La scuderia Atlassian Williams Racing ha reso noto che Luke Browning, pilota della Williams Racing Academy, prenderà parte alle prime prove libere del Gran Premio di Città del Messico 2025, al volante della FW47 sostituendo lo spagnolo Carlos Sainz. Questo sarà il terzo dei quattro turni obbligatori previsti quest’anno per i piloti esordienti.
Il giovane britannico è attualmente impegnato in una feroce battaglia per il campionato FIA di Formula 2, occupando il terzo posto in classifica a due gare dalla fine. La sua costanza durante tutta la stagione è stata un fattore determinante per il suo successo, che gli ha permesso di conquistare nove podi e una vittoria nella sua prima stagione completa in F2. Il weekend di gara a Monza si è rivelato un momento eccezionale, con la pole position e una vittoria conquistata con grande fatica nella gara principale.
Le FP1 messicane saranno la seconda uscita di Luke sulla FW47 dopo la sua partecipazione alla prima sessione di libere svolta in Bahrain quest’anno. Inoltre ha anche avuto modo di guidare la FW46 nelle FP1 del Gran Premio di Abu Dhabi 2024, oltre ad aver testato a lungo la FW45 nel programma TPC. Il britannico ha aiutato il team anche attraverso il lavoro di sviluppo al simulatore.
“Sono enormemente grato di avere un’altra possibilità di guidare in una sessione di prove libere con la Williams e di provare la FW47 per la seconda volta”, ha dichiarato Luke dopo l’annuncio. “Ho lavorato duramente per prepararmi alla sessione, in modo da poter sfruttare al meglio questa straordinaria opportunità e aiutare il team a pianificare il weekend di gara che ci aspetta. Non vedo l’ora di tornare su una vettura di F1 e sono incredibilmente grato a tutti i membri della Driver Academy e della Williams per la loro fiducia e il loro sostegno”.
Sven Smeets, direttore sportivo di Atlassian Williams Racing, ha poi aggiunto: “Luke ha avuto una stagione forte in Formula 2 finora, dimostrando costantemente il suo ritmo su una vasta gamma di circuiti e condizioni di gara. Ha continuato a supportare il team attraverso il suo lavoro al simulatore e il programma TPC, preparandosi bene per la sua prossima sessione di prove libere. Non vediamo l’ora di vederlo scendere in pista in Messico mentre acquisisce esperienza come pilota della Williams Racing Academy”.
Leggi anche: GP Macau – Pubblicate le entry list dell’edizione 2025: tanta Italia in pista
Leggi anche: Obiettivo 2026, Red Bull spera: «Il nuovo motore sembra molto promettente»
Foto copertina x.com