Da tempo si parlava del restyling dell’Alfa Romeo Tonale ed eccolo qui, con le sue novità dedicate a esterni e interni, a rinfrescarne l’immagine senza stravolgere la ricetta originale. Pur sempre di restyling si parla e non ci potevamo quindi attendere un rinnovamento a 360°.

Come cambia però la nuova Alfa Romeo Tonale rispetto alla versione prossima per la pensione? Le abbiamo messe a confronto, per cogliere le novità estetiche e meccaniche.

Esterni

Le novità maggiori dell’Alfa Romeo Tonale si concentrano nel frontale, con il classico scudetto ridisegnato e con effetto tridimensionale. Al di sotto presenti nuove prese d’aria che danno vita a un trilobo – l’elemento stilistico e funzionale formato dalle prese d’aria inferiori e da quella centrale – nuovo, che prevede la sistemazione centrale della targa.

<p>Alfa Romeo Tonale 2026</p>

Foto di: Alfa Romeo

Alfa Romeo Tonale (2024)

Foto di: Alfa Romeo

Foto Di: Alfa Romeo

Un insieme di nuove linee che dà maggior presenza su strada alla Tonale 2026, pur mantenendo l’impostazione originale. Non cambiano le firme luminose anteriore e posteriore, con il motivo a 3 “U”. Ci sono poi nuovi cerchi in lega con dimensioni da 19 e 20 pollici. Le carreggiate si allargano di 1 cm, mentre il resto delle dimensioni dovrebbe rimanere invariato. 

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Alfa Romeo Tonale 2024 4,53 metri 1,84 metri 1,6 metri 2,63 metri Alfa Romeo Tonale 2026 4,53 metri 1,84 metri 1,6 metri 2,63 metri

Interni

Come avviene negli esterni anche gli interni dell’Alfa Romeo Tonale 2026 non subiscono stravolgimenti ma un’evoluzione in termini di design e qualità percepita. La strumentazione a cannocchiale rimane al suo posto così come il monitor centrale da 12,3″, sistemato come sempre in posizione rialzata. La novità riguarda il software che, dice Alfa Romeo, è più veloce e fluido, mantenendo lo stesso impianto grafico. 

<p>Alfa Romeo Tonale 2026, gli interni</p>

Alfa Romeo Tonale 2026, gli interni

Foto di: Alfa Romeo

Alfa Romeo Tonale (2024)

Alfa Romeo Tonale (2024), gli interni

Foto di: Alfa Romeo

Foto Di: Alfa Romeo

Android Auto e Apple CarPlay (anche wireless) rispondono presenti così come gli aggiornamenti OTA (over the air), per scaricare direttamente dall’auto le versioni più recenti del software. Rimane poi la grande novità introdotta con il precedente model year: il selettore circolare per la trasmissione al posto della più ingombrante leva.

Modello Strumentazione Monitor centrale Bagagliaio Alfa Romeo Tonale 2024 12,3″ 10,25″ 385 / 1.430 litri Alfa Romeo Tonale 2026 12,3″ 10,25″ 385 / 1.430 litri

Motori 

In molti si chiedevano se con il restyling l’Alfa Romeo Tonale avrebbe rinunciato al motore diesel. Risposta: no. Il 1.6 da 130 CV rimane al suo posto, così come il resto della gamma motori, aggiornata per quanto riguarda la classe di emissioni (sono tutti Euro 6E-BIS) e nelle potenze.

<p>Alfa Romeo Tonale 2026, il posteriore</p>

Alfa Romeo Tonale 2026, il posteriore

Foto di: Alfa Romeo

Alfa Romeo Tonale (2024)

Alfa Romeo Tonale (2024), il posteriore

Foto di: Alfa Romeo

Foto Di: Alfa Romeo

Diesel a parte infatti tutte le unità vedono cambiare le cavallerie: da 160 a 175 CV il 1.5 mild hybrid benzina mentre la Tonale plug-in perde 10 CV passando dai precedenti 280 agli attuali 270 CV. 

Versione Mild hybrid Plug-in Diesel Alfa Romeo Tonale 2024 1.5 160 CV 1.3 280 CV 1.6 130 CV Alfa Romeo Tonale 2026 1.5 175 CV 1.3 270 CV 1.6 130 CV

Prezzi

L’attuale generazione dell’Alfa Romeo Tonale parte da 40.600 euro e ancora non sappiamo se il restyling 2026 modificherà il listino prezzi. Sappiamo però che la gamma sarà composta da 5 allestimenti: Base, Sprint, Ti, Veloce la speciale Milano Cortina 2026, dedicata alle olimpiadi invernali di cui Alfa Romeo è partner assieme agli altri brand italiani di Stellantis.

Vogliamo la tua opinione!

Cosa vorresti vedere su Motor1.com?


Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.

– Il team di Motor1.com