La fusione fra Lotto e Intermarché-Wanty ormai è realtà. Perché le due squadre belghe confluiscano in un’unica struttura manca solo il benestare dell’Unione Ciclistica Internazionale, dato che la Lotto, ovvero la squadra “dominante” nel processo di fusione ha fatto sapere di avere presentato all’UCI tutta la documentazione necessaria per dare il via alla parte burocratica della questione. Domani – sabato 18 ottobre – proprio l’UCI è attesa al pronunciamento sulla situazione delle iscrizioni delle varie squadre per la prossima stagione ed è possibile che ci sia già in quel momento il “semaforo verde” per la nuova creatura.

“Confermiamo di aver presentato ufficialmente la documentazione – il testo di una nota diffusa dalla Lotto – L’obiettivo è quello di tornare nel WorldTour nel 2026 (cosa a cui proprio la Lotto avrebbe diritto da regolamento, per via dell’esito della classifica triennale UCI – ndr). Dovevamo farlo entro il 15 ottobre e abbiamo rispettato quella scadenza. Come già trapelato, la richiesta di fusione è stata presentata sotto la struttura di Captains of Cycling (proprietaria della squadra di cui Lotto è lo sponsor primario – ndr)”.

Uno degli aspetti su cui l’UCI dovrebbe esprimersi è quello relativo alla forza-lavoro, dato che, fra corridori e personale, la situazione che verrà a crearsi non dovrà essere troppo “svantaggiosa” per coloro che verranno interessati dalla fusione. Al momento, stando alle scadenze contrattuali comunicate in sede di CicloMercato dalle due squadre, ci sarebbero 37 corridori in organico, 7 di troppo rispetto al limite di 30 fissato dal regolamento. Inoltre, altri 13 ciclisti sono attualmente nella lista dei “non confermati” ed è questo punto improbabile, se la fusione verrà approvata, che restino nella rosa della nuova creatura.

I corridori che avrebbero un contratto valido per il 2026, e in qualche caso anche oltre, sono, sponda Lotto (fra parentesi la scadenza contrattuale): Jenno Berckmoes (27), Lars Craps (26), Jasper De Buyst (26), Arnaud De Lie (26), Steffen De Schuyteneer (27), Joshua Giddings (26), Sébastien Grignard (26), Matys Grisel (28), Mathieu Kockelmann (27), Milan Menten (26), Robin Orins (26), Liam Slock (26), Reuben Thompson (26), Lorenz Van De Wynkele (26), Lennert Van Eetvelt (26), Baptiste Veistroffer (26) e Jarno Widar (27). Dalla Intermarché-Wanty arriverebbero invece Huub Artz (26), Louis Barré (26), Kamiel Bonneu (26), Vito Braet (27), Dries De Pooter (26), Alexy Faure-Prost (26), Biniam Girmay (28), Simone Gualdi (27), Arne Marit (26), Felix Ørn-Kristoff (27), Hugo Page (26), Tom Paquot (26), Laurenz Rex (26), Lorenzo Rota (26), Jonas Rutsch (26), Dion Smith (26), Gerben Thijssen (27), Luca Van Boven (26), Taco Van Der Hoorn (26), Georg Zimmermann (26). Il totale fa appunto 37, ma bisogna considerare che i “reduci” dalla Intermarché sarebbero automaticamente liberi, dato che la loro squadra, di fatto, andrebbe a chiudere.

Per questo motivo, alcuni di questi corridori, come Laurenz Rex, Gerben Thijssen e Hugo Page, sarebbero pronti ad accasarsi altrove. Sui tavoli di CicloMercato ci sono inoltre i corridori in scadenza a fine 2025: la Intermarché-Wanty lascia liberi Francesco Busatto, Kevin Colleoni, Kobe Goossens, Gijs Van Hoecke e Roel Van Sintmaartensdijk, mentre la Lotto sicuramente non confermerà Cedric Beullens, Logan Currie, Jonas Gregaard, Arjen Livyns, Eduardo Sepúlveda, Lionel Taminiaux, Henri Vandenabeele e Jarne Van De Paar.