tempo di lettura
1 minuto, 35 secondi
Arriva la cometa Lemmon (foto twitter/X @KennethLerose)
Come sempre accade per i corpi celesti di piccole dimensioni potenzialmente visibili dalla Terra, tutti i calcoli possibili e immaginabili non riescono mai garantire la certezza dello spettacolo. Ma a pochi giorni dal suo punto di massimo avvicinamento alla Terra (Perigeo) la Cometa C/2025 A6 diventata nota col nome di “Cometa Lemmon” sembra davvero promettere bene. Il piccolo sasso di ghiaccio è stato scoperto il 3 gennaio 2025 dal Mount Lemmon Survey in Arizona (da qui il nome Lemmon) e ritornerà solo tra circa 1.200-1.300 anni. In queste settimane sta offrendo uno spettacolo raro nel cielo notturno per gli appassionati di astronomia dotati di strumenti ottici professionali ma la sua luminosità aumenterà ed è dunque possibile che si possa scorgere anche a occhio nudo, sicuramente con un binocolo o un piccolo telescopio.
Il suo massimo avvicinamento alla Terra è previsto intorno al 21 ottobre 2025, mentre il perielio (punto più vicino al Sole) avverrà l’8 novembre. Sarà visibile soprattutto dall’emisfero nord, quindi anche dall’Italia, appena dopo il tramonto, guardando verso ovest-nord-ovest in condizioni di cielo buio e con orizzonte libero. La cometa, riconoscibile per la sua chioma verdastra causata dall’emissione di carbonio, dovrebbe raggiungere una magnitudine apparente compresa tra +3 e +5, quindi potenzialmente visibile anche a occhio nudo nelle zone rurali, ma certamente spettacolare con binocoli o piccoli telescopi. La sua orbita è molto inclinata (circa 143° rispetto all’eclittica), e la luminosità, come spesso accade con le comete, è difficile da prevedere: potrebbe sorprendere con un incremento improvviso di brillantezza. In ogni caso, occhi aperti già da stasera ma in particolare tra martedì 21 e mercoledì 22 , poi col passare dei giorni la probabilità di riuscire a vederla diminuirà sensibilmente e la “visitatrice” non tornerà per molte generazioni. Ora una carrellata dai social di chi l’ha già osservata e fotografata.
You saw the cell phone shot on my last post and heres the one from my camera for Comet C/2025 Lemmon last night with Mt Shasta. pic.twitter.com/qoiB65EcKP
— KRL (@KennethLerose) October 17, 2025
Comet Lemmon is starting to look gorgeous! I took this photo this morning of the comet pic.twitter.com/cGwA4nNwcL
— Bray Falls (@astrofalls) October 3, 2025
#comet pic.twitter.com/xs9wdHZZs8
— 3103 viewru (@viewru3103) September 27, 2025
After 3 days of coming up to this spot with a vision, the clouds finally cleared (well kind of). The clouds decided to drift under Comet C/2024 A6 Lemmon opposed to over it and gave me this incredible view last night. pic.twitter.com/PsK2gRxNB6
— KRL (@KennethLerose) October 16, 2025