Quando un’auto si fa notare in Costa Azzurra, di solito è per via di grossi e scintillanti cerchi, stemmi a dominare lunghi cofani e motori rombanti. Questa volta è stato diverso. Sulle strade intorno a Nizza ho provato un SUV che non ha bisogno di una villa di lusso sullo sfondo per stupire: la nuova Leapmotor B10.
Un SUV compatto completamente elettrico, lungo 4,51 metri, dallo stile moderno e con un prezzo d’ingresso che per gli (alti) standard del sud della Francia forse fa quasi ridere: a partire da 29.900 euro. Non è un errore di battitura, ma una dichiarazione di guerra.
Esterni | Interni | Guida | Prezzi
Visivamente la Leapmotor B10 ha un aspetto più adulto di quanto il suo prezzo possa far pensare. Il frontale, con le strette luci diurne a LED, colpisce, le fiancate sono lisce e sinuose e il posteriore presenta una striscia luminosa continua, immancabile vezzo stilistico di (quasi) tutti i brand cinesi e non solo.
![]()
Foto di: InsideEVs.de
Giusto i cerchi da 18″ sembrano forse un po’ piccoli, almeno se rapportati alle dimensioni che rendono la Leapmotor B10 una sorta di ponte tra il segmento C e il D: 4,51 metri di lunghezza, come Hyundai Kona Electric, Renault Scenic e Peugeot E-3008.
Dentro la Leapmotor B10 sorprende per la sua spaziosità. I sedili anteriori sono ariosi, l’ampio tetto in vetro offre tanta luce e lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori è decisamente generoso. Cinque adulti possono trovare posto e viaggiare senza stress. Il bagagliaio ha una capacità minima di 436 litri e massima di 1.415, ai quali aggiungere i 50 litri del frunk.
![]()
Leapmotor B10, gli interni
Foto di: Leapmotor
In termini di materiali, il prezzo basso qui si fa sentire. Molte plastiche dure, più pelle sintetica di buona qualità ma che non vuole ingannare: a bordo non si ricerca il lusso qui ma il pragmatismo. Il vero punto di forza sono i sedili. Regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati, già dalla versione base che, ripeto, ha un prezzo di 29.900 euro. In generale la plancia ha un layout chiaro, dominata da un touchscreen da 14,6″ animato da un processore Snapdragon. L’infotaiment però non mi ha convinto in pieno, specialmente a causa dei ripetuti blocchi del navigatore satellitare e per la mancanza di Apple CarPlay e Android Auto, in arrivo però tra qualche mese grazie ad aggiornamenti OTA. Dietro il volante c’è un piccolo monitor per la strumentazione digitale.
![]()
54
Fonte: InsideEVs.de
La Leapmotor B10 è mossa da un motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 240 Nm sull’asse posteriore, per uno 0-100 km/h in 8″ e una velocità massima di 170 km/h. Nulla di spettacolare certo, ma sufficiente per muoversi agilmente in ogni frangente. A colpire è l’autonomia: fino a 434 chilometri secondo il cilco WLTP grazie a una batteria LFP da 67 kWh. Alla fine della mia prova il computer di bordo segnava un consumo di circa 14 kWh per 100 chilometri, il che rende realistica una percorrenza superiore a 400 km con una ricarica. A proposito: la potenza massima in corrente continua arriva a 168 kW, mentre in alternata a 11 kW.
![]()
Foto di: Leapmotor
Parlando di come si guida il telaio è chiaramente progettato per il comfort: la B10 scivola sui dossi ed elimina le asperità in modo netto, trasmettendo calma e compostezza. Meno quando si tratta di tragitti con curve, dove emergono una certa tendenza al rollio e uno sterzo rimane poco reattivo.
Ma questo non ha importanza. La Leapmotor B10 non vuole essere un SUV sportivo, ma un qualcosa capace di esprimere (e regalare) rilassatezza. E ci riesce alla grande. In città, colpisce per il suo raggio di sterzata ridotto e per il suo modo di fare tranquillo e privo di agitazione. Rimane stabile sulle strade di campagna e di certo non si imbarazza – anzi – in autostrada.
![]()
Foto di: InsideEVs.de
Ecco il vero punto di forza: il prezzo della Leapmotor B10 è di 29.900 euro. Decisamente non male per un SUV elettrico di queste dimensioni, autonomia ben superiore ai 400 chilometri, tanto comfort e un buon concentrato di tecnologia. La versione top, infarcita di dotazioni di serie come tetto panoramico, telecamera a 360 gradi, illuminazione ambientale e vari assistenti alla guida, costa 33.400 euro.
Vogliamo la tua opinione!
Cosa vorresti vedere su Motor1.com?
Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.
– Il team di Motor1.com