La rassegna letteraria Racconti della Natura, organizzata dall’Orto botanico e dal Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova, torna con una nuova stagione di incontri ottobre a gennaio, dopo il prologo di settembre. Su un doppio palcoscenico, Orto botanico in via dell’Orto Botanico 15 a Padova e MNU in corso Giuseppe Garibaldi 39 sempre a Padova, si esplorano, attraverso la scrittura, i rapporti tra esseri umani e ambiente, tra scienza e narrazione, tra natura e cultura. Con Racconti della Natura, parole e illustrazioni diventano la lente di ingrandimento sulla vita che ci circonda, dalla più grande alla più piccola: un invito a leggere la natura e, insieme, a leggere noi stessi e il nostro tempo, per comprenderlo meglio e scoprire l’importanza di tutelarlo.

Programma per bambini

Dal 2022 la rassegna si è arricchita con Racconti della Natura – Kids, un programma dedicato ai bambini per educare fin da piccoli alla meraviglia e alla curiosità verso il mondo naturale.

Sguardi multidisciplinari

Gli incontri propongono una pluralità di sguardi: dalla biologia alla filosofia, dall’ecologia alla letteratura, dalla storia della scienza all’origine del linguaggio. Ogni libro diventa un’occasione per guardare il mondo con occhi nuovi, scoprendo come e quanto piante, animali e paesaggi raccontino di noi e del nostro tempo.

Informazioni sugli eventi

Tutti gli incontri per adulti sono a ingresso gratuito e non comprendono la visita all’Orto e al Museo, mentre gli appuntamenti Kids sono compresi nel biglietto di ingresso. I libri presentati sono disponibili al bookshop dell’Orto e del Museo a partire dal giorno dell’incontro ed è previsto un breve firmacopie al termine dell’evento.

Nuova stagione di incontri

La rassegna letteraria Racconti della Natura, organizzata dall’Orto botanico e dal Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova, torna con una nuova stagione di incontri ottobre a gennaio, dopo il prologo di settembre. Su un doppio palcoscenico, Orto botanico in via dell’Orto Botanico 15 a Padova e MNU in corso Giuseppe Garibaldi 39 sempre a Padova, si esplorano, attraverso la scrittura, i rapporti tra esseri umani e ambiente, tra scienza e narrazione, tra natura e cultura. Con Racconti della Natura, parole e illustrazioni diventano la lente di ingrandimento sulla vita che ci circonda, dalla più grande alla più piccola: un invito a leggere la natura e, insieme, a leggere noi stessi e il nostro tempo, per comprenderlo meglio e scoprire l’importanza di tutelarlo.

Programma dedicato ai bambini

Dal 2022 la rassegna si è arricchita con Racconti della Natura – Kids, un programma dedicato ai bambini per educare fin da piccoli alla meraviglia e alla curiosità verso il mondo naturale.

Sguardi sulla natura

Gli incontri propongono una pluralità di sguardi: dalla biologia alla filosofia, dall’ecologia alla letteratura, dalla storia della scienza all’origine del linguaggio. Ogni libro diventa un’occasione per guardare il mondo con occhi nuovi, scoprendo come e quanto piante, animali e paesaggi raccontino di noi e del nostro tempo.

Accesso e informazioni

Tutti gli incontri per adulti sono a ingresso gratuito e non comprendono la visita all’Orto e al Museo, mentre gli appuntamenti Kids sono compresi nel biglietto di ingresso. I libri presentati sono disponibili al bookshop dell’Orto e del Museo a partire dal giorno dell’incontro ed è previsto un breve firmacopie al termine dell’evento.

Per approfondire gli appuntamenti della nuova stagione: ortobotanico1545.it/eventi/acqua-ferma
visitmnu.it/nuova-stagione-di-racconti-della-natura/

Debutto stagionale

La nuova stagione prende il via domenica 19 ottobre, alle ore 10.30 nella sezione Kids, all’Orto botanico, via dell’Orto Botanico 15 a Padova, con Acqua ferma. Riflessi dalle terre umide, di Valentina Gottardi e Maciej Michno: un racconto visivo e poetico che conduce bambine e bambini alla scoperta delle terre umide, habitat brulicanti di vita dove convivono microrganismi, anfibi, uccelli e piante acquatiche. Tra le pagine del libro si nascondono le voci del canneto, gli echi della luna sullo stagno e le storie di ecosistemi indispensabili anche per l’uomo, che da essi trae nutrimento, protezione e ispirazione.

L’illustratrice Gottardi

Valentina Gottardi è designer e illustratrice, lavora nell’ambito della progettazione grafica e dell’illustrazione per il digitale ed è specializzata in particolare nell’illustrazione naturalistica e scientifica, soprattutto in ambito didattico e allestitivo. È ideatrice del progetto Cocai Design/Cocai Books, con cui crea e produce materiale didattico montessoriano a tema naturalistico.

Il ruolo di Michno

Maciej Michno è informatico, specializzato in architettura dell’informazione. Si occupa di testi, traduzioni, siti internet e software.

Gli altri appuntamenti in programma:

Martedì 28 ottobre al Museo della Natura e dell’Uomo ore 18.00 con Questo è quanto di Piero Martin, un’introduzione affascinante e con un linguaggio accessibile a tutti al mondo della fisica quantistica. Attraverso cinque idee fondamentali – discontinuità, identità, futuro, indeterminazione e relazione – il libro invita a lasciarsi stupire da una delle più grandi rivoluzioni del pensiero moderno, capace di coniugare rigore scientifico e profonda umanità.

Giovedì 6 novembre, in Orto botanico, Antonello Pasini propone La sfida climatica, ore 18.30, un libro che intreccia scienza e politica per comprendere le ragioni e le urgenze del cambiamento climatico.

Domenica 16 novembre al MNU, ore 10.30 sezione Kids, il pubblico dei più piccoli torna protagonista con La biodiversità spiegata ai bambini e alle bambine di Giulia Masiero e Mattia Carraro, per scoprire la varietà e la fragilità del pianeta che abitiamo.

Giovedì 4 dicembre, ancora al MNU, Lorenzo Pinna, ore 18.00, con Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio esplora l’evoluzione della comunicazione e la nascita della parola.

Domenica 14 dicembre in Orto botanico, ore 10.30 sezione Kids, Sonia Maria Luce Possentini accompagna i bambini in un viaggio illustrato nella diversità della vita, attraverso le tavole naturalistiche di Natura è.

Domenica 18 gennaio al Museo della Natura e dell’Uomo con Fossili viventi di Tostoini – Roberta Ragona, ore 10.30 nella sezione Kids: un incontro rivolto ai più piccoli e che ha per protagoniste queste straordinarie creature del passato che ancora popolano la Terra, tra paleontologia e fantasia.

Foto articolo da comunicato stampa