Il mercato immobiliare di pregio continua a mantenere un trend positivo anche a Roma, oltre che a Milano. Secondo l’ultimo report di Engel&Völkers, presentato nel capoluogo lombardo, la Capitale tiene il passo con un aumento del 7% nel volume delle transazioni residenziali.
Un dato rilevante, se si tiene conto di un’offerta ancora limitata nel mercato immobiliare. Il segmento di pregio, quello che fa gola agli “alto spendenti” italiani e stranieri, sta registrando performance migliori rispetto al resto del settore. E dall’analisi su Roma dell’agenzia immobiliare che si occupa di prego e lusso, emerge una certa velocità anche nella finalizzazione della transazione. Non solo nei quartieri più ricercati dai ricchi.
Prezzi case di lusso a Roma
Ma partiamo dai prezzi. Gli immobili di fascia medio/alta nuove, o ristrutturate pari al nuovo, vanno dai 2.500 ai 5mila euro al metro quadro, fino ai 10mila euro al metro quadro nel centro storico. Interessante il dato nel dettaglio dei quartieri. Gli incrementi maggiori ci sono stati, rispetto al 2024, proprio nel centro storico oltre che nella zona Prati-Vaticano. Nel primo caso, come detto, si parte da un minimo di 3.750 euro al metro quadro fino a toccare i 10mila euro al metro quadro, mentre nell’area più vicina a San Pietro si passa dai 4.200 euro ai 7.400 euro.
I prezzi immobiliari a Roma nel I semestre 2025Sempre più forti San Lorenzo, Testaccio e Prenestino
Più stazionari, fa sapere Engel&Völkers, i prezzi nelle zone nord e ovest. Si va rispettivamente tra i 3.400 e i 7.300 euro e tra i 2.700 e i 4.100 euro al metro quadro. Segnali di rafforzamento, invece, a Testaccio, San Lorenzo e Prenestino. Come commentano gli esperti immobiliari “questo trend è favorito da interventi di rigenerazione urbana e da livello di prezzo ancora accessibili rispetto al centro”. Nella zona dud, Garbatella ed EUR, si riscontra un incremento di interesse grazie allo spostamento di alcune sedi aziendali e ministeriali. I valori medi vanno dai 2.500 €/mq della zona Laurentino ai 5mila/5.100 €/mq di San Giovanni-Appio Latino ed EUR.
Infine, nella zona Est le quotazioni si confermano stazionarie a Tiburtina (2.500 €/mq), crescono a Centocelle/Pigneto e presentano un calo nella zona Tuscolana (4.700 €/mq).
I tempi di vendita
Spulciando nel report pubblicato pochi giorni fa, desta sicuramente interesse la tabella dei tempi di vendita in alcune zone della Capitale. A dimostrazione del fatto che, in un mercato dove ancora deve riprendersi completamente l’offerta, quando c’è un immobile in buone condizioni le trattative sono molto brevi. Anche a prezzi alti. E in questo caso a mettersi in mostra non sono i “soliti” quartieri centrali, ma quelli che, per esempio, si stanno espandendo e crescendo, o stanno vivendo ormai da tempo un processo di riscoperta, anche grazie a progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana.
Tempi di vendita in alcuni quartieri di RomaI quartieri che fanno gola
Ad esempio il quadrante Ardeatino/Montagnola. E&V nei mesi scorsi ha concluso tre operazioni immobiliari, tutte e tre in massimo un mese. E soprattutto senza alcuno sconto sulla richiesta iniziale. A via Ignazio Guidi, Garbatella, affare concluso in 30 giorni con un prezzo di 4.500 euro al metro quadro. Sempre a Garbatella, via Guglielmo Massaia, 4.475 euro/mq e nessuno sconto al compratore. Infine, a via Fonte Buono a Montagnola, è stata soddisfatta di 3.880 euro/mq da parte della proprietà per un appartamento di 67 mq addirittura da ristrutturare.
Chi acquista case di pregio
Chi è che compra case di pregio a Roma? Il profilo continua a essere quello di famiglie italiane a caccia della prima casa, con tagli che vanno dai 50 ai 120 mq. Cresce, però, la richiesta dall’estero, con un rinnovato interesse da parte di investitori internazionali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Riguardo alla locazione, invece la domanda estera è calata anche a causa delle tensioni geopolitiche che hanno bloccato trasferimenti di personale diplomatico e di organizzazioni internazionali.
Deiana (E&V Roma): “Previsioni solide”
“Il primo semestre 2025 ha segnato un’importante riattivazione della domanda di acquisto a Roma – commenta Francesco Deiana, sales manager di E&V a Roma -, alimentata dal graduale calo dei tassi e dal conseguente ritorno di fiducia degli acquirenti. Per la seconda parte dell’anno, il trend dovrebbe rimanere solido, con una modesta crescita dei prezzi e un mercato sempre più orientato alla qualità dell’offerta. Questa dinamica rafforza la percezione di Roma come un mercato maturo e di grande attrattività sia per investitori che per famiglie”.