Il nuovo capo di stato fa parte dell’unità dell’esercito come CAPSAT che, dopo settimane di proteste, si è unita ai giovani manifestanti e ha preso il potere deponendo l’ex presidente Andry Rajoelina

Il colonnello dell’esercito Michael Randrianirina da oggi, 17 ottobre, è il nuovo Presidente del Madagascar. Pochi giorni dopo la fuga dell’ex capo di stato Andry Rajoelina, il comandante dell’unità CAPSAT ha prestato giuramento di fronte alla Corte Suprema della capitale Antananarivo. “Siamo impegnati a rompere con il passato. La nostra missione principale è riformare  i sistemi di governo amministrativi, socioeconomici e politici del Paese” ha dichiarato il neo presidente. 

Il commento del nuovo presidente dopo l’insediamento

“Oggi è un giorno storico per il nostro Paese. Con un popolo in tumulto, spinto dal desiderio di cambiamento e da un profondo amore per la propria patria, apriamo con gioia un nuovo capitolo della nostra vita nazionale”, ha dichiarato Randrianirina che ha rassicurato di voler collaborare con tutte le “forze vitali del Paese per redigere una splendida Costituzione per la Repubblica e per consultarci sui nuovi testi elettorali per l’organizzazione di elezioni e referendum”. Alla cerimonia, presieduta dal capo dell’Alta Corte Costituzionale, presenti ufficiali dell’esercito, politici, rappresentanti del movimento di protesta della Generazione Z e diverse delegazioni straniere, tra cui quelle provenienti da Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Francia, ex potenza coloniale. Durante il suo discorso, neoeletto presidente ha tenuto a ringraziare i giovani dimostranti per essere stati in prima linea nelle proteste che hanno condotto alla rimozione di Rajoelina dal potere. “Siamo impegnati a rompere con il passato. La nostra missione principale è riformare radicalmente i sistemi di governo amministrativi, socioeconomici e politici del Paese” ha concluso. Resta il fatto che oggi, molti si domandano se quanto accaduto in Madagascar debba essere definito un colpo di stato o una rivoluzione divampata dalle piazze.

Potrebbe interessarti
Madagascar, i militari prendono il potere e si uniscono alla Gen Z

TOPSHOT - Newly sworn in President of Madagascar Michael Randrianirina (C) is surrounded by a crowd of people as he leaves following his swearing in ceremony in Antananarivo on October 17, 2025. Army colonel Michael Randrianirina was sworn in as Madagascar's president on October 17, 2025, just days after a military power grab that sent ex-president Andry Rajoelina fleeing and raised international alarm about a new coup on the island.
Randrianirina led the CAPSAT army unit that mutinied and joined anti-government protesters before announcing the military had taken over after Rajoelina was impeached for desertion of duty on Tuesday. (Photo by Mamyrael / AFP) (Photo by MAMYRAEL/AFP via Getty Images)

Elezioni del nuovo presidente Michael Randrianirina

Chi è il colonnello Michael Randrianirina

Cinquantun’anni e con alle spalle una lunga carriera militare, il nuovo presidente del Madagascar ha sottolineato che la sua ascesa al potere non è frutto di un golpe ma è stata approvata dalla corte suprema del Paese, a dimostrazione che l’insediamento “segue la procedura legale”. “Un colpo di Stato militare si verifica quando i soldati dell’esercito di quel paese entrano nel palazzo presidenziale con le armi” ma in questo caso i militari hanno deciso di deporre le armi per unirsi alle richieste dei manifestanti, ha dichiarato alla stampa il colonnello. “Il Madagascar non ha scelto un regime militare”, ha aggiunto Randrianirina.  Il nuovo capo di stato malgascio si è formato all’Accademia Militare di Antsirabe ed è stato governatore della regione di Androy tra il 2016 e il 2018, durante la presidenza di Hery Rajaonarimampianina. Ha poi prestato servizio come comandante di battaglione di fanteria a Toliara fino al luglio 2022. In seguito è diventato capo dell’unità d’élite CAPSAT. Negli ultimi due anni è diventato un critico sempre più accanito del presidente Andry Rajoelina ed è stato arrestato per ammutinamento il 27 novembre 2023 e accusato di “istigazione a un ammutinamento militare e tentativo di colpo di stato” per poi essere rilasciato nel febbraio 2024, dopo aver ricevuto una condanna sospesa per attentato alla sicurezza dello Stato. 

Potrebbe interessarti
Proteste in Madagascar, scontri con le forze dell’ordine

Occhi puntati sul Madagascar

L’Unione europea sta monitorando la situazione in Madagascar e chiede il dialogo tra tutte le parti coinvolte, ha affermato oggi il portavoce per gli affari esteri della Commissione europea, Anouar El Anouni. “Stiamo monitorando attentamente gli eventi in corso nel Paese. Chiediamo il dialogo tra tutti i soggetti coinvolti per ripristinare i valori democratici”, ha dichiarato El Anouni durante il consueto punto stampa europeo.

Potrebbe interessarti
Colpo di Stato Madagascar, i militari prendono il potere: cosa succede

TAG: