Tempo di lettura: 2 minuti

Non si finisce mai di imparare e di stupirsi nel mondo delle quattro ruote, come ci dimostra questa Lamborghini costruita con i pezzi dell’Ikea. Ed anche il motore lascia tutti senza parole.

La Lamborghini è uno dei brand più noti e rinomati all’interno del panorama delle quattro ruote, specialmente delle supercar. Al giorno d’oggi, la casa del Toro sta vivendo un vero e proprio momento di splendore, conquistando la fiducia dei clienti più ricchi, come confermato dai dati di vendita dello scorso anno. Nel 2024, Sant’Agata Bolognese ha venduto oltre 10.500 vetture, e l’impressione è che nel 2025 possa fare ancora meglio.

Lamborghini fatta in casa

Lamborghini logo – Reportmotori.it

La popolarità della Lamborghini è a livelli mai visti prima, e questo brand ha ispirato anche l’opera di un’artista, che ha voluto costruire con metodi fai da te la sua auto da sogno. Sul sito web “Motor.elpais.com“, si è parlato di una Lambo fatta con pezzi dell’Ikea, sulla quale è stato montato un motore V12 tedesco. Tutto è iniziato nel momento in cui l’autore ha visto il film The Canonball Run, uscito al cinema negli anni Ottanta. Nella prima scena, c’è una Lambo Countach LP400S, un’auto da sogno all’epoca, e la storia origina proprio da cui.

Lamborghini, ecco la vettura fatta con pezzi dell’Ikea

Il protagonista del progetto è Steiner Thyholdt, un norvegese di 57 anni, che nel corso degli ultimi sette anni, nel suo garage di Malvik, alla periferia di Trondheim, ha dato via a questo capolavoro. Per farlo ha usato diverse parti di auto, ma la gran parte di oggetti che la compongono arrivano dai negozi Ikea, come del resto già anticipato in precedenza.

Solo i fari ed il parabrezza sono della Lamborghini, dal momento che il resto arriva da ben altri lidi. L’uomo ha viaggiato in Bulgaria, Thailandia ed USA per ottenere la carrozzeria, ma senza successo, per poi ottenere qualcosa del genere in Messico. Una vera e propria impresa titanica. Il telaio dell’auto è stato inizialmente realizzato in legno, poi saldato in acciaio.

Sul fronte del motore, è stato montato un V12 da 300 cavalli della BMW Serie 7 di seconda generazione, della versione 750i. Non proprio il V12 della Aventador originale, ma la potenza non manca. Gli alzacristalli vengono da una Volvo V70, mentre il cambio è di un’Audi A8 ed alcune mondanature derivano da diverse Volkswagen. Come potete vedere, il risultato ottenuto è sicuramente di livello assoluto, e dimostra che nulla è davvero impossibile se ci si impegna.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Giovanni Messi