Da quella di Jean Alesi a quella di Felipe Massa, da Fernando Alonso a Sebastian Vettel passando per la F2004 che consegnò a Michael Schumacher il suo settimo titolo piloti: saranno una ventina le monoposto del Cavallino Rampante che hanno fatto la storia recente del mondiale di Formula 1 in pista al Mugello in occasione delle Finali Mondiali.

Sarà uno spettacolo unico di adrenalina e passione per le Rosse portate in pista in sessioni dedicate all’esclusivo programma F1 Clienti della Casa di Maranello che offre la possibilità ad appassionati clienti proprietari di storiche monoposto Ferrari di affrontare i tracciati più iconici del motorsport.

Quando vederle. Anche F1 Clienti, prima nata nel 2003 tra le attività non agonistiche del Cavallino Rampante, farà parte del ricco e atteso programma della settimana delle Finali Mondiali sul circuito di Scarperia. In sessioni condivise con le 499P Modificata del programma Sport Prototipi Clienti, si potranno ammirare le monoposto Ferrari da giovedì 23 ottobre in tre differenti sessioni da 20 minuti ciascuna: alle 11.15, alle 13.05, alle 15.55 e alle 17.45. Stessi orari e programma anche venerdì 24.

Sabato 25 le F1 scenderanno in pista alle 10.45, 12.05, 14.25 e 15.00, mentre nella giornata di domenica 26 si avrà modo di ammirare le monoposto alle 15.30 e alle 17.30.

Cosa vedere. Le vetture annunciate coprono più di un ventennio di storia recente della Ferrari in Formula 1, dalla storica 412 T2 guidata da Alesi nel 1995, anno in cui il pilota transalpino vinse il suo unico Gran Premio in Canada, fino alla più recente SF70 di Sebastian Vettel del 2017, anno del settantesimo compleanno della Casa di Maranello. Con quella vettura il pilota tedesco si rese protagonista della stagione del Mondiale di Formula 1 conquistando 5 vittorie, in Australia, Bahrein, Monaco, Ungheria e Brasile che gli permisero di concludere al secondo posto nella classifica piloti e contribuendo alla piazza d’onore di Ferrari tra i costruttori.

Oltre a diverse monoposto utilizzate dall’irlandese Irvine alla fine del secolo scorso, ampia la rappresentanza di F1 Ferrari del primo decennio del nuovo millennio. Tra le F2000, F2001, F2002 e F2005 di Barrichello e le F60 di Massa e F10 di Alonso, spicca per emozioni la F2004 di Michael Schumacher.

Si tratta della cinquantesima monoposto realizzata da Scuderia Ferrari, nonché la più vincente della Casa di Maranello. La prima gara disputata è il Gran Premio d’Australia, il 7 marzo 2004, quando il pilota tedesco centra subito il successo davanti al compagno di team Rubens Barrichello. A fine stagione saranno 11 le vittorie di Schumacher e 7 le doppiette che gli permisero la conquista del settimo titolo di Campione del Mondo e a Ferrari il trionfo nella classifica costruttori.