I corridori da classiche del nord hanno una delle ultime occasioni della stagione al Tour of Holland 2025. In programma dal 14 al 19 ottobre, la competizione neerlandese è ufficialmente alla sua prima edizione (anche se un Giro dell’Olanda è stato corso fino al 2004) e promette di diventare un appuntamento fisso nel finale di annata, che di solito offre ben poche possibilità a chi ama i percorsi mossi. Con un breve cronoprologo di apertura e una cronometro individuale di 14,8 chilometri, la corsa sarà probabilmente decisa dal vento e dai muri presenti in territorio neerlandese, dove non sono le salite (peraltro assenti) a fare la selezione ma gli strappi e la capacità di sapersi muovere quando arrivano le folate più intense. Vediamo allora il percorso del Tour of Holland 2025 e il borsino dei favoriti.
HASHTAG UFFICIALE: #TourofHolland
Percorso Tour of Holland 2025
Il percorso del Tour of Holland 2025 prevede ben due cronometro, oltre alle quattro frazioni in linea. La prima, per la verità, è considerata un prologo, anche perché misura solo 4 km e si svolge a Den Haag (la denominazione di L’Aia) in neerlandese. Percorso breve, interamente pianeggiante, che chiamerà i corridori a uno sforzo intenso di 5 minuti per assegnare la prima maglia di leader e scrivere la prima classifica.
Il giorno dopo la prima tappa in linea, corsa intorno a Dordrecht per un totale di 118,5 km: anche in questo caso, non sono previste difficoltà altimetriche ed è facile immaginare che si arriverà in volata. Gli specialisti delle prove contro il tempo si giocheranno il tutto per tutto nella crono di Etten-Leur, che misura 14,8 km ed è interamente pianeggiante. Prima delle tappe decisive del weekend, la classifica potrà ulteriormente definirsi con la terza frazione, che si svolgerà nella regione del Limburgo proponendo 149,3 movimentati chilometri da Sittard-Geleen a Watersley, sulle strade dell’Amstel Gold Race.
Sarà probabilmente la quarta e penultima frazione quella che lascerà più il segno in classifica generale dato che i corridori affronteranno più volte il VAM-Berg, salita situata nelDrenthe con pendenze oltre il 10%, dove sarà anche posto l’arrivo al termine dei 158,3 chilometri in provenienza da Emmen. Chi vorrà portarsi a casa l’edizione inaugurale della corsa neerlandese, però, dovrà mantenere altissima l’attenzione anche nella tappa conclusiva, che si svolgerà tutta in circuito nei dintorni di Arnhem e che prevederà di affrontare più volte un settore di sterrato in leggera salita nei 155 chilometri in programma, l’ultima a soli 4000 metri dalla conclusione.
Tappe Tour of Holland 2025
Prologo (14/10): Den Haag – Den Haag (4 km, crono)
Tappa 1 (15/10): Dordrecht – Dordrecht (118,5 km)
Tappa 2 (16/10): Etten-Leur – Etten-Leur (14,8 km, crono)
Tappa 3 (17/10): Sittard-Geleen – Watersley (149,3 km)
Tappa 4 (18/10): Emmen – VAM-Berg (158,3 km)
Tappa 5 (19/10): Arnhem – Arnhem (155 km)
Borsino dei Favoriti Tour of Holland 2025
***** Arnaud De Lie
**** Christophe Laporte, Nils Eekhoff
*** Olav Kooij, Tim Van Dijke, Jakob Soderqvist
** Yves Lampaert, Ethan Hayter, John Degenkolb, Anthony Turgis
* Tim Merlier, Alec Sergaert, Daan Hoole, Lukas Kubis, Tobias Lund Andresen
Punti UCI Tour of Holland 2025
Altimetrie e Planimetrie Tour of Holland 2025
Prologo (14/10): Den Haag – Den Haag (4 km, crono)
Tappa 1 (15/10): Dordrecht – Dordrecht (118,5 km)
Tappa 2 (16/10): Etten-Leur – Etten-Leur (14,8 km, crono)
Tappa 3 (17/10): Sittard-Geleen – Watersley (149,3 km)
Tappa 4 (18/10): Emmen – VAM-Berg (158,3 km)
Tappa 5 (19/10): Arnhem – Arnhem (155 km)