Commenti e retroscena del panorama politico
Iscriviti e ricevi le notizie via email
L’alcol è sempre stato il più grande nemico di Paul Gascoigne, il centrocampista inglese che in Italia ha indossato la maglia della Lazio dal 1992 al 1995. L’ex biancoceleste ha parlato delle sue tante difficoltà nel programma televisivo pomeridiano della ITV «Good Morning Britain».
Gascoigne e la dipendenza dall’alcol
APPROFONDIMENTI
Tutto questo per presentare anche un nuovo libro, «Eigh», nel quale racconta la sua profonda dipendenza dall’alcol che lo affligge da quando si è ritirato dal calcio più di due decenni fa. «Posso passare mesi e mesi senza problemi, poi ho una ricaduta di due giorni e ne subisco le conseguenze.
E poi non mi piaccio per alcuni giorni – ha rivelato –. Mi sento semplicemente infelice e devo andare a una riunione degli Alcolisti Anonimi e limitarmi ad ascoltare perché ti chiedi cosa sia. È stato solo quando ho partecipato per la prima volta alle riunioni degli Alcolisti Anonimi che ho capito di essere un alcolista». Sull’impossibilità di smettere, Gascoigne ha aggiunto: «Ci ho provato per cinque anni e quattro anni a smettere di bere. È come qualsiasi altra cosa: se stai seduto dal barbiere abbastanza a lungo, ti taglieranno i capelli. Ho scritto questo libro, Eight, per cercare di aiutare gli altri. Non ha nulla a che vedere con il calcio: è quello che ho passato io».L’uso di droghe
Infine, Gascoigne ha anche ammesso di aver fatto uso di droghe: «Ho iniziato a farne uso quando le ho provate per la prima volta, e poi ho avuto dei problemi. Mio padre mi ha fatto internare per 11 giorni dai poliziotti in borghese. Dopo di che, sono stato bene. Le uniche persone con le quali parlavo erano mia madre e mio padre, ma la notizia continuava a finire sui giornali. Quindi, ho litigato con loro. Alla fine avevo sei telefoni cellulari e continuavo a usare la cabina telefonica fuori», ha concluso riferendosi al suo hackerato. Nel 2015, infatti, gli è stato riconosciuto un risarcimento danni: era stato scoperto che i giornalisti del «Mirror Group» avevano hackerato il suo telefono per un periodo di 10 anni. Uno dei tanti capitoli della vita di Paul.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

