Una casa in stile Craftsman rivive nell’equilibrio tra passato glorioso ed elegante modernità senza rinunciare a una vista panoramica su Los Angeles.

Materiali naturali, dettagli artigianali di pregio e tratti orizzontali che accarezzano il paesaggio fondendosi senza sforzo con il panorama. Una casa in stile Craftsman è semplice e funzionale, lontana dalle case vittoriane, così finemente decorate. I colori esaltano le tonalità neutre della terra – marroni, beige e grigi -, con accenti di nero, verde o blu perfetti per sottolineare un’estetica semplice e lineare, spesso ripresa anche per gli arredi interni. Quando il team di OWIU Design ha deciso di lavorare al progetto Cazador si è trovato di fronte un edificio di questo genere, e la richiesta del cliente è stata chiara fin da subito: senza stravolgere l’esistente, il nuovo proprietario desiderava un buen retiro immerso nella pace di Glassell Park, Los Angeles. La prima cosa che ha colpito Amanda Gunawan e Joel Wong, i fondatori dello Studio, è stata la posizione molto particolare di questa casa a Los Angeles. Arroccata su una collina, Cazador gode di una splendida vista, a loro parere non del tutto valorizzata. «La ristrutturazione doveva mantenere la sensazione di intimo calore già proprio della casa, ma era necessario aprire gli spazi e privilegiare la vista panoramica».

Cazador Los Angeles.

In una casa Craftsman Style i colori esaltano le tonalità neutre della terra – marroni, beige e grigi -, con accenti di nero, verde o blu perfetti per sottolineare un’estetica semplice e lineare, spesso ripresa anche per gli arredi interni.Cazador, Los Angeles. Design e architettura: OWIU Design (Amanda Gunawan e Joel Wong). Photo Neue Focus, courtesy OWIU Design.

Un colpo di genio

Il layout originale, tipicamente Craftsman Style, era caratterizzato da stanze segmentate e dalla luce naturale insufficiente. Occorreva intervenire prima di tutto della disposizione degli ambienti e trasformare gli spazi suddivisi e angusti in un open space arioso, per accedere al terrazzo da ogni angolo della casa. «Abbiamo risolto il problema ampliando lo spazio tra cucina e living, creando un ambiente arioso che massimizza abitabilità e luce. Gli adeguamenti strutturali, come l’uso di colonne che suggeriscono una divisione senza ostacolare l’illuminazione, hanno preservato il passato architettonico».