ADDIO DOPO 11 ANNI
Dopo oltre un decennio di successi commerciali, l’ultima Jeep Renegade è uscita ieri dalla linea di produzione dello stabilimento Stellantis di Melfi dopo undici anni. Lo ha comunicato la UGL Basilicata, che ha sottolineato l’importanza del modello. Un momento simbolico non solo per il sito produttivo lucano, ma per l’intero settore automotive italiano, che saluta un modello diventato icona del marchio Jeep in Europa. La Fiat 500X, vettura gemella della Renegade, era uscita di produzione nel 2023.
UN MODELLO DI SUCCESSO
Lanciata nel 2014, fu la prima Jeep prodotta fuori dagli Stati Uniti e uno dei simboli dell’allora Fiat Chrysler. La suv ha avuto successo sul mercato europeo, grazie un design ispirato a quello delle fuoristrada, dimensioni compatte (è lunga 424 cm) e un’ampia gamma di motori. La piattaforma su cui si basa – progettata originariamente da Fiat – è ormai obsoleta e fuori dai piani di sviluppo futuri di Stellantis. A pesare sulla scelta anche il cambio di rotta strategico del marchio Jeep, sempre più orientato verso modelli elettrificati e di segmento superiore.
UN’EREDE NEL 2027
La Renegade non avrà un’erede diretta. Il vuoto, per ora, verrà colmato dai modelli già in produzione. La più piccola Jeep Avenger (408 cm), elettrica o mild hybrid, e la nuova Compass, ora più grande (455 cm) e basata sulla moderna piattaforma STLA Medium. Secondo alcune indiscrezioni la Jeep starebbe lavorando a una nuova generazione della Renegage che potrebbe arrivare intorno al 2027, basata sulla piattaforma Smart Car e costruita in Polonia.
MELFI
A Melfi, dove oggi si chiude una fase storica, è già iniziata la produzione in serie della nuova Jeep Compass, a cui si affiancano anche la DS N° 8 e, nel 2026, la Lancia Gamma. Con la fine della produzione della Renegade e della 500X, lo stabilimento lucano si trasforma in un polo dell’elettrificazione per il gruppo Stellantis. Tutti i nuovi modelli saranno infatti basati sulla piattaforma STLA Medium, pensata per architetture elettriche native e sistemi di assistenza alla guida avanzati.
CONTINUA IN BRASILE
Se in Europa la carriera della Jeep Renegade si avvia alla conclusione, il modello continuerà ancora per un certo periodo la sua vita produttiva nello stabilimento di Goiânia, in Brasile, dove gode ancora di buona popolarità. Con oltre due milioni di unità prodotte in tutto il mondo, la Jeep Renegade ha rappresentato un punto di svolta per il marchio americano e un esempio virtuoso di progettazione e produzione.