Se c’è un film culto degli Anni ’80, anzi una saga di film culto, questo è di certo Ritorno al Futuro, la pellicola di cui tanti giovani ed ex giovani citano a memoria le battute, anche se quando è uscita nel 1985 non erano ancora nati.

Il 21 ottobre 2025 si celebrano infatti i 40 anni di Ritorno al futuro con una serie di proiezioni in sala, mostre e altre iniziative in giro per l’Italia sotto il nome di “Ritorno al Futuro Day”. Il film ha debuttato nei cinema italiani il 18 ottobre 1985, ma la data del 21 ottobre è stata scelta dieci anni fa in onore del giorno in cui i protagonisti del secondo episodio si trasportano nel loro futuro.

Come molti di voi sapranno la macchina del tempo inventata da Emmett “Doc” Brown e usata da Marty McFly per i sui viaggi fantastici avanti e indietro negli anni è una DeLorean DMC-12 modificata. Noi siamo partiti da questa e abbiamo creato un render immaginandoci come sarebbe la DeLorean 2025 per un ipotetico e mai confermato nuovo episodio intitolato “Ritorno al futuro 4”.

In fondo, diceva Doc, “dovendo trasformare un’automobile in una macchina del tempo, perché non usare una bella automobile?”

La DeLorean del nuovo millennio

Ovviamente siamo partiti dalla stessa base utilizzata dai creatori della saga, Robert Zemeckis e Bob Gale, ovvero quella stessa DeLorean DMC-12 che nel 1985 non era più in produzione. Nonostante questo rimaneva un’auto “esotica” con tutto il necessario per essere considerata una supercar da sogno, dalla carrozzeria in acciaio inossidabile fino al motore posteriore V6 benzina.

La DeLorean di Ritorno al futuro 4 (2025), il render di Motor1.com

La DeLorean di Ritorno al futuro 4 (2025), il render di Motor1.com

Foto di: Motor1.com

Noi ci siamo presi la licenza di aggiornare le linee tratteggiate fin dal lontano 1975 da Giorgetto Giugiaro per la sua Italdesign, con la tipica forma a cuneo e gli spigoli evidenti, ma abbiamo arrotondato il tutto e allargato i passaruota, come merita una supercar di oggi.

Ovviamente rimangono al loro posto le portiere ad ala di gabbiano, problematiche per le riprese del film perché tendevano a non rimanere aperte, oltre a tutte quelle componenti aggiuntive che trasformano una super coupé in una “time machine” da leggenda.

DeLorean DMC-12

Fibra di carbonio ovunque

Il modello base è quello del primo film, l’auto guidata da Michael J. Fox e Christopher Lloyd e alimentata a plutonio che viaggia nel tempo, ma che ancora non sa volare. Ci siamo permessi però di apportare alcune modifiche che la rendono più contemporanea e adatta al nuovo millennio.

Innanzi tutto i quattro fari alogeni originali diventano dei più attuali fari LED matrix da oltre 50.000 pixel in grado di creare spettacolari animazioni notturne e proiettare messaggi e indicazioni sulla strada. Addio alla carrozzeria in acciaio inossidabile spazzolato, scelta in Ritorno al futuro anche per la sua ipotizzata capacità di migliorare la dispersione del flusso generato dal “flusso canalizzatore”, elemento chiave per i viaggi nel tempo.

La DeLorean di Ritorno al futuro 4 (2025), il render di Motor1.com

Non possono mancare le portiere ad ali di gabbiano

Foto di: Motor1.com

Al suo posto c’è una monoscocca in fibra di carbonio con finitura a vista non verniciata e trattata con compositi metallici per migliorare la conducibilità elettrica. Il risultato è una grintosa due posti a motore centrale posteriore più leggera delle attuali hypercar e con un rapporto peso/potenza sbalorditivo che vi diremo in seguito.

Merito anche dei sedili ultraleggeri a guscio in carbonio, delle ruote interamente in fibra di carbonio (da 21″ e 22″) e degli equipaggiamenti limitati in pratica al solo micro reattore nucleare posteriore da 1,21 gigawatt, al “flusso canalizzatore” e alla strumentazione digitale.

La nostra video prova della storica DeLorean DMC-12

V8 biturbo ibrida plug-in da 2.300 CV

Al posto dell’originale e ormai anacronistico motore della DeLorean, il 2.8 V6 PRV da 132 CV che trasmette la sua potenza alle ruote posteriori, abbiamo optato per un powertrain a trazione integrale ben più potente e ibrido plug-in.

Più che un motore, la nostra DeLorean 2025 monta un concentrato di potenza e tecnologia capace di stupire lo stesso Doc facendogli esclamare il suo classico “Grande Giove!”, o “Great Scott!” per chi ama la versione in lingua originale.

Koenigsegg Gemera, la versione di serie

Il motore V8 biturbo ibrido plug-in della donatrice, la Koenigsegg Gemera

Stiamo parlando del propulsore V8 biturbo ibrido plug-in della Koenigsegg Gemera HV8 che sviluppa appunto una potenza record di 2.300 CV (1.500 CV a benzina e 800 CV elettrici) per una coppia massima di 2.750 Nm. Già solo il motore elettrico denominato Dark Matter E-motor con tecnologia Raxial Flux sembra uscito dalla sceneggiatura di Ritorno al futuro 4 o dai taccuini di “Doc” Brown.

Ovviamente la ricarica della batteria da 14 kWh può essere fatta dal reattore nucleare o, per comodità, da una presa elettrica collegata proprio in cima al reattore, lì dove verrà installato anche il famoso “Mr. Fusion”.

Koenigsegg Gemera

Foto di: Koenigsegg

Basta pochissima strada per “arrivare a 88”

Con un peso a vuoto di circa 1.600 kg e una potenza massima di 2.300 CV è facile intuire come il rapporto peso/potenza sia da record per un’auto stradale, nell’ordine dei 0,69 kg/CV. Meglio quindi della Ferrari F80 (0,87 kg/CV) o della SSC Tuatara (0,70 kg/CV).

La trazione integrale dotata di torque vectoring è azionata da motore elettrico, dal V8 o da entrambi attraverso il cambio automatico 9 marce multifrizione Light Speed Tourbillon Transmission (LSTT) brevettato da Christian Koenigsegg. Ne consegue che la facilità con cui raggiunge le 88 miglia orarie necessarie (141,6 km/h) per viaggiare nel tempo è disarmante.

DeLorean DMC-12 Lego Ritorno al Futuro (2025)

DeLorean DMC-12 Lego Ritorno al Futuro (2025)

Foto di: Lego

Ritorno al futuro 2 DeLorean Lego Build

Ritorno al futuro 2 DeLorean Lego Build

Basti dire che la nostra DeLorean di un ipotetico “Ritorno al futuro 4” è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 1,8 secondi, di arrivare ai 200 km/h da ferma in 3,7 secondi e di toccare i 400 km/h in 15 secondi. Insomma, Marty non dovrà più dire: “Doc, devi prendere più rincorsa. Non abbiamo abbastanza strada per arrivare a 88.”

La DeLorean di Ritorno al futuro 4 (2025), il render di Motor1.com

4

Vogliamo la tua opinione!

Cosa vorresti vedere su Motor1.com?


Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.

– Il team di Motor1.com