tempo di lettura
2 minuti, 14 secondi
Cronaca meteo Italia
SITUAZIONE ORE 7,45. Un’area depressionaria si sta muovendo da ovest verso est in acque mediterranee, posizionata tra Sardegna e Sicilia, e intorno al suo centro si sviluppano rovesci e temporali anche forti, alimentati dalle acque ancora calde e fonte di energia.
Il suo spostamento da ovest ad est sarà piuttosto lento e nel corso della giornata e continuerà a coinvolgere le isole maggiori, oltre che parte del Sud peninsulare, seppur con fenomeni meno organizzati.
Nubi ma fenomeni più scarsi coinvolgeranno le regioni centrali, mentre il Nord rimarrà completamente fuori dal raggio d’azione della depressione mediterranea, in quanto ancora protetto dall’anticiclone britannico.
VASTA CELLA TEMPORALESCA SUL MEDIO TIRRENO. Lungo il bordo superiore dell’area di bassa pressione si sviluppano i fenomeni di maggior instabilità, in corrispondenza del Tirreno centro-meridionale, dove si registrano temporali diffusi e intensi, accompagnati da una forte attività elettrica. Alcuni di questi fenomeni interessano la Sardegna, coinvolgendo soprattutto le zone settentrionali.
SARDEGNA, NUBIFRAGIO NERL CAMPIDANO. Nella serata di ieri un nubifragio ha colpito la località si Serramanna, nel Campidano, provocando un nubifragio a causa di un temporale di breve durata ma di forte intensità. In pochi minuti le strade del centro abitato si sono trasformate in torrenti, con l’acqua che ha invaso le strade, scantinati, cortili. Le immagini rilanciate dal meteorologo Matteo Tidili mostrano scene impressionanti: un fiume d’acqua ha improvvisamente invaso la cittadina. Fortunatamente non si registrano feriti, ma i disagi sono stati notevoli. (Fonte Cagliari Today)
Altri raggiungono la Sicilia ed in particolare il settore più occidentale, con accumuli pluviometrici che hanno velocemente raggiunto i 15mm sul Trapanese. Temporali inoltre sul versante ionico settentrionale della Sicilia, anche se il grosso si scarica in mare aperto.
Satellite ore 8,15. La cella temporalesca sul medio-basso Tirreno
METEO PROSSIME ORE. Al Nord grigio per nubi basse su pianure piemontesi e della Lombardia centro-settentrionale, in parziale diradamento diurno. Altrove nubi sparse e schiarite, con aperture più ampie nel corso della giornata. Al Centro schiarite prevalenti su Toscana, Umbria e alte Marche; addensamenti più frequenti su Lazio, Abruzzo e basse Marche con qualche pioggia intermittente. Al Sud qualche pioggia inizialmente su Calabria tirrenica e Campania, in intensificazione in giornata e in estensione a Calabria ionica, Basilicata e localmente Puglia. Maggiore instabilità in Sicilia con piogge e temporali intermittenti, più frequenti sul settore centro-settentrionale. In Sardegna instabile soprattutto sul versante tirrenico, con rovesci e temporali intermittenti a ma localmente forti. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l’evoluzione fino a venerdì clicca qui.
Meteo mercoledì
Per monitorare le precipitazioni in corso, la loro intensità ed evoluzione, consulta anche tutti i radar italiani disponibili, li abbiamo raccolti in questa apposita sezione >> Radar.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.