Armonia. Sarà questo il titolo e il concept della Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026, che si terrà il prossimo 6 febbraio allo stadio di San Siro. La presentazione si è tenuta oggi, 16 ottobre. “Sarà un racconto di bellezza, creatività e identità italiana”, spiega la Fondazione in una nota.
Il 6 febbraio 2026, a San Siro, saranno presenti capi di stato, tra cui anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, turisti da tutto il mondo e, soprattutto, gli atleti e i team dei circa 93 Paesi partecipanti alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Oltre 3.500 le gare in cui saranno contese 195 medaglie in 16 discipline olimpiche.
Il tema e la prima guest star
Armonia è anche il tema che guiderà lo spettacolo. “Un concetto universale che diventa racconto visivo ed emozionale – racconta la Fondazione -. Un viaggio tra arte e innovazione, natura e città, tradizione e futuro. Un omaggio all’Italia e ai suoi valori, capace di unire la forza evocativa della nostra storia e della nostra cultura con lo spirito Olimpico”. Sarà il filo conduttore della narrazione che vedrà al centro inventori (come Leonardo), design, musica, eleganza e gusto italiano. Ma chi parteciperà? Per ora è stato svelato solo un nome del cast: l’attrice Matilda De Angelis.
Il tributo a Giorgio Armani
Durante la Cerimonia verrà omaggiato anche Giorgio Armani, scomparso poche settimane fa e considerato simbolo dell’eccellenza italiana oltre che amico dello sport anche perché proprietario dell’Olimpia Milano e stilista che ha disegnato le tute dei Giochi. Non è ancora stato svelato che tipo di tributo verrà organizzato.

Fontana: “Con l’evento l’Italia si presenta al mondo”
“Un evento che ci renderà orgogliosi di essere italiani, di essere lombardi, di essere il Paese delle Olimpiadi. Olimpiadi che per la prima volta si ‘adeguano’ al territorio e non, come avvenuto in passato, al contrario” ha detto il ppresidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla presentazione
“Un momento che ci proietta avanti di 113 giorni, al 6 febbraio 2026 – ha aggiunto il presidente -. A quello che, per spettacolo e cerimonia, sarà il momento più grande e più visto di tutte le Olimpiadi. Lo spettacolo in cui il Paese ospitante si racconta e si mostra davanti a un pubblico globale: cultura, arte, storia, valori, eccellenze”.
“L’evento di lancio è il nostro biglietto da visita: con esso l’Italia si presenta al mondo e dice ‘siamo ciò che vedete’. A Milano e, alla Lombardia, il compito di raccontare tutta l’eccellenza italiana” ha concluso Fontana.