Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
3 minuti, 19 secondi

Da metà settimana maltempo su parte d'ItaliaDa metà settimana maltempo su parte d’Italia

Infiltrazioni atlantiche da ovest e correnti leggermente più fredde di matrice continentale da est confluiscono in area mediterranea sotto un grosso anticiclone centrato sul Regno Unito e mantengono attivo un blando canale di bassa pressione. Dalle immagini satellitari sono visibili almeno 3 minimi al suolo, uno di recente formazione sul Mare di Alboran, un altro più o meno sulle Baleari, l’ex Dana Alice ormai senescente e un ultimo sul Mar Libico. Nel corso dei prossimi giorni il flusso di correnti più fredde da est si intensificherà leggermente e diventerà il combustibile che consoliderà e terrà in vita un‘unica circolazione depressionaria che si muoverà verso l’Italia. Ad essere più penalizzare saranno le regioni meridionali in particolare le Isole maggiori e la Calabria dove avremo rovesci e temporali anche intensi. Parzialmente interessato anche il Centro mentre al Nord solo disturbi in un contesto che non vedrà precipitazioni rilevanti. Ma vediamo che cosa si prevede: 

METEO LUNEDÌ: Nord cielo nuvoloso o molto nuvoloso al Nordovest con maggiori addensamenti tra Prealpi e alte pianure dove non si esclude qualche pioviggine. Nuvolosità più fratta altrove con ampi spazi di sereno. Centro, blandi annuvolamenti tra Appennino e Adriatico, più soleggiato sull’area tirrenica. Sud nuvolosità irregolare su Sardegna, Sicilia e Calabria ionica con qualche isolato fenomeno sulle Isole, più sole sui settori peninsulari. Temperature in lieve calo. Venti deboli variabili, sciroccali sulle Isole maggiori. Mari poco mossi, mossi i bacini più occidentali. 

METEO MARTEDÌ: Nord cielo nuvoloso o molto nuvoloso tra Prealpi e alte pianure dove non si esclude qualche isolata pioviggine. Nuvolosità più fratta altrove con ampi spazi di sereno. Centro, annuvolamenti irregolari tra Appennino e Adriatico con qualche fenomeni nelle ore centrali, più soleggiato sull’area tirrenica con foschie al mattino. Sud instabile sulla Sardegna con piovaschi e locali temporali, variabilità in Sicilia con piovaschi in arrivo tra il pomeriggio e la sera. Nuvolosità sparsa con ampi spazi di sereno sui settori peninsulari salvo maggiori addensamenti sulla Calabria ionica. Temperature stazionarie o in lieve ulteriore calo. Venti orientali, moderati sui settori più occidentali. Mari poco mossi, mossi i bacini più occidentali. 

Meteo martedìMeteo martedì

METEO MERCOLEDÌ: Nord nuvoloso con addensamenti più compatti in prossimità delle Prealpi e delle medie e alte pianure ma con fenomeni solo isolati. Centro, annuvolamenti irregolari con qualche isolato fenomeno tra Lazio e Abruzzo, più sole e asciutto tra Toscana e Umbria. Sud instabile sulle Isole maggiori e la Calabria con possibilità di rovesci e di temporali, localmente intenso. Nuvolosità irregolare altrove con qualche debole fenomeno a carattere isolato. Temperature in calo al Sud, stabili altrove. Venti tesi tra Est e Sudest. Mari mossi, molto mossi i bacini più occidentali e l’alto Adriatico. 

Meteo mercoledìMeteo mercoledì

Nella giornata di giovedì il minimo di bassa pressione si organizzerà tra la Sardegna e la Sicilia. Ciò comporterà tempo ancora molto instabile o perturbato sulle Isole e sullo Ionio meridionale con rovesci e temporali che potrebbero risultare anche intensi. Molte nubi e piogge a carattere intermittente anche sul resto del Sud e localmente al Centro, specie tra Lazio e Abruzzo. Maggior aperture dalla Toscana verso Nord con fenomeni esclusi o solo occasionali. Le temperature potranno diminuire ancora leggermente al Sud. La ventilazione sarà ciclonica attorno al minimo. Mari molto mossi i bacini meridionali e quelli più occidentali. 

Meteo giovedìMeteo giovedì

Nella giornata di venerdì il minimo di bassa pressione sarà ancora posizionato sul basso Tirreno. Atteso ancora maltempo al Sud con rovesci e temporali, localmente intensi ma piogge sono attese anche sulle regioni centrali adriatiche. Meglio sulle regioni centrali tirreniche e al Nord. Le temperature saranno stazionarie. La ventilazione sarà moderata o forte a rotazione ciclonica attorno al minimo. Mari molto mossi.

Seguiranno aggiornamenti.

Diventa anche tu un meteoreporter, segnala il tempo della tua località. È molto semplice: clicca qui per scoprire come fare >> Meteoreporter.

Anche l’Italia è un paese interessato da tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività >> Qui.

Segui @3BMeteo su X