Il rapper italiano lancia la trilogia completa e un libro inedito, varando un progetto che celebra un percorso artistico in cui si fondono musica e introspezione. A partire da oggi, venerdì 31 ottobre, è disponibile sullo shop di Universal Music Italia il cofanetto, un’edizione speciale che non si limita a riunire tre album fondamentali della sua carriera ma aggiunge anche l’opera scritta dallo stesso artista con la collaborazione del giornalista Claudio Cabona
Esce oggi, venerdì 17 ottobre 2025, il box e il libro Qualcosa in cui credere firmati da Marracash.
Il rapper italiano lancia la trilogia completa e un libro inedito, varando un progetto che celebra un percorso artistico in cui si fondono musica e introspezione. A partire da oggi, è disponibile sullo shop di Universal Music Italia il cofanetto, un’edizione speciale che non si limita a riunire tre album fondamentali della sua carriera ma aggiunge anche l’opera scritta dallo stesso artista con la collaborazione del giornalista Claudio Cabona.
L’intera trilogia discografica del musicista racchiusa in questo box consiste negli album Persona, Noi, Loro, Gli Altri ed È finita la pace.
Nel volume, il rapper ripercorre la genesi dei tre dischi, intrecciando racconti personali, riflessioni artistiche e considerazioni sul proprio percorso umano e professionale. Attraverso aneddoti e pensieri, l’artista milanese analizza le ferite, le visioni e i valori che hanno alimentato la costruzione della trilogia, offrendo così una chiave di lettura più profonda del suo universo creativo.
La Trilogia: crisi, confronto e accettazione
Il progetto nasce nel 2019 con Persona, album che segna una svolta nella carriera di Marracash. Qui il rapper mette a nudo la propria vulnerabilità, raccontando la crisi personale e professionale vissuta in quegli anni. L’opera, costruita come un viaggio nell’identità dell’autore, riflette sulle contraddizioni della fama, sull’autenticità e sulla ricerca di sé.
Due anni dopo, nel 2021, arriva Noi, Loro, Gli Altri, un disco che rappresenta la naturale prosecuzione del precedente e affronta il tema dello “scontro”. In questa seconda tappa Marracash allarga lo sguardo, ponendo le proprie domande esistenziali in un contesto collettivo e sociale. Le tensioni interiori diventano così specchio delle contraddizioni del mondo circostante.
Nel 2024, infine, con È finita la pace, il percorso trova compimento. L’artista approda a una fase di accettazione e consapevolezza, rivendicando la propria unicità e chiudendo un ciclo iniziato cinque anni prima.

Approfondimento
Marracash, dopo gli stadi il tour prosegue nei palazzetti. Le date
Il ritorno live con MarraPalazzi25
Parallelamente all’uscita del cofanetto, Marracash si prepara a tornare sul palco con MarraPalazzi25, il tour che prenderà il via il 28 novembre 2025 e si concluderà il 20 dicembre dello stesso anno. Una serie di concerti che toccheranno le principali città italiane, offrendo al pubblico l’occasione di rivivere dal vivo i brani più significativi della sua carriera.
Il calendario parte dal PalaSele di Eboli il 28 novembre, per poi proseguire all’Unipol Arena di Bologna il 1° dicembre, al Nelson Mandela Forum di Firenze il 4 dicembre, e al Forum di Assago per tre date consecutive: l’8 e il 9 dicembre, entrambe sold out, e la nuova data del 10 dicembre. Il tour farà tappa anche al Palazzo dello Sport di Roma, con due appuntamenti, il 12 dicembre (già sold out) e il 13 dicembre, per poi spostarsi alla Kioene Arena di Padova il 17 dicembre e chiudersi all’Inalpi Arena di Torino il 20 dicembre.
I biglietti per tutte le date sono disponibili su Ticketone e sul sito di Friends and Partners.
Con Qualcosa in cui credere, Marracash offre ai fan una sintesi potente del suo percorso, unendo tre capitoli musicali fondamentali e un libro che ne svela il cuore pulsante: un viaggio tra crisi, confronto e rinascita, alla ricerca di un punto fermo in cui continuare a credere.
Di seguito trovate l’annuncio del box con il libro fatto nelle scorse ore da Marracash sul suo profilo ufficiale di Instagram.

Approfondimento
Marracash, il concerto a Torino visto da Claudio Marinaccio
TAG: