RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A., in collaborazione con Adecco Italia S.p.A., ha avviato una selezione per il reclutamento di figure professionali altamente specializzate nel settore della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’obiettivo è potenziare la Direzione Safety & Security di Roma, con l’inserimento a tempo pieno di 2 addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) nell’Unità Organizzativa “Safety e Ambiente”.
La ricerca si inquadra nell’impegno costante dell’azienda di servizio pubblico per garantire standard di sicurezza elevati e il pieno rispetto della normativa vigente, in particolare del Decreto Legislativo n. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza).
Il ruolo e le responsabilità centrali
Le principali responsabilità assegnate agli ASPP includeranno attività essenziali per la gestione della sicurezza aziendale:
- redazione di procedure, linee guida e documenti tecnici in materia di salute e sicurezza;
- supporto al coordinamento dei servizi di prevenzione e protezione locali distribuiti sulle sedi RAI;
- gestione dei rapporti con gli organi ispettivi e supporto nella definizione delle azioni necessarie per l’aggiornamento e l’allineamento alle evoluzioni legislative;
- elaborazione di report e analisi finalizzate al monitoraggio dell’efficacia delle misure di prevenzione e protezione.
Il profilo professionale ricercato
La RAI è alla ricerca di professionisti che uniscano una solida base normativa a un comprovato bagaglio di esperienza pratica.
Requisiti minimi indispensabili:
- diploma di scuola media superiore;
- possesso dei moduli A e B (o titoli equipollenti) necessari per l’esercizio del ruolo di addetto al servizio di prevenzione e protezione (D. Lgs. 81/08);
- esperienza pregressa in ruoli attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro;
- patente B;
- disponibilità a effettuare trasferte sul territorio nazionale.
Titoli e qualifiche preferenziali:
L’azienda valuterà con particolare favore i candidati in possesso di una formazione accademica superiore, tra cui lauree in architettura, ingegneria o tecniche della prevenzione. Costituiranno un plus significativo:
- master di primo livello in ambito specifico;
- certificazioni di lead auditor per i sistemi di gestione della salute e sicurezza (UNI ISO 45001) e ambientale (UNI EN ISO 14001);
- qualifiche aggiuntive come l’attestato per coordinatore della sicurezza nei cantieri o il corso base di specializzazione per professionisti antincendio.
Condizioni offerte
L’offerta contrattuale prevede un inquadramento a tempo indeterminato con una Retribuzione Annua Lorda (RAL) commisurata all’esperienza maturata. Il pacchetto benefit include, oltre alla strumentazione aziendale, un’assicurazione sanitaria, un piano di pensione integrativa e la possibilità di usufruire dello smart working.
Per maggiori dettagli e invio candidature, clicca qui.