
Photo: A.S.O./Billy Ceusters
Jasper Stuyven è pronto per un totale cambiamento di carriera. Il corridore belga ha firmato un contratto triennale con la Soudal Quick-Step, a cui approderà nella prossima stagione. Una grande novità per lui, che lascerà la Lidl-Trek dopo 12 anni: era approdato nel team americano nel 2014, quando ancora si chiamava Trek Factory Racing. Proprio quello era stato il team in cui era passato professionista, dopo due anni di esperienze in Continental con il Bontranger Cycling Team. Il vincitore della Milano-Sanremo 2021, che ad aprile ha compiuto 33 anni, è ora pronto a esplorare nuovi orizzonti, entrando a far parte del “Wolfpack”, dove potrà mettere a disposizione le sue qualità da corridore di classiche.
In un’intervista rilasciata a Sporza poco dopo la Parigi-Tours 2025, l’ultima gara del suo 2025 e quindi con la Lidl-Trek, il classe ’92 ha parlato delle sue sensazioni in vista del trasferimento alla Soudal Quick-Step: “L’opportunità mi è stata presentata e sono stato felice che Jurgen Foré (general manager del team, ndr) condividesse le mie ambizioni. Mi ha promesso un ruolo importante nel team e per me era il momento di un nuovo posto in cui andare. Era ‘ora o mai più’. Ed è stato ora. Non vedo l’ora di essere parte del Wolfpack. È tutto nuovo, ma conosco già molti dei ragazzi nel team. Sono curioso di sapere come ci si sente a far parte del Wolfpack”.
Sull’addio alla Lidl-Trek, invece, Jasper Stuyven rivela: “Mi mancheranno immensamente l’atmosfera e l’ambiente familiare. È unico, anche se non lo posso paragonare ad altri team. Mi guardo indietro con grande piacere e orgoglio e con molta curiosità e motivazione per ciò che deve ancora venire. Quando il mio trasferimento è stato annunciato, non c’è mai stato del risentimento. Sia io sia il team siamo rimasti molto onesti nei nostri confronti. È un addio senza alcun sentimento amaro”.
Seguici
