ypsilon HF sono diversi da quelli della versione standard per l’impostazione sportiva, ma mantengono alcune scelte orientate al comfort. I sedili anteriori in tessuto tecnico Econyl, con lavorazione laser ispirata alla Delta Evoluzione, sono ben disegnati e il contenimento laterale è discreto. Inizialmente l’imbottitura sembra troppo morbida per una sportiva da 280 CV, però nell’uso quotidiano si dimostra confortevole e capace di assorbire bene le imperfezioni della strada cittadina, soprattutto considerando l’assetto.

Il volante, rivestito in pelle traforata, offre una buona presa, ma penso che al tatto le plastiche su porte, tunnel centrale e plancia sarebbero migliorabili. Il tavolino tondo, che è un elemento distintivo delle nuove Ypsilon, inizialmente lascia perplessi, ma usandolo si dimostra comodo e funzionale.

Dal punto di vista ergonomico, la disposizione dei comandi sul volante è efficace. Anche quelli vocali, ad esempio usando Apple CarPlay, funzionano bene (un po’ meno con l’assistente Lancia: Sala). Il sistema infotainment, con grafica dedicata alla HF, è intuitivo e i tasti fisici per le funzioni rapide, come il climatizzatore, aiutano a gestire tutto meglio. L’impostazione ricorda quella a “pianoforte” dei tasti Peugeot e mi sarebbero piaciuti di più in alluminio, come i pedali.

Un dettaglio interessante è la cerniera lampo che nasconde gli attacchi Isofix nei sedili posteriori: una soluzione semplice, che si trova anche su altri modelli nell’orbita di Stellantis (ad esempio sulla Peugeot 208) e che trovo molto intelligente perché aiuta a mantenere ordinato l’abitacolo.

Lancia Ypsilon HF, le nostre recensioni

Lancia Ypsilon HF, la cerniera lampo nasconde gli attacchi Isofix

Foto di: Motor1 Italy

Lo spazio a bordo è buono per il segmento. Nei sedili posteriori si viaggia abbastanza comodi, con sufficiente spazio per gambe e testa. Il tunnel centrale è un po’ ingombrante, ma in linea con quanto ci si aspetta da una piattaforma multi-energia come la CMP. Il bagagliaio ha una capacità di 352 litri in configurazione standard, che salgono a 1.163 litri con i sedili posteriori abbattuti (ripartizione 40:60).

Lancia Ypsilon HF, interni e bagagliaio

16

Fonte: Motor1 Italy

Lancia Ypsilon HF, come va e quanto consuma?

Ma veniamo al dunque e cerchiamo subito di dare una risposta alla domanda: ma quindi, questa Ypsilon, è degna del nome che porta? Tirare in ballo il celebre logo HF – abbinato tra l’altro a un Elefantino Rosso “per non dimenticare” – è stato infatti decisamente ambizioso da parte della Casa, soprattutto su un’auto elettrica, ma la risposta definitiva è sì, se lo merita.

Questo, ovviamente, non solo per il motore da 280 CV che a dirla tutta non lascia tutti a bocca aperta durante le accelerazioni più decise, bensì per la grande messa a punto che è stata fatta dagli ingegneri sul circuito di Balocco per quanto riguarda sospensioni, angoli e l’adattamento del differenziale anteriore Torsen.

Lancia Ypsilon HF, le nostre recensioni

Lancia Ypsilon HF, le nostre recensioni

Foto di: Motor1 Italy

Le curve sono il principale terreno di gioco di questa piccola hot hatch moderna, con un telaio decisamente irrigidito rispetto alla versione normale, un assetto raso terra e sospensioni dall’escursione ridotta all’osso. Il risultato è una piccola auto che in curva resta sempre incollata all’asfalto e che chiude le curve sfidando le leggi della fisica, tutto questo almeno finché non si scarica la batteria.

Se dobbiamo trovarle un difetto, infatti, la batteria da 54 kWh (51 netti) risulta essere fin troppo ridotta per poter dare libero sfogo a tutta la potenza a disposizione, una questione che – a meno di programmarsi minuziosamente la gita fuori porta – non permette di divertirsi “senza pensieri”. Complice di questo sono anche i consumi, che durante la nostra prova mista si sono fermati a 19,1 kWh/100 km: un po’ elevati.

E per quanto riguarda il differenziale Torsen? Lavora bene, anche quando gli si chiede quel qualcosa in più, gestendo al meglio l’enorme coppia istantanea (per il segmento) di 345 Nm.

Lancia Ypsilon HF, le nostre recensioni

Lancia Ypsilon HF, le nostre recensioni

Foto di: Motor1 Italy

Per approfondire vi consigliamo la nostra video prova tra le curve di Balocco.

Lancia Ypsilon HF, le nostre recensioni

La Lancia Ypsilon HF nella nostra prova su strada

Foto di: Motor1 Italy

Lancia Ypsilon HF, le nostre opinioni in sintesi

Tester Cosa mi è piaciuto di più Cosa migliorerei Francesco Stazi Design dei dettagli sportivi non solo puramente estetici. Un po’ di carbonio a posto della plastica. Eleonora Lilli La zip che nasconde gli attacchi Isofix nei sedili posteriori. La qualità delle plastiche su porte, tunnel e plancia. Gianmarco Gori La cura nella scelta degli angoli e nella taratura delle sospensioni, rigidissime. La grandezza della batteria, fondamentale per potersi divertire senza pensieri.

Lancia Ypsilon HF, la nostra video recensione
 

Lancia

Lancia Ypsilon HF, le nostre recensioni

43

Vogliamo la tua opinione!

Cosa vorresti vedere su Motor1.com?


Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.

– Il team di Motor1.com