tempo di lettura
1 minuto, 19 secondi
Instabilità ancora presente su parte d’Italia
L’area di bassa pressione che nelle ultime 48 ore ha portato forte maltempo sulle regioni meridionali si sposta molto lentamente verso l’Albania. Il minimo si trova attualmente sul Golfo di Taranto con le precipitazioni più intense che interessano il medio basso Adriatico e il basso Tirreno. Meno penalizzata l’area ionica sia siciliana che calabrese meridionale dove nella giornata di giovedì sono caduti fino a 70/80mm di pioggia con qualche locale disagio. Da segnalare anche forti venti e locali mareggiate.
Nelle prossime ore il minimo evolverà molto lentamente verso est, in serata sarà ancora sul basso Adriatico quindi le precipitazioni si rinnoveranno ancora una volta sul lato Adriatico e il Tirreno meridionale. Resto della Penisola più protetto dall’alta pressione. Ecco la previsione:
METEO VENERDÌ: Nord annuvolamenti mattutini lungo le Alpi occidentali, le Prealpi e le medie e alte pianure piemontesi e lombarde, maggiori aperture sui settori di pianura meridionali ed orientali. Pomeriggio con ampi spazi soleggiati ovunque. Centro, qualche breve rovescio sulle Marche meridionali, più chiuso sull’Abruzzo con piogge e rovesci, localmente moderati. Ampie aperture su Toscana, Umbria e Lazio. Dal pomeriggio migliora sulle Marche, in serata anche sull’Abruzzo. Sud instabile su Molise, Puglia, Basilicata, bassa Campania e Calabria, Sicilia tirrenica con piogge e rovesci, occasionalmente temporaleschi. Più sole sulla Sardegna e la Sicilia meridionale. Temperature stabili o in lieve aumento. Venti moderati o localmente forti a rotazione ciclonica. Mari molto mossi i bacini meridionali, anche localmente agitati, mossi gli altri.
Consulta la situazione in diretta anche attraverso l’occhio dei satelliti geostazionari rielaborati dal nostro team. Qui la sezione >> Satelliti.
Anche l’Italia è un paese interessato da tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività >> Qui.