Esce oggi un libro autobiografico sulla vita di Kristian Ghedina: Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce, pubblicato da Edizioni Minerva.

“Per me la vittoria più bella è essere quello che sono”. Con questa frase, semplice e diretta, Kristian Ghedina riassume il senso profondo della sua vita e della sua carriera. Non solo un grande campione di sci ma un uomo capace di attraversare sport, passioni e sfide con la leggerezza e la sincerità di chi non ha mai voluto apparire diverso da ciò che è.

Ed è proprio lui a raccontare ai lettori la sua vita e le sue passioni in un libro appena uscito: Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce, pubblicato da Edizioni Minerva. Ghedina affida il suo racconto alla penna di Lorenzo Fabiano, che con lui ha condiviso tempo, fiducia e confidenze per costruire un’autobiografia sincera e senza filtri. Il risultato è un racconto che scorre come una lunga discesa: fatto di curve, salti, cadute e risalite, accelerazioni improvvise e momenti di respiro, ma sempre con il vento in faccia e la voglia di andare avanti.

Nel corso della sua carriera Ghedina ha ottenuto 33 podi in Coppa del Mondo, tra cui 13 vittorie. Detiene ancora il record di 166 gare disputate in discesa libera in Coppa del Mondo. Ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali e a otto Mondiali.

Ma più delle medaglie restano le immagini scolpite nella memoria collettiva: la spaccata a Kitzbühel che lo rese celebre in tutto il mondo, il sorriso contagioso al cancelletto di partenza, il rapporto diretto e genuino con il pubblico. Kristian Ghedina è stato, e resta, un campione popolare, un “eroe felice”, come lo definisce Giovanni Veronesi nell’introduzione.

La seconda parte del libro racconta la sorprendente avventura di Ghedina lontano dalla neve: la passione per i motori, le gare automobilistiche, l’ebbrezza della velocità vissuta su quattro ruote. Una carriera parallela che testimonia l’inesauribile desiderio di mettersi in gioco, di cercare nuove sfide, di restare sempre fedele a se stesso.

Accanto al campione c’è poi l’uomo: il figlio d’Ampezzo legatissimo alla sua terra, il padre orgoglioso di due bambini, l’amico che non ha mai smesso di sorridere e scherzare anche nei momenti più difficili. Il libro dedica spazio alle figure che hanno segnato la sua vita, dagli allenatori ai compagni di squadra, fino agli incontri ravvicinati con personaggi come Alberto Tomba, Riccardo Patrese o Paolo De Chiesa.

Non manca il racconto dei fan, del “Ghedo Bus” che lo seguiva in giro per il mondo, dei tifosi che hanno trasformato ogni sua gara in un momento di festa. L’opera si chiude con un ricco apparato di fotografie, statistiche, ricordi di amici e colleghi, che restituiscono la dimensione completa di un campione che non ha mai perso la sua genuinità. Come scrive Paolo De Chiesa nella prefazione, “la simpatia è un dono raro, ma in Ghedina si unisce al coraggio e alla determinazione di chi ha fatto della velocità una filosofia di vita”.

Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce non è solo il racconto di una carriera sportiva, ma una lezione di vita: affrontare le sfide con coraggio, non abbattersi di fronte agli ostacoli, restare fedeli a se stessi. È un libro che parla agli appassionati di sci, ma anche a chi cerca storie di autenticità, di passione e di libertà.

© riproduzione riservata