Foto Christian Ladewig via Unsplash
Foto Christian Ladewig via Unsplash
Quando si pensa alla Grande Mela, la prima immagine che affiora è una distesa di torri svettanti. Non a caso, nessun’altra metropoli americana può vantare una simile concentrazione. Ma, esattamente, quanti grattacieli ci sono a New York? Oggi la città ne conta più di 6.000, di cui circa 250 superano i 150 metri. Nell’arco di oltre un secolo lo skyline di Manhattan si è trasformato radicalmente, riflettendo la crescita economica, le ambizioni immobiliari e le innovazioni ingegneristiche che hanno reso l’isola celebre in tutto il mondo per il suo sviluppo verticale.
Grattacieli famosi New YorkGrattacieli di New York da visitare
Tra i grattacieli newyorkesi aperti al pubblico spiccano quelli con i più spettacolari osservatori panoramici. Il già citato Empire State Building ne offre ben due: la terrazza all’aperto dell’86° piano che regala una vista a 360° su Midtown e, nelle giornate limpide, fino all’oceano, e il suggestivo ponte panoramico del 102° piano, chiuso da vetrate a tutta altezza. All’80° si trova inoltre un piccolo museo dedicato alla storia dell’edificio, che ospita anche mostre temporanee. Un classico è poi il Top of the Rock, il 70° piano del Rockefeller Center da cui si gode di una splendida vista su Central Park e sul vicino Empire; da non perdere le lobby di entrambi gli edifici.
Veduta su Central Park – Foto Jermaine Ee via Unsplash
Veduta su Central Park – Foto Jermaine Ee via Unsplash
Tra i belvedere più recenti, ospitati dunque in nuovi grattacieli di New York, se ne segnalano tre in particolare: Il One World Observatory, dal 100° al 102° piano del One World Trade Center, è il punto panoramico più alto di New York e regala una vista a 360° che abbraccia tutta la baia. Ancora più adrenalinico è The Edge, al 100° piano del 30 Hudson Yards: una piattaforma triangolare sospesa a oltre 330 metri – la più alta all’aperto dell’emisfero occidentale – con pavimento e parapetti in vetro. Infine, la “viralissima” Summit One Vanderbilt, inaugurata nel 2021 a più di 300 metri di quota, combina specchi, installazioni artistiche e passerelle trasparenti sospese nel vuoto, trasformando la vista dello skyline in un’esperienza immersiva e sorprendente.
Grattacieli New York Manhattan – Foto Christian Ladewig via Unsplash
Grattacieli New York Manhattan – Foto Christian Ladewig via Unsplash
I grattacieli più alti di New York
Se fino a qualche decennio fa l’Empire State era imbattuto, oggi il primato spetta al One World Trade Center, costruito dopo l’11 settembre: con i suoi 541 metri è il più alto dell’emisfero occidentale. Subito sotto, la nuova “Billionaires’ Row” di Manhattan – tratto della 57ª Strada vicino a Central Park – si è distinta negli ultimi anni per torri sottilissime e dalle altezze vertiginose, quasi tutte a uso commerciale e residenziale, con appartamenti di lusso da milioni di dollari; fra queste, la Central Park Tower (472 m), la 432 Park Avenue e la 111 West 57th Street (435 m). Nel complesso, New York conta ormai una quindicina di supertall (oltre 300 metri), testimoni di una nuova stagione dell’architettura verticale.
Foto Jermaine Ee via Unsplash
Foto Jermaine Ee via Unsplash