Hero MotoCorp arriva in Italia con la distribuzione di Pelpi International. Xpulse 200 4V e Hunk 440 sono le prime moto destinate al mercato italiano, con prezzi che partono da 2.990 euro e garanzia di 5 anni
13 ottobre 2025
Quando parliamo di Hero MotoCorp in Italia, molti ancora alzano le spalle. Eppure stiamo parlando del più grande produttore mondiale di veicoli a due ruote da 24 anni consecutivi, con una base clienti di oltre 125 milioni di persone. Un colosso indiano che presidia 48 mercati globali e che ora punta dritto al cuore dell’Europa, iniziando proprio dall’Italia. Eravamo alla presentazione milanese che ha sancito l’ingresso nel nostro Paese, il 49° mercato internazionale per Hero, che avverrà in realtà con due modelli molto semplici ed economici. Un gigante insomma che si sa muovere in punta di piedi.
La partnership con Pelpi International
Prima di vedere le moto, però, facciamo anche noi un passo alla volta e vediamo chi si occuperà di Hero per il Vecchio Continente. La strategia di Hero per l’Italia passa attraverso Pelpi International, distributore che non ha bisogno di presentazioni nel panorama motociclistico tricolore. Nata nel 2002, guidata da Cesare Galli, Pelpi gestisce già marchi come Kove, Mondial, KL e BSA, con una rete capillare di oltre 120 concessionari. Per Hero, il piano prevede un avvio graduale: si parte con 25 concessionari nelle città chiave per arrivare a 54 punti vendita, garantendo assistenza e post-vendita su tutto il territorio nazionale.
Due modelli (anzi tre) e una filosofia: You Are Limitless
Hero porta in dote una filosofia precisa: “You Are Limitless”. Uno slogan certo, o un pay-off per dirla nella lingua della pubblicità, ma anche un mantra in cui gli uomini di quest’azienda sembrano credere e identificarsi. Lo prendiamo perciò come un manifesto che celebra il motociclista moderno, quello che non si accontenta di un solo ruolo nella vita. E questa visione si traduce in tre modelli al debutto: Xpulse 200 4V, Xpulse 200 4V Pro e Hunk 440.

Hero Hunk 440
Hunk 440: la naked A2 che punta sulla coppia
La Hunk 440 si rivolge a chi cerca una naked roadster rientrante nei limiti della patente A2. Il suo punto di forza? Una coppia generosa ai bassi regimi: 36 Nm a 4.000 giri/min, perfetta per gli scatti cittadini e le riprese in uscita di curva. La potenza massima si ferma a 27 CV a 6.000 giri/min, ma è il carattere del motore a fare la differenza, oltre che un design anticonformista.
Il telaio a traliccio in acciaio ad alta resistenza promette stabilità nelle curve veloci, mentre l’impianto frenante con ABS a doppio canale e disco anteriore da 320 mm offre un buon margine di sicurezza. La dotazione include forcella a steli rovesciati KYB, display TFT connesso allo smartphone con navigatore turn-by-turn, luci full LED e pneumatici radiali con posteriore da 150/60-17 che le conferiscono una presenza muscolare.
Disponibilità: dal 1° novembre 2025
Prezzo: 3.990 euro
Colorazioni: Twilight Blue e Phantom Black

Hero XPulse 4V 200
Xpulse 200 4V: l’adventure entry-level tuttofare
La famiglia Xpulse 200 si presenta in due varianti, entrambe pensate per chi vuole entrare nel mondo dell’avventura su due ruote senza svuotare il conto in banca. La versione base è l’ideale per la città e le prime escursioni fuoristrada, mentre la Pro alza l’asticella con componenti più orientati al riding off-road impegnativo. Sono una scelta congeniale a chi vuole fare delle belle passeggiate in montagna senza temere ostacoli e potendo contare su un buon livello di comfort. Una moto semplice ma che in effetti manca sul nostro mercato.
Il motore 4 valvole eroga 18,9 CV, sufficienti per affrontare salite toste e lunghe percorrenze. Il sistema frenante offre tre modalità ABS: Strada, Fuoristrada e Rally, adattandosi al terreno. Il cruscotto digitale include tutto ciò che serve: contagiri, indicatore di marcia, connettività Bluetooth con navigatore turn-by-turn e illuminazione LED.
La Xpulse 200 4V Pro si distingue per le sospensioni regolabili a maggiore escursione, sella più alta, maggiore luce da terra e manubrio con riser per una postura da enduro. Le grafiche richiamano quelle del Team Rally ufficiale Hero MotoSports, squadra che ha conquistato un podio alla Dakar in soli sette anni.
Disponibilità: fine ottobre 2025
Prezzi: 2.990 euro (4V) – 3.190 euro (4V Pro)
Colorazioni: Matte Nexus Blue (4V), Pearl Fadeless White (4V Pro)
Garanzia di 5 anni
Hero non scherza sull’affidabilità ma deve superare le reticenze di un mercato in cui è ancora sconosciuto. La garanzia standard di 3 anni viene perciò estesa a 5 anni come offerta di lancio sul mercato europeo. Un segnale forte per conquistare la fiducia dei motociclisti italiani.
Due centri R&D e una storia racing seria
Dietro questi modelli ci sono due centri di ricerca e sviluppo: uno in India e il Tech Centre Germany vicino Monaco di Baviera. Ma è soprattutto l’esperienza racing a parlare: Hero MotoSports Team Rally è riuscita nell’impresa di portare l’India sul podio della Dakar, diventando la squadra più giovane a centrare questo risultato.
Un mercato da conquistare
“L’ingresso in Italia, cuore pulsante della cultura delle due ruote, è un momento strategico per Hero MotoCorp”, ha dichiarato Sanjay Bhan, Vicepresidente Esecutivo di Hero. Dall’altra parte, Cesare Galli di Pelpi International non nasconde l’entusiasmo: “Hunk 440 e Xpulse 200 ricoprono segmenti interessanti in Italia, offrendo un nuovo mix di tecnologia e valore. Ma siamo solo all’inizio”.
Il mercato italiano delle piccole cilindrate e delle adventure entry-level è affollato, ma Hero punta su un posizionamento aggressivo in termini di prezzo e dotazione. La sfida vera sarà dimostrare che qualità e affidabilità sono all’altezza delle promesse. I primi mesi di vendita ci diranno se il gigante indiano ha azzeccato la ricetta o se dovrà rivedere la strategia. Nel frattempo l’appuntamento è ad EICMA dove Hero e Pelpi si preparano a portare anche altri modelli della gamma e altre novità per mostrare le potenzialità di questa nuova partnership.